Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane del primo millennio

Commento all'Apocalisse

Cesario d'Arles (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 416

Fedeli allo stile di Cesario, le 19 Omelie del Commento all'Apocalisse fondono contributi e suggestioni che il vescovo di Arles trasse da Padri diversi attraverso una rielaborazione che conduce sempre a una nuova, originale, riflessione.Molto attento alla problematica liturgico-sacramentale e alle sue implicazioni pastorali, il Commento tralascia la lettura storico-millenaristica di Apocalisse (il quando e il come degli eventi narrati nello scritto), sottolineandone invece il simbolismo in una chiave che, anche passando per il richiamo penitenziale, ha a cuore di delineare un itinerario di salvezza.
37,00 35,15

Catechesi prebattesimali e mistagogiche

Cirillo di Gerusalemme, Giovanni di Gerusalemme

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 682

Le Catechesi di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, definite "uno dei più preziosi monumenti dell'antichità cristiana", offrono un quadro ricco e illuminante della iniziazione cristiana come si svolgeva nel IV secolo. Ci mettono a contatto diretto con la fede delle prime generazioni, quale era fedelmente trasmessa dai pastori, in una comunità anche geograficamente vicina al luogo di origine del cristianesimo. Il cristiano d'oggi vi ritrova la sua stessa fede espressa in uno stile limpido e semplice; il tono cordiali e comunicativo, sempre saldamente ancorato alla Scrittura, rende l'argomentazione persuasiva e convincente.
48,00 45,60

I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 832

Il volume, curato da E. Cattaneo, mette in risalto come fin dalle origini la Chiesa ha visto nascere al suo interno una molteplicità di ministeri a servizio delle comunità. Alcuni suscitati direttamente dallo Spirito; altri si riallacciavano, nello stesso Spirito, al mandato che Cristo aveva affidato agli Apostoli. Altri ancora rispondevano a esigenze più concrete e pratiche. In questo modo la Chiesa, comunità fraterna, cresceva e si strutturava sotto la guida dei pastori, non senza conoscere prove dolorose e tensioni al proprio interno. Tale è la realtà viva che si rivela dai testi patristici dei primi tre secoli presentati in questo volume. La loro lettura è indispensabile ancora oggi per cogliere la forte spiritualità del ministero e le sue esigenze, sempre valide.
46,00 43,70

La scala del paradiso

Giovanni Climaco (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 648

La scala del paradiso, uno dei più grandi classici della tradizione bizantina, delinea un vero e proprio itinerario di perfezione, irto di difficoltà e di ostacoli, di tranelli e di insidie, ma anche di incontri straordinari, di maestri spirituali e discepoli degni di imitazione e di ricordo. Attraverso i trenta gradini (capitoli), che descrivono la difficile ascesi, il monaco impara la necessità della penitenza e del discernimento e, guidato dal padre spirituale, supera le difficoltà percorrendo gradatamente questo itinerario spirituale che conduce alla imitazione del Cristo morto e risorto. Si tratta di un testo straordinario, capace di parlare ancora oggi a monaci e laici. Sintesi di quanto la tradizione monastica ha precedentemente elaborato, è al contempo un'opera originale, nella sua ricchezza di insegnamenti spirituali, che passano ora attraverso argomentazioni teoriche, ora attraverso aneddoti gustosi, ora attraverso veri e propri ritratti di santità.
48,00 45,60

Mistagogia. Testo greco a fronte

Massimo Confessore (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 280

Tra le prime opere composte, intorno al 630, da Massimo il Confessore, la Mistagogia è probabilmente il più rilevante - per datazione e contenuto - tra i commentari della liturgia bizantina che ci sia giunto. In questo scritto, un monaco laico - Massimo - descrive le fasi e i luoghi della celebrazione eucaristica trasferendo la prassi cultuale sul piano escatologico, cristologico, storico e antropologico: i tempi e i luoghi del rito diventano tipologia del Regno che giunge, immagine del Cristo - della sua incarnazione e della parusia -, sintesi storico-salvifica e modello antropologico.
33,00 31,35

La Conferenza di Cartagine 411. Testo originale a fronte

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 1168

Quando, sul fare del 411, la Chiesa cattolica d’Africa e quella donatista furono convocate in un’assise promossa dall’imperatore Onorio per sanare il secolare scisma africano, giunsero a Cartagine quasi 600 vescovi. La conferenza, svoltasi sotto la guida di un giudice imperiale, il nobile Marcellino, si protrasse per tre intense giornate i cui dibattimenti furono meticolosamente verbalizzati dalla burocrazia statale, giungendo a noi quasi per intero. Raramente si ha la possibilità di osservare gli eventi storici “direttamente”, senza la mediazione di chi racconta, ricorda, interpreta, spiega o giudica il passato: in questa preziosa circostanza è viceversa possibile. Il lettore assisterà alla verbalizzazione puntuale di un confronto serrato e denso tra due Chiese che rivendicavano la pienezza della loro dignità storica e teologica, sfidandosi sui più svariati registri: da quello biblico/ermeneutico a quello teologico – ed ecclesiologico in particolar modo –; da quello storico a quello giuridico e processuale. Le fasi decisive di un conflitto che segnò in profondità l’ecclesiologia cattolica si svolgono sotto gli occhi del lettore, senza alcun filtro. A rendere ancor più preziosa questa occasione editoriale vi è l’intervento diretto di Agostino d’Ippona: affermato vescovo cattolico, egli prenderà parte al dibattimento guadagnandosi immediatamente un ruolo di primo piano che, senza alcun dubbio, può essere definito decisivo per le sorti dell’intera conferenza. Mentre vi sono molte possibilità per leggere il pensiero che Agostino decise di affidare alle proprie opere, in quest’unico caso sarà possibile osservare l’Ipponate “all’opera”, conoscendo direttamente il suo modo di interagire con i propri interlocutori, osservando quale fosse il suo modo di dibattere e di parlare, valutando quali tecniche retoriche e intellettuali impiegasse per far valere le proprie ragioni e su quali registri impostasse il proprio argomentare. Gli Atti della conferenza di Cartagine, qui editi per la prima volta in Italia, sono molto più del verbale di un processo o di un concilio locale: sono un documento unico, uno spiraglio aperto su un passato che coinvolge in profondità la nostra idea di Chiesa, di peccato e di comunione. Questa edizione offre poi ulteriore fondamentale strumentazione documentaria: accostando agli Atti il Sommario della conferenza di Marcello – un “indice” degli Atti – e il Compendio della conferenza con i donatisti, redatto proprio da Agostino come “materiale di propaganda” cattolica, il lettore sarà in grado per un verso di colmare la lacuna degli Atti, potendo conoscere per intero i dibattimenti delle tre giornate, e, per l’altro, potrà misurare la distanza tra i verbali e il resoconto che di quell’assise fece una delle parti in causa. Per chiunque desideri conoscere una pagina importante della storia del pensiero cattolico e, insieme, voglia capire la distanza che può frapporsi tra il passato e il suo racconto, questa pubblicazione è un’occasione irripetibile.
70,00 66,50

Il libero arbitrio. Testo greco a fronte

Metodio di Olimpo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Metodio d'Olimpo affronta in questo dialogo alcune domande che attraversano la storia dell'umanità: qual è l'origine e quali sono le ragioni del male? Com'è possibile che un Dio buono e giusto abbia permesso il male? Perché non lo contrasta visibilmente? Il paradosso di un'esistenza che aspira quotidianamente alla felicità mentre sperimenta il dolore che deriva dall'esperienza del male pervade in profondità il libero arbitrio. Pazientemente Metodio sviluppa il suo ragionamento coinvolgendo dapprima il momento della creazione (Dio ha creato il male?) per poi interrogarsi sul male stesso (cos'è il male?); attraverso un confronto fra opinioni diverse in un dialogo tra tre interlocutori, la riflessione giunge a un punto di svolta decisivo: è il libero arbitrio dell'uomo a determinare la possibilità del male. Il male, in ultima istanza, è il disobbedire a Dio: l'uomo, attraverso il proprio arbitrio, può scegliere di abbandonare il suo creatore ed è questo che determina il male. La visione di Metodio, tuttavia, non è pessimistica e non si limita a constatare il legame tra il male e la libertà degli uomini. Egli compie un passo ulteriore, attribuendo al libero arbitrio una funzione fondamentalmente e profondamente positiva: l'uomo, per essere veramente libero, deve avere a disposizione anche la scelta della disobbedienza affinché, decidendo liberamente di obbedire a Dio, egli possa salvarsi. Il libero arbitrio, insomma, è un dono d'amore di Dio e un privilegio di libertà.
39,00 37,05

Ai greci. Testo greco a fronte

Taziano il Siro

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 336

Quando Taziano decise di convertirsi al cristianesimo egli era un apprezzato intellettuale, membro di una ristretta cerchia di uomini di cultura stimati e riconosciuti dal corpo sociale. Divenuto cristiano, allievo di Giustino di Roma, egli ne fu in qualche modo l'erede, impegnandosi intensamente nella difesa della propria fede, all'epoca derisa intellettualmente e sanzionata giuridicamente. Nel suo "Ai greci" Taziano compone un appassionato discorso rivolto a quanti si professavano assertori dell'ellenismo, inteso come patrimonio culturale prima ancora che come deposito religioso e mitologico: ribaltando i ruoli di imputato e di accusatore, egli mostra come, sotto ogni punto di vista, le Scritture e la tradizione di cui i cristiani erano custodi fedeli fossero superiori rispetto a quell'intera e millenaria cultura che aveva plasmato il mondo classico greco-romano. L'"Ai greci", qui proposto in un'accuratissima edizione, è un testo provocatorio, a tratti volutamente spigoloso: in esso si legge chiaramente la determinazione e la sicurezza di una professione di fede che vuole essere riconosciuta e che rivendica la propria dignità su un piano innanzi tutto razionale e culturale. Essere cristiani, per Taziano, non significa soltanto "credere"; vuol dire innanzi tutto "conoscere", "sapere" e "pensare".
35,00 33,25

La dottrina cristiana

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 400

Volume curato da L. Alici, per un testo considerato come l'opera della maturità filosofica, biblica e pastorale di Agostino. In esso si esprime l'incontro fra l'esigenza personale di pensare la fede e quella pastorale di ricavarne un cammino formativo per al comunità cristiana. Agostino propone come affrontare i testi più difficili della Scrittura, affermando il primato del senso spirituale su quello allegorico e chiarendo come il fine principale del lavoro di interpretazione sia costruire la carità.
34,00 32,30

A Diogneto

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 180

Un manoscritto recuperato per caso nel XV secolo, e poi distrutto nell'Ottocento, ha fatto conoscere questo enigmatico e affascinante scritto cristiano del II o III secolo. Il suo ignoto autore propone a un colto interlocutore di scoprire il cristianesimo, presentato come l'unica religione veramente rivelata da Dio.
19,00 18,05

Adombrazioni

Clemente Alessandrino (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Grazie all'attento e scrupoloso lavoro di analisi promosso da Davide Dainese, alcuni frammenti di Clemente Alessandrino, le Adombrazioni, sono riconosciuti come i resti di uno scritto unitario, che qui viene per la prima volta ricomposto e pubblicato. Si tratta di un'opera di grandissimo interesse perché costituita da una raccolta esegetica di materiali didascalici - quelli impiegati da Clemente nella sua azione di "maestro cristiano" - e preparatori per altri scritti che Clemente più volte promette ma che non sempre redige, o che comunque non ci sono pervenuti - come il suo trattato "Sui principi".
30,00 28,50

La cura del povero e l'onore della ricchezza. Testi dalle Regole e dalle Omelie. Testo greco e latino a fronte

Basilio (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 448

La raccolta di testi basiliani organizzata da Luigi Franco Pizzolato in questo volume dà voce a una tra le più radicali e ferme contestazioni della ricchezza che la storia cristiana abbia mai espresso. Nella stringente argomentazione di Basilio, l'arricchimento di pochi ha come esito obbligato l'impoverimento di molti; la ricchezza stessa, quand'anche non sia incrementata, ma soltanto difesa, ha in sé una incurabile distorsione del progetto di Dio, espresso nella creazione del cosmo: i beni del creato sono per la gioia di tutti i suoi figli; la povertà e la sofferenza di alcuni denunciano lo scandalo del benessere degli altri.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.