Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane del primo millennio
Lettere festali. Indice delle lettere festali
Atanasio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 704
Le Lettere festali di Atanasio derivano dall'usanza dei vescovi di scrivere alle proprie diocesi per annunciare la data della Pasqua e, non di rado, diventavano strumento di catechesi, di esortazione e di notizie sulla situazione religiosa della diocesi stessa, fonte quindi di informazioni sulla vita delle prime comunità cristiane. Le Lettere di Atanasio sono un documento prezioso per ricostruire il suo pensiero teologico, tenendo conto del difficile tempo che la Chiesa egiziana del quarto secolo attraversava. Sono anche un'autorevole fonte di informazioni che aiutano a delineare il ritratto psicologico della personalità di Atanasio, figura di spicco nelle controversie teologiche del suo tempo. Questo volume raccoglie anche l'Indice delle Lettere festali redatto da un anonimo chierico che documenta l'attività della cancelleria episcopale alessandrina e offre ulteriori elementi d'informazione. Le Lettere sono 45; sono giunte a noi in due antiche versioni: siriaca e copta, poiché l'originale greco è andato perduto. Come per tutti i volumi di questa collana, il testo è arricchito da un'introduzione e bibliografia molto documentate e ogni lettera è preceduta da una scheda che ne registra il contesto storico, lo stato di conservazione e soprattutto i temi fondamentali affrontati.
Encomio di Origene
Gregorio il Taumaturgo
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 210
Questo importante testo di Gregorio il Taumaturgo, del terzo secolo, è stato sottoposto dal curatore M. Rizzi, ad una rigorosa e innovativa analisi letteraria, storica, filosofica e teologica. Questo ha permesso di far emergere intenzioni e obiettivi che superano quelli del tradizionale discorso di ringraziamento per raggiungere obiettivi politici che mirano a presentare l'ideale cristiano come modello dell'ideale civile imperiale.
Il discorso del Signore sulla montagna
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2001
pagine: 354
L'opera, datata tra il 393 e il 394, è un commentario sistematico al Discorso della Montagna secondo Matteo; l'unico nella produzione letteraria dei primi secoli del cristianesimo. Uno degli aspetti più originali di quest'opera è lo schema settenario che include beatitudini, doni dello Spirito e petizioni del Padre Nostro. Da queste pagine emerge nitida la preoccupazione di Agostino di rispondere alle finalità proprie della retorica classica: offrire un testo formale elegante e godibile e nello stesso tempo offrire un cibo spirituale nutriente ai destinatari dell'opera. Come tutti i volumi della stessa collana, anche quest'opera contiene una ricca introduzione al testo che sottolinea gli aspetti più importanti dell'opera esegetica di Agostino in generale e del Discorso in particolare.
Inni pasquali. Sugli azzimi, sulla crocifissione, sulla risurrezione
Efrem (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2001
pagine: 416
È la prima volta che vengono tradotte in italiano dai testi originali le tre raccolte complete degli Inni Pasquali, di Efrem il Siro, il grande poeta e teologo, vissuto nel terzo secolo dell'era cristiana, che cantano il mistero dell'Agnello immolato, descritto attraverso i due grandi libri della Scrittura e della natura. L'opera è quindi un contributo importante alla riscoperta di uno dei massimi poeti della prima cristianità e di un capolavoro della letteratura innografia cristiana. Il curatore. I. De Francesco, ha messo in evidenza la fine tessitura biblica degli inni e il tipo di ermeneutica messa in opera da Efrem, che subisce gli influssi delle due grandi scuole esegetiche del tempo: Antiochia e Alessandria.
Didaché. Insegnamento degli apostoli
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 394
Solo poco più di un secolo fa un manoscritto di un monastero di Costantinopoli ci ha restituito la Didachè o Insegnamento degli apostoli, di cui all'età dei Padri si erano perse le tracce. Questo breve ma importante documento, la più antica regola di una comunità cristiana, contiene disposizioni per l'istruzione catechistica fondamentale, per la celebrazione del battesimo e dell'eucaristia, per il discernimento dei carismi e delle funzioni ministeriali. La presente edizione - con introduzione, testo, traduzione e note di G. Visonà - con testo greco a fronte, ripercorrendo l'ampio e contrastato dibattito della critica, giunge a sottoscrivere la grande arcaicità di un testo che viene situato entro il I secolo s.C., a ridosso dell'età apostolica, nel medesimo contesto in cui hanno la luce i vangeli. Alcune tradizioni che esso ci trasmette, come la liturgia e le preghiere eucaristiche, ci portano a diretto contatto con la fede e il culto della Chiesa primitiva. La Didachè, infatti, affonda le sue radici negli strati più profondi delle origini cristiane, là dove è ancora viva e fluida la tradizione su Gesù, dove appare tuttora vitale il legame con il patrimonio del giudaismo e dove ancora si avverte l'eco delle prime liturgie e risuona l'annuncio degli antichi profeti cristiani.
La dimostrazione evangelica
Eusebio di Cesarea
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 874
Il volume si presenta come un'ampia apologia del cristianesimo destinata agli ebrei, ma consiste essenzialmente in uno studio approfondito sul Cristo. Eusebio di Cesarea esamina le profezie cristologiche dell'Antico Testamento secondo un'esegesi soprattutto storica, attenta tuttavia anche ai valori simbolico-allegorici. Nell'opera si percepisce chiaramente la nuova posizione del cristianesimo, libero da persecuzioni e in procinto di divenire la religione ufficiale dell'Impero. La nuova traduzione è curata da P. Carrara, così come lo studio introduttivo sull'autore e la cristologia che emerge nella Dimostrazione evangelica. Il libro è arricchito da un'appendice sul riutilizzo della Dimostrazione evangelica nella Teofania, sull'eucarestia e sul pellegrinaggio ai luoghi santi della Palestina in quest'opera di Eusebio di Cesarea.
Sermoni liturgici
Cromazio di Aquileia (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1999
pagine: 378
Tra la fine del IV secolo e i primi decenni del V, mentre si moltiplicano le incursioni barbariche che scuotono la città di Torino e le ormai vacillanti strutture dell’Impero, il primo vescovo della Diocesi introduce i fedeli, da poco convertiti, nelle consolanti ricchezze delle celebrazioni liturgiche e della Scrittura. I Sermoni di san Massimo, qui presentati, sorprendono per la singolarità della testimonianza liturgica, che proviene da un momento decisivo per la configurazione delle feste cristiane. All’interesse dal punto di vista storico si affianca la felice scoperta dei molti modi in cui la fede riesce a esprimersi, con vigore e rispetto, anche in un contesto manifestamente sfavorevole e persino attraverso la povertà dei mezzi e la debolezza degli interpreti. La traduzione, l’introduzione e le note a cura di M. Mariani Puerari.
Le catechesi battesimali
San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1998
pagine: 440
Incontrarsi, in maniera diretta, con i testi della prima cristianità è sempre affascinante perché attraverso di essi si entra in contatto con la fede della Chiesa primitiva. Accostarsi alle catechesi del Crisostomo significa entrare in contatto con un autorevole esponente di una delle espressioni più feconde della riflessione liturgica della prima cristianità: la mistagogia, intesa come spiegazione e introduzione alla contemplazione e alla celebrazione del mistero di Cristo attraverso il Battesimo e la Santa Cena, che costituivano i sacramenti dell'iniziazione all'epoca in cui Crisostomo operava.
La chiesa: Sui cristiani caduti nella persecuzione-L'unità della Chiesa cattolica-Lettere scelte
Cipriano di Cartagine (san)
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1997
pagine: 454
Queste opere di Cipriano di Cartagine permettono di avvicinarsi agevolmente a quest'uomo che unisce all'altezza morale e all'eroica integrità di vita, testimoniate dal martirio, la capacità di esprimere in forma efficace i sentimenti che lo agitano. Le vicende drammatiche a metà del III secolo, nelle quali è coinvolto, si riflettono in questa prosa controllata ma vibrante delle sue emozioni, nella ferma difesa della responsabilità del vescovo di mantenere l'unità della Chiesa, senza cedimenti né debolezze, ma anche nella comprensione dell'umana fragilità e nella ricerca della collaborazione di tutti, in particolare dei laici.
Il cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 416
Dopo una premessa di carattere generale sulla concezione che i Romani avevano dei problemi riguardanti la sfera religiosa, premessa indispensabile per aiutare a comprendere meglio il tipo di mentalità che costituisce il retroterra della legislazione romana in materia di religione cristiana, il libro si occupa proprio di tale legislazione, per evidenziarne i tratti principali e, soprattutto, per coglierne i successivi sviluppi attraverso i secoli. Questa pubblicazione offre l'opportunità di soffermarsi sui testi più significativi di questo secolare percorso legislativo, presentati per la prima volta tutti insieme in traduzione italiana.
Lettere a Olimpiade
San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 280
Il volume, curato da M. Forlin Petrucco, raccoglie le lettere che Giovanni Crisostomo, deposto dall'episcopato di Costantinopoli e allontanato dalla città, scrisse dall'esilio alla diaconessa Olimpide. Sono il documento di prima mano del rapporto tra due personaggi eccezionali, travolti entrambi dagli intrighi della politica ecclesiastica loro contemporanea. Sono lettere che raccontano non solo la vita quotidiana dell'esule ma soprattutto l'esperienza straordinaria di una direzione spirituale a distanza, fatta di esortazioni, parole di consolazione, riflessioni sulla natura, certezze in merito al premio celeste e fiducioso abbandono all'amore di Dio.
Morir giovani. Il pensiero antico di fronte allo scandalo della morte prematura
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 202
Affrontare in maniera sinottica, tra mondo classico e mondo cristiano, il tema della morte prematura, significa chiamare a un radicale confronto due diverse visioni della persona. Il volume di L.F. Pizzolato, è una raccolta di testimonianze, alcune delle quali tradotte per la prima volta in lingua moderna, che esprimono riflessioni ricche di spiritualità e di profondo senso umano.