Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Palomar: Athenaeum

Prassi assembleare e retorica libertaria. La «Quarta filippica» di Cicerone

Prassi assembleare e retorica libertaria. La «Quarta filippica» di Cicerone

Ciro Monteleone

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2005

pagine: 236

La mattina del 20 dicembre del 44 a.C., nell'adunanza del Senato convocata dai tribuni della plebe, Cicerone, l'unico degli ex consoli di dichiarata fede repubblicana sopravvissuto alla dittatura di Cesare, sostenne con decisione la coalizione che si era schierata contro Antonio. Con la Quarta Filippica, grazie al prestigio personale e alla collaudata arte retorica, Cicerone, quasi il Popolo gli avesse conferito il mandato della guerra contro Antonio come al tempo del consolato - contro Catilina, interpretò il ruolo del comandante supremo, dell'imperator. La rottura tra Antonio e i repubblicani era definitiva. Cicerone s'impegnava nell'ultima battaglia, quella che meno di un anno dopo, il 7 dicembre del 43, lo portò alla morte.
20,00

Il teatro dei miti. Pirandello

Il teatro dei miti. Pirandello

Giovanna Scianatico

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2005

pagine: 144

A fronte del reificarsi della cultura in oggetti, istituzioni, macchine, a fronte della "mole schiacciante di spirito cristallizzato e spersonalizzato" (Simmel) e del correlato processo di impoverimento spirituale degli individui, la scrittura del mito reagisce dilatando gli spazi dello spirito, prendendo coscienza degli strati più profondi del sé, delle possibilità latenti della psiche collettiva, allo stesso modo che l'uomo primitivo alla forza schiacciante della natura oppone le sue primordiali credenze nel mondo degli spiriti. Nell'opera di Pirandello il mito assume forme di tragica consapevolezza dei problemi posti dallo sviluppo storico nel tempo del moderno.
18,00

«Tra lo stil de' moderni e il sermon Prisco». La poesia latina di Pascoli e l'opera critica di Checchia
16,00

L'invenzione del reale. Studi su Matilde Serao

L'invenzione del reale. Studi su Matilde Serao

Wanda De Nunzio Schilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2004

pagine: 260

18,00

Il giano bifronte. Giuridicità e socialità della norma

Il giano bifronte. Giuridicità e socialità della norma

Marcello Strazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il rapporto tra diritto e società, tema centrale di questo lavoro, ripropone una questione antica della teoria e della pratica giuridica. Ad essa si può dare un'impostazione corretta e una soluzione plausibile, mai definitiva. Una provvisorietà risultante non già da una qualche concessione alle suggestioni del pensiero debole ma dalla struttura dilemmatica della questione stessa. La quale, articolata come è sulla dicotomia bipolare autonomia-eteronomia della norma giuridica, si presta a soluzioni di volta in volta diverse, a seconda della preminenza accordata all'uno o all'altro polo, in una scontata alternanza di formalismo e/o sociologismo.
22,00

Paul Rée. Un profilo filosofico

Paul Rée. Un profilo filosofico

Domenico M. Fazio

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 320

30,00

Il mito del Gran Capitano. Consalvo di Cordova tra storia e parodia

Il mito del Gran Capitano. Consalvo di Cordova tra storia e parodia

Isabella Nuovo

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 312

24,00

Tommaso Fiore. Un meridionale in Europa

Tommaso Fiore. Un meridionale in Europa

Nicola Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 398

25,00

La retorica del silenzio nella Divina Commedia

La retorica del silenzio nella Divina Commedia

Domenico Cofano

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 128

18,00

Il rischio di cambio. Tecniche di copertura, rilevanza contabile, aspetti giuridici
30,00

Isole senza arcipelago. Imprenditori scientifici, reti e istituzioni tra Otto e Novecento
28,00

Dopo lo sviluppo sostenibile. L'ambiente come obiettivo, la crescita come vincolo
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.