Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Arte

L'Arno e il suo territorio

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 288

Parlare dell'Arno significa narrare la Toscana stessa nei sui molteplici aspetti antropologici, paesaggistici, storici, artistici, sociali ed economici. Il volume tratteggia l'intero percorso del fiume - dalla sorgente del Falterona alla foce di Bocca d'Arno - soffermandosi a descrivere oltre che la flora e la fauna dei vari tratti, la storia, la cultura e le tradizioni dei luoghi e delle città lambite dalle sue acque. In esso vengono inoltre affrontati i diversi temi della fragilità ambientale, delle drammatiche piene del fiume, dell'impegno per la gestione delle emergenze e per il miglioramento della qualità del suo ecosistema.
58,00 55,10

Emotions from Pisa

Emotions from Pisa

Stefano Pasqualetti

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 172

35,00

Memorie urbane. Archeologie dei territori apuani. Carrara e Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 175

Tra 2014 e 2015 è stata elaborata la stesura del volume che raccoglie contributi di architetti, archeologi, storici dell'arte o della società, che hanno avviato da tempo indagini sul patrimonio edilizio esistente studiandone i valori primitivi, approfondendo le cause del degrado e proponendo soluzioni di recupero, il progetto si è sviluppato maturando il tema locale in un contesto più ampio di indagine che ne inquadrasse la tipicità nell'ambito delle più attuali tendenze della ricerca. Il progetto ha così coinvolto Istituti di Ricerca universitari e studiosi di discipline specialistiche come l'attualissima Archeologia dell'Architettura, il Restauro, la Sociologia urbana, allo scopo di approfondire la conoscenza del tema e offrire una lettura più ampia e articolata della complessità della vicenda territoriale di Carrara e Massa all'inizio dell'età industriale. Individuati esempi emblematici di architetture industriali lungo i due sistemi fluviali del Carrione e del Frigido, le diverse ricerche sono state unite lungo il filo conduttore di una storia senza mai perdere la qualità scientifica; la vicenda storica è stata attualizzata dal confronto con le avversità climatiche, l'evoluzione degli strumenti urbanistici, la percezione popolare di una forma di degrado sociale non dissimile da quello che colpisce il manufatto obsoleto.
25,00 23,75

Nuclei (vitali). Installazione Sonora per gli spazi dell'ex carcere duro delle Murate di Firenze. Ediz. italiana e inglese

Nuclei (vitali). Installazione Sonora per gli spazi dell'ex carcere duro delle Murate di Firenze. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 107

Nuclei (Vitali) è un'installazione sonora realizzata da Valeria Muledda su commissione de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea. Questo intervento artistico site-specific abita il carcere duro, l'area di detenzione più severa del penitenziario che, a differenza del resto del complesso delle Murate, ha conservato il suo aspetto originario grazie ad un attento restauro conservativo. Il titolo dell'opera allude a cellule, termine che in francese significa cella, ovvero la più piccola unita abitativa. Il progetto, legato a sei mesi di residenza dell'artista, identifica le celle del carcere duro come veri e propri "Nuclei (Vitali)" in cui la Storia viene attualizzata in una delicata e potente esperienza multisensoriale e immersiva. I visitatori, esplorando lo spazio, modificano l'installazione artistica grazie alla presenza di sensori, trasformando ogni visita in un'esperienza percettiva unica e personale. Nuclei (Vitali) è un dispositivo di narrazione, che archivia e diffonde le testimonianze della memoria personale e collettiva.
10,00

La grande guerra di Lorenzo Viani. Viareggio, Parigi, il Carso. Pittura e fotografia della grande guerra in Lorenzo Viani e Guido Zeppini. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 271

Grande è un aggettivo che in questo contesto ha una valenza tragica: grande follia grande violenza, ma, al contempo, grande emozione. Questo è il primo messaggio trasmesso dalla mostra che si tiene dal 6 dicembre 2014 al 1° marzo 2015 a Villa Argentina, Viareggio; l'impatto immediato, quello che resta dentro e permette di percorrere, sala dopo sala, tutto l'orrore della guerra, con un crescendo esponenziale che attraversa le opere di Lorenzo Viani e arriva agli scatti fotografici del medico e compagno di fronte Guido Zeppini, in un dialogo silente ma unisono tra le evocazioni dei quadri e la realtà della guerra registrata dai documenti fotografici. La morte è la protagonista assoluta di questa mostra, ma non nella sua simbolica raffigurazione dello scheletro che sorregge trionfalmente la falce. La morte protagonista è quella che si legge sulla facce dei soldati, tra i cippi dei cimiteri, nei mucchi di cadaveri ammassati, gli uni sugli altri, e nello straziante dolore di una madre che piange stringendo a sé il proprio figlio morto.
25,00 23,75

Le mura di Pisa. Percorsi

Le mura di Pisa. Percorsi

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 203

Spesso, parlando delle mura di Pisa, non se ne valuta appieno l'importanza dal punto di vista storico-artistico ed architettonico, forse perché viste in passato come un ostacolo allo sviluppo urbanistico della città o considerate, nell'immaginario collettivo, diverse di quelle di città vicine, Lucca in primis, che invece ne hanno fatto il loro biglietto da visita. In realtà le mura di Pisa, per lunghi tratti in eccellente stato di conservazione, rappresentano un raro esempio di architettura civile e difensiva medievale. Il loro senso storico ed artistico è stato compiutamente ed organicamente colto dalle recenti Amministrazioni che - all'interno di un più vasto complesso di interventi di riqualificazione urbana - hanno proposto un intervento di valorizzazione di questo patrimonio unico e dall'indiscusso valore. Scopo di questa pubblicazione è dunque quello di introdurre ed evidenziare questa lunga e paziente opera di restauro, prendendo in esame vari ambiti, dalla complessità insita nella storia stessa delle mura pisane nel corso dei secoli, ai diversi periodi e materiali impiegati per la costruzione, il tutto corredato da un selezionato ed ampio apparato iconografico che evidenzia i passaggi storici ed architettonici salienti e, allo stesso tempo, esalta la bellezza del monumento in un contesto di per sé già fortemente simbolico ed evocativo.
35,00

Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 328

38,00 36,10

Il museo del vetro di Empoli

Il museo del vetro di Empoli

Silvia Ciappi, Stefania Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il museo del vetro e il magazzino del sale: un binomio formidabile per valorizzare l'isolato del centro storico che ha mantenuto molti dei suoi caratteri originari e l'attività vetraria, che più di ogni altra ha segnato l'identità della nostra città e che abbiamo potuto realizzare grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Un museo della città e per la città: per dare dignità culturale al lavoro dei vetrai, alla faticosa manualità delle fiascaie, all'inventiva dei maestri vetrai. Un museo in cui gli oggetti esposti nelle varie sezioni sono in simbiosi con la fabbrica che li ha prodotti, con i rumori della vetreria e i bagliori del forno, con i volti sudati dei soffiatori, dei levatori, degli attaccagambi: il suo primo intento è quello di comunicare e condividere queste esperienze con le nuove generazioni e suscitare curiosità, stupore ed emozioni nei visitatori. Contiene abstracts in lingua inglese.
23,00

La cattedrale dei viaggiatori. Catalogo della mostra (Pisa, 15 giugno-30 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 79

"Montagna di marmo": una espressione con la quale qualcuno ha definito la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Un'immagine che se in qualche modo evoca le Apuane che si stagliano all'orizzonte verso nord e si offrono come fondale per la nostra pianura pisana, suggerisce pure la possibilità di una scalata ideale per giungerne alla vetta dalla quale scoprire meraviglie nuove. In effetti i viaggiatori che nei secoli anni hanno "scoperto" il miracolo del Duomo e della sua piazza con gli altri splendidi monumenti, attraverso i loro commenti e le immagini che ne sono nate, più che scalare la montagna, ne hanno sempre più penetrato il contenuto, cogliendone aspetti nuovi, particolari inediti, spesso accompagnati da interpretazioni che pur modificando l'oggettiva espressione materiale degli edifici monumentali, ne hanno esaltato il significato, colto da differenti angoli visuali, e non solo da un punto di vista descrittivo, ma soprattutto spirituale. In occasione del 950° dalla posa della prima pietra, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa organizza una mostra visitabile fino al 30 ottobre 2014.
15,00 14,25

Galileo. Il mito tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 170

Con questo libro l'autore affronta la figura di Galileo da un punto di vista originale: il mito a cui la figura dello scienziato ha dato luogo attraverso dipinti, stampe, sculture, libri e oggetti che documentano il personaggio come vera e propria icona nell'immaginario contemporaneo.
25,00 23,75

Fede e arte nel Valdarno pisano. Edifici ecclesiastici nel territorio di Cascina

Fede e arte nel Valdarno pisano. Edifici ecclesiastici nel territorio di Cascina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 119

Segno d'identità delle diverse comunità e custodi di una lunga storia di fede e di arte, le chiese del territorio di Càscina vengono svelate in tutta la ricchezza delle loro architetture e delle opere in esse conservate. Al lettore si propone così, anche attraverso il ricco corredo iconografico, un percorso di conoscenza dell'ampio patrimonio artistico e culturale, un affascinante viaggio attraverso il tempo nella prospettiva del recupero e della valorizzazione in primo luogo per gli abitanti, e anche in vista della promozione di un turismo attento alle realtà minori, ma non per questo meno pregiate. Punti di forza di quest'itinerario sono le pievi romaniche di San Casciano, ove operò l'affascinante figura di Biduino architetto e scultore, e di Cascina e il complesso monastico fortificato di San Savino, cui fanno da corona autentici gioielli come San Miniato di Marcianella o San Lorenzo a Pagnàtico o la cinquecentesca Madonna del Piano con il paliotto di alabastro di fattura inglese del XV secolo. Le venti chiese prescelte sono presentate in ordine topografico partendo dal capoluogo comunale, Cascina, e proseguendo lungo la strada statale Tosco-Romagnola verso Pisa, prima sul suo lato sinistro e poi sul destro. Non si tratta di una guida in senso tradizionale: l'obiettivo è focalizzare l'attenzione sugli aspetti culturali più salienti senza dimenticare gli specifici contenuti di fede espressi dalle opere di arte sacra.
12,50

La raccolta segreta. Arte nel Palazzo del Governo di Pisa

La raccolta segreta. Arte nel Palazzo del Governo di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 120

La prima tappa del processo di conoscenza del Palazzo del Governo di Pisa e della sua raccolta d'arte ha avuto per oggetto il censimento e l'avvio di una valutazione critica delle opere di più spiccato interesse artistico. Si trovano quindi alcuni dipinti depositati nel 1955 dalle Gallerie Fiorentine, un deposito molto consistente rinnovatosi e incrementato negli anni dalla Soprintendenza di Pisa con fondi del Museo di San Matteo e dell'ex Casa Reale e un gruppo di dipinti depositato dall'Opera della Primaziale Pisana. Le opere sono quasi tutte inedite e il volume risponde alla necessità di valorizzarle anche rendendo pubblici studi parziali e non esaustivi per darne conoscenza e stimolare successivi approfondimenti e interessi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.