Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Sentinelle di frontiera

Peccatori amati. Il cammino umano tra fragilità e valore

Anna Bissi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 224

Per il cristiano la vita è un sentiero da percorrere e Gesù ne è la meta, il compagno di viaggio. Questo tragitto non si delinea come una strada piana e senza pericoli; al contrario, ai tracciati pianeggianti si alternano tratti scoscesi e in salita dove la meta sembra farsi sempre più lontana. Per di più, esso si snoda lungo due burroni: da una parte sta il precipizio dell'orgoglio, dall'altra quello dell'umiliazione. Ma, come suggerisce A. Bissi, vi è una alternativa: l'integrazione che tiene insieme gli opposti attraverso l'umiltà e la fiducia: la prima nasce da una oggettiva percezione della propria persona, dalla presa di coscienza della nostra finitezza. La seconda pone le basi per ogni sano sviluppo, dà il coraggio di vivere e sperare. Queste facoltà così essenziali per la crescita e il benessere, animate dall'azione dello Spirito, operano in noi trasformazioni profonde, fanno di noi delle nuove creature, la cui identità più vera consiste nel sentirsi peccatori amati. Peccatori, perché fragili, deboli, bisognosi e anche orientati al male, alla morte; e tuttavia amati, perché destinatari della misericordia di un Dio che ha assunto su di sé il nostro peccato per farci partecipare pienamente alla sua vita.
12,50 11,88

Un percorso affermato? La formazione a 50 anni dal Concilio

Un percorso affermato? La formazione a 50 anni dal Concilio

Beppe M. Roggia

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 136

Guardando al cammino di rinnovamento dal Vaticano II ad oggi,il testo, intende fare un primo bilancio sulla formazione nella Vita Consacrata, fra risorse, proposte, aspettative, tensioni e problemi. Non si tratta però di una semplice descrizione panoramica o di una rassegna documentaria delle vicende degli ultimi 50 anni in ordine alla tematica, ma si tenta di ripensare in modo sapientemente critico l'impegno di formazione che ci si è dati e si è di fatto prodotto, in vista di un percorso di qualità per il futuro.
3,90

Finché Cristo sia formato in voi. Vita consacrata e maturazione affettiva

Finché Cristo sia formato in voi. Vita consacrata e maturazione affettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 152

I relatori, come sempre ben noti e attivi nel campo della vita consacrata, affrontano - ognuno con la loro specifica competenza in ambito biblico, teologico, spirituale, e di accompagnamento - le problematiche attuali dello sviluppo della personalità e propongono percorsi di maturazione della sfera affettiva, affinché la persona consacrata pervenga a vivere una esistenza in cui tutte le dimensioni della sua persona giungano a una pienezza armonica nella reciproca integrazione. La pedagogia della sequela è presentata sì con le sue dure esigenze, ma nella consapevolezza che un lavoro spirituale serio e assiduo permetterà allo Spirito di Dio di dilatare gli spazi del cuore nella libertà dell'amore, per camminare sulla via della vita con cuore libero ed entusiasta, senza anteporre nulla all'amore di Cristo. Tutto "finché Cristo sia formato" in noi.
3,90

Formazione a portata di click. Comunicazione digitale e santificazione della mente

Formazione a portata di click. Comunicazione digitale e santificazione della mente

Pina Riccieri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 168

Gli strumenti e le modalità del comunicare, in continuo cambiamento e ridefinizione pongono interrogativi cruciali e spinosi in ogni ambito della formazione, compresa la formazione alla vita religiosa. Il saggio offre alcune proposte e percorsi di formazione a partire dalla constatazione che la crescita esponenziale e inarrestabile del Web, ha provocato una modificazione degli stili di vita, dei processi della conoscenza, delle stesse necessità e aspettative delle persone; ha originato un mutamento nei rapporti quotidiani, nel modo di pensare e di sentire. I temi affrontati da questo saggio riguardano la formazione in generale e in particolare il rapporto formatori-innovazione tecnologiche; infatti parlare di formazione nel tempo del web significa riconoscere che possono esserci nuovi modi di pensare la formazione, forse da integrare nelle strategie tradizionali? Nell'ultimo capitolo viene presentata una piccola indagine esplorativa sull'utilizzo del Podcasting come strumento di formazione, realizzata con un gruppo di giovani consacrate.
3,90

Cammini di speranza. Formazione aperta alla creatività di Dio

Cammini di speranza. Formazione aperta alla creatività di Dio

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

Il volume raccoglie le relazioni del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall'Unione Superiore Maggiori d'Italia (Usmi) nel 2010. La formazione religiosa è presentata come una sfida teologica verso un futuro, radicato nel tempo di Dio ' tempo positivo e carico di speranza di una vita nuova. I relatori ci aiutano a riflettere sull'argomento dal punto di vista biblico, teologico, spirituale, e di accompagnamento. Essi invitano a considerare la realtà di oggi, che presenta molte ombre, con la mente e il cuore orientati verso un domani che sarà preparato soltanto dall'oggi. La formazione ha bisogno di essere sempre più attenta alla crescita integrale delle persone, perché possano rispondere alla chiamata a essere sapienti testimoni della Buona Novella. In un mondo dove i rapporti intergenerazionali e interculturali, spesso, sono conflittuali, i consacrati devono rendere visibile la realtà evangelica di un mondo più solidale e fraterno, nella collaborazione, per il bene comune.
12,00

Ubi caritas. Vita consacrata: buona notizia per il mondo

Ubi caritas. Vita consacrata: buona notizia per il mondo

René Stockman

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 176

Secondo l'autore, la vita consacrata resta una buona notizia per il mondo e una sfida proprio per i valori che la caratterizzano e che le religiose e i religiosi sono chiamati a custodire come dono per il mondo. È necessario quindi riscoprire queste radici, anche ripensando la formazione umano-psicologica dei consacrati, per affrontare in maniera adeguata un impegno, quello appunto della vita consacrata, che richiede una solida maturità umana e spirituale. In un mondo contrassegnato da una secolarizzazione diffusa e da un appiattimento sul presente che chiude ogni orizzonte, la vita consacrata può indicare alle donne e agli uomini del nostro tempo l'urgenza di investire sull'immateriale per superare la paura e la diffidenza verso tutto quello che non si vede e non si tocca: l'amore, la speranza, la fede in Qualcuno di più grande, la solidarietà e la condivisione.
12,00

Guardate al futuro. Perché ha ancora senso consacrarsi a Dio

Guardate al futuro. Perché ha ancora senso consacrarsi a Dio

Amedeo Cencini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 152

L'obiettivo di questo testo è rispondere all'interrogativo contenuto nel titolo. Il momento attuale, per la vita consacrata, non è certo dei migliori, almeno dal punto di vista vocazionale. La riflessione qui presentata, partendo da un' altra domanda: "la società in cui viviamo è post-cristiana o pre-cristiana?", intende dare una risposta "che intercetti dubbi e diffidenze dell'uomo qualunque che vive in questo mondo... insicuro e nebuloso", aprendogli un nuovo orizzonte. In una cultura ritenuta post-cristiana la vita consacrata sarebbe insignificante. Dove, invece, è ancora presente un bisogno di senso, lì il consacrato ha ancora un suo posto preciso e il compito di riconoscere e indicare, da uomo spirituale quale è, quella nostalgia di Dio nascosta nel profondo di ogni cuore anche in chi la nega. Il tema è sviluppato su un orizzonte di vita piena - che comprende anche la morte: vita e morte si rimandano a vicenda: è proprio nel dono della propria vita, che si raggiunge e si offre quella pienezza e quel senso a cui il consacrato deve rimandare.
3,90

Utopia in sandali. Vita consacrata in cammino

Utopia in sandali. Vita consacrata in cammino

Alejandro Fernández Barrajón

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 264

La vita consacrata non può restarsene a guardare il cielo, in attesa di qualcosa che non verrà. Questo è un tempo di sfide urgenti per la vita di comunità, per la missione, per le diverse presenze, per le strutture, per l'opzione per. Per questo bisogna uscire dalle comodità, dalla terra che abbiamo sempre calpestato, come Abramo che, con fede e recuperando così la sua libertà, si abbandona attivamente nelle mani di Dio. È urgente recuperare la mistica e la profezia, smontare impalcature, smettere di riparare canali e affrontare con coraggio la novità che Dio e l'umanità più sofferente ci presentano ogni giorno. È necessario cercare come essere buona notizia, luce e sapore per questo mondo di oggi. In dieci agili capitoli, l'autore, stimolato spesso dalla poesia, invita a mantenere desti tutti i sensi dell'anima - e del corpo! -, vigile il cuore, e ascoltare così il cuore di Dio e quello del mondo d'oggi. Solo così riusciremo a rompere gli ormeggi che ci tengono fermi, legati, e la vita consacrata potrà navigare nell'ampio mare dell'amore di Dio e dei fratelli. Altrimenti noi religiosi. "possiamo finire per diventare come funzionari sotto naftalina, che masticano preghiere come se fossero cicche".
22,00

La formazione oggi? Porsi accanto per aiutare a crescere

La formazione oggi? Porsi accanto per aiutare a crescere

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie le relazioni del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall'Usmi nel 2009. La formazione religiosa viene trattata secondo una prospettiva nuova e per questo feconda di sviluppi: il maestro/a è tale nella misura in cui si pone prima di tutto come fratello/sorella della persona che accompagna, per portarla all'esperienza di Cristo. Questa esperienza è imprescindibile se vogliamo che le fondamenta della nostra vita consacrata siano solide, "piantate sulla roccia". I relatori, tutti studiosi esperti di direzione spirituale, sono conosciuti per la loro esperienza e frequentazione della vita religiosa. Come sempre, a ciascuno è affidato una angolatura particolare, secondo la loro specializzazione: la teologia spirituale, l'accompagnamento spirituale, il fondamento biblico, le problematiche giovanili e il rapporto con l'autorità. La competenza dei relatori traccia in breve delle linee sicure per un percorso di approfondimento affrontando la vita consacrata nella sua complessità e varietà di aspetti, sempre in riferimento alla crescita dei giovani religiosi.
12,00

Tempo d'inverno per la vita consacrata. Nuove forme e profezia

Tempo d'inverno per la vita consacrata. Nuove forme e profezia

Alessandro Andreini, Carmelo Mezzasalma

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 176

È possibile vivere radicalmente il Vangelo nel nostro tempo liquido e globalizzato? Questa è la domanda di fondo da cui prende le mosse il libro, che analizza le radici della vita consacrata: la consapevolezza di essere un dono dello Spirito attraverso il quale Dio vuole rianimare la Chiesa e spingerla alla missione. Oggi stiamo vivendo una stagione invernale per la vita consacrata. Per questo è necessario tornare con coraggio alle radici della propria identità. La vita consacrata, oggi, è un coraggioso laboratorio dello Spirito in cui sperimentare e testimoniare che è ancora possibile vivere radicalmente il Vangelo. Il libro si articola in quattro tappe: l'assunzione delle sfide del nostro tempo, non casualmente definito invernale; la riaffermazione della vita consacrata come irruzione dello Spirito nella vita della Chiesa; una lettura d'insieme delle varie forme di vita consacrata colte come vero e proprio laboratorio dello Spirito; una presentazione delle possibili sfide antropologiche del nostro tempo, tra le quali emergono con forza quelle della santità e della cultura. A far da sfondo a queste riflessioni il Concilio Vaticano II.
11,00

Essere discepoli per essere maestri. La formazione un cantiere aperto

Essere discepoli per essere maestri. La formazione un cantiere aperto

Fabrizio Pieri, Massimo Grilli, Marina Stremfelj, Marcella Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il volume raccoglie le relazioni dell'ultimo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall'Usmi. La formazione religiosa viene trattata secondo una prospettiva nuova e per questo feconda di sviluppi: il maestro è tale nella misura in cui è prima di tutto discepolo alla sequela dell'unico vero maestro, Cristo Gesù. Questo il nodo attorno a cui ruotano gli interventi dei relatori, tutti studiosi esperti di direzione spirituale. Il tema del discepolato e della formazione ad esso viene trattato a partire dai suoi fondamenti biblico-teologici. Seguono una lettura psicologico-pedagogica e storico-sociale dell'argomento che radicano l'impegno alla formazione, e la responsabilità che ne deriva, nella Chiesa e nella società del giorno d'oggi. La competenza dei relatori permette di andare a fondo all'argomento proposto senza avere la pretesa di esaurirlo ma sollecitando, anzi, il lettore a una ulteriore ricerca. Il libro segue la pubblicazione degli atti delle due precedenti fasi del corso: Precedere per indicare il cammino (2006), Crescere liberi e responsabili (2007).
9,00

Verso una gratuità feconda. L'avventura ecumenica di Grandchamp

Verso una gratuità feconda. L'avventura ecumenica di Grandchamp

Minke De Vries

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 240

Lo scandalo della divisione delle Chiese ritorna sempre di attualità, rimettendo a nudo le ferite del passato. Frutto inatteso delle Chiese della Riforma, da più di mezzo secolo la comunità di Grandchamp testimonia “a tempo opportuno e importuno” l’impegno di una vita semplice al servizio dell’unità della Chiesa e della persona umana. Essendo stata per trent’anni priora di questa comunità di preghiera e di riconciliazione, sr. Minke ripercorre l’avventura di questa riscoperta della vita monastica nel mondo protestante. Dalle radici della comunità fino all’oggi della vita comune, sr. Minke evoca quanto spinge queste donne a essere nella Chiesa e nel mondo segno della misericordia di Dio e della sua pace, cammino di riconciliazione e di unità «perché il mondo creda». Inscritta nel cuore dell’ecumene, dell’insieme del mondo abitato, la testimonianza di sr. Minke ridona slancio. Attraverso le esperienze che lei racconta, chiama tutti i cristiani ad assumersi, a loro volta, le sfide del loro tempo. A coloro che hanno scelto di seguire radicalmente il Cristo, ella richiama l’urgenza di assumere queste sfide giorno dopo giorno, nell’oggi di Dio e del mondo, attenti allo Spirito. Prefazione di Enzo Bianchi.
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.