Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane del primo millennio
Sulla Pasqua. Il papiro di Tura
Origene
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1989
pagine: 168
Nel 1941 furono scoperti a Tura, in Egitto, alcuni papiri contenenti scritti cristiani per la maggior parte non ancora conosciuti. Tra questi, il presente papiro. Contiene due trattati sulla Pasqua recanti il nome di Origene, il grande esegeta alessandrino del III secolo. Sulla Pasqua I è un commento, in dettaglio, a Esodo 12,1-11, che si distingue per l'originalità dell'esegesi: l'accento è posto su come il cristiano deve mangiare le carni dell'agnello, che sono le Scritture, corpo del Cristo. Sulla Pasqua II, più breve, interpreta la Pasqua come ritorno a Dio del mondo caduto nell'errore. La traduzione, l'introduzione e le note a cura di G. Sgherri.
La vita di santa Macrina
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1988
pagine: 164
È il primo scritto biografico con protagonista una donna ed è un manifesto del monachesimo femminile. E' l'opera di un fratello teologo e santo, Gregorio Nisseno, su una sorella monaca e santa.La vita di S. Macrina, è uno scritto dove il Nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un'elegante formula letteraria: basterà leggere la preghiera di Macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilità di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacità di sentimenti e statura intellettuale si fondono.
Le confessioni
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1987
pagine: 480
Un libro con una sua grande originalità. La "confessione" di Agostino è un'autoaccusa senza attenuanti e senza compiacimenti. Agostino santo ci presenta Agostino uomo in una riflessione introspettiva che coglie la presenza di Dio, "più intimo della propria intimità", in ogni momento di vita; al suo centro c'è direttamente il Datore di ogni bene, e, di riflesso, l'uomo in quanto cerca il Bene, o meglio, in quanto è dal Bene cercato e raggiunto.
Gli stromati. Note di vera filosofia
Clemente Alessandrino (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 1056
Il titolo Stromati (lett. tappezzerie) dice la struttura dell'opera: una miscellanea che raccoglie argomenti diversi. Il filo rosso che li attraversa è il rapporto tra filosofia e Rivelazione; la vera gnosi, per Clemente, è la contemplazione mistica che non deve mai essere separata dalla pratica della giustizia. Muovendosi ininterrottamente tra Bibbia, filosofia, letteratura e storia umana, Clemente compie l'audace tentativo di insediare il cristianesimo nel cuore stesso della cultura e della pratica di vita del mondo antico, indicandolo come una forza di rinnovamento, intellettuale ed etico, capace di trascendere ogni confine di classe, di censo e di genere per guidare ciascun uomo e ciascuna donna sul cammino che conduce alla piena conoscenza (gnosis) del fine ultimo dell'uomo: la contemplazione di Dio nell'amore. Per Clemente non si tratta di rivestire esteriormente il cristianesimo di elementi tratti da una entità fondamentalmente estranea, la cultura greca, ma di comprendere in unità l'esperienza greca, quella ebraica e quella cristiana: concepire la teologia e l'etica cristiana come il sistema della vera filosofia, in cui culmina tutta la storia della rivelazione divina attraverso il Logos. Una comprensione urgente tanto ai tempi di Clemente quanto ai nostri.