Pavia University Press: Scientifica
L'espressione dell’identità nella lirica romanza medievale. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 158
La lirica medievale, comunemente riconosciuta come momento aurorale della moderna “poesia dell’io”, si rivela un campo d’indagine privilegiato per la ricerca sulla consistenza degli elementi espressivi, testuali o melodici, che rimandano ad un’identità, tanto individuale quanto collettiva, all'interno di un idioletto estremamente standardizzato. I saggi qui raccolti affrontano aspetti diversi delle numerose problematiche che attraversano, sotto questo profilo, la produzione vasta e multilingue che va dai trovatori fino a Petrarca e Villon, offrendo importanti elementi per la ricostruzione inevitabilmente caleidoscopica di ciò in cui i poeti del nostro Medioevo paiono identificarsi.
Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 178
La diffusa esigenza di oltrepassare la polarizzazione tra testo e performance richiede una riflessione sulle forme storiche della loro relazione. Questo libro si propone di integrare orizzonti disciplinari diversi impegnati nel confronto storico e teorico tra differenti modalità di testualizzazione nelle arti performative (poesia, teatro, musica e loro combinazioni). L’ambiguità del termine ‘registrazione’ sollecita l’attenzione per le molteplici implicazioni concettuali delle tecnologie impiegate per salvare le testimonianze della performance nella sua complessità, dalla civiltà orale/aurale all’attuale era digitale. I saggi contenuti in questo volume si collocano sui due versanti opposti del continuum storico: il teatro greco antico, in quanto incunabolo della tradizione teatrale e musicale occidentale, e le innovazioni artistiche e tecnologiche del Novecento, nell’ambito della poesia sonora, della sperimentazione musicale, della popular music, della cinematografia e dell’audiovisivo.
Le liturgie celesti dei capitoli 4 e 5 dell'Apocalisse. Criteri ermenuetici di interpretazione
Roberto Rossella
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 116
Questo lavoro vuole indicare un nuovo possibile orientamento nell'interpretazione di Ap 4-5 attraverso un'analisi non solo strettamente esegetica in senso classico, ma considerando anche gli elementi e gli aspetti antropologici che il testo contiene e fa emergere. L'indagine condotta intende dimostrare che Ap 4-5 non è soltanto una visione letterariamente costruita per comunicare una concezione del rapporto tra Dio e la storia, ma il frutto di una esperienza onnicomprensiva, di matrice liturgica, a cui il lettore è invitato a partecipare, oltrepassando il simbolo e accogliendo il Mistero che si fa storia e sacramento. Le moderne tecniche di indagine offerte dalle scienze statistica e informatica hanno permesso di individuare quelle correlazioni e singolarità contenute nel testo, che evidenziano e dimostrano l'esistenza di uno sfondo non solo biblico o storico, ma anche antropologico, utilizzato dall'autore dell'Apocalisse per risvegliare e fondare nel lettore la convinzione che l'atto liturgico coinvolge tutta la persona e l'esperienza umana: sensi, intelletto, sentimenti.
Ernst Kantorowicz (1895-1963). Storia politica come scienza culturale-History as cultural inquiry
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 152
Tra i medievisti del XX secolo, Ernst Kantorowicz è senz'altro colui al quale si deve il contributo più raffinato al rinnovamento della storia e della cultura politica. L'innovazione non riguarda tanto i contenuti, ma soprattutto i metodi che guidarono le sue ricerche. Non è la prima volta, negli ultimi due decenni, che s'intende ragionare sulla stagione storiografica o sull'attualità dell'opera di Kantorowicz, tuttavia sembra utile, a più di cinquant'anni dalla sua scomparsa, riflettere ancora e di nuovo sulla sua proposta storico-metodologica. Disponendo, oggi, di nuovi strumenti di ricerca, ci si chiede se e in quale modo il suo metodo possa essere fertile per le ricerche attuali, non solo nell'ambito della storia politica medievale, ma anche per altre epoche o per discipline affini come la storia della letteratura. I saggi affrontano questi problemi non solo da una prospettiva storico-storiografica, ma anche - e soprattutto - dal punto di vista prettamente medievistico e storico-letterario.