Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron: Letteraria

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»

Federico Fastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 128

È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
14,00

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

Simona Moretti, Renato Boccali, Silvia Zangrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
22,00

Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità

Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità

Fabio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 214

La narrativa dell'ultimo trentennio tende a coniugare le strategie mimetiche del moderno con le strategie metaletterarie del postmoderno, compiendo un moto pendolare tra l'idealismo ingenuo e/o fanatico del primo e il pragmatismo scettico e/o apatico del secondo. Si muove cioè in uno spazio metamoderno, in cui l'elaborazione della forma diviene funzionale alla mimesi di una realtà complessa, entropica, sempre meno sceneggiabile in universi coerenti e azioni unitarie, ma piuttosto diagrammabile in strutture narrative reticolari, digressive, frattali. In un corpo a corpo sistematico con romanzi e racconti, questo libro mette a punto una teoria del testo narrativo metamoderno attraverso gli strumenti della narratologica post-classica, entro un'imprescindibile cornice ermeneutica e intermediale.
22,00

Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro

Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro

Fabio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2015

pagine: 236

22,00

L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea

L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea

Nora Moll

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2015

pagine: 226

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.