Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pavia University Press: Scientifica

More urbico lavatur. Epigrafia termale delle regiones VIII e VII

Paola Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 324

More urbico lavatur: la clausola pubblicitaria di CIL XI, 721 (da Bononia), che intitola il libro, sintetizza icasticamente i poli concettuali della monografia, ossia il termalismo igienico come veicolo di romanizzazione e inveramento architettonico della stessa nella topografia urbana. In linea più generale, l’opera si inserisce all’interno delle ricerche sulla “Water Culture in Roman Society” e il sottotitolo del libro veicola le coordinate geografiche (regiones VII e VIII) e contenutistiche (epigrafia termale), a partire dalla fonte documentaria utilizzata: le testimonianze epigrafiche. Le cifre caratteristiche della ricerca sono l’approfondimento ecdotico di ogni testimonianza e l’approccio interdisciplinare. Parte fondamentale dell’approfondita analisi di ogni iscrizione è infatti la presenza di apografi ricostruttivi da rilievo digitale (finora mai eseguiti del tutto o con esiti non soddisfacenti), che verifica la verosimiglianza impaginativa delle ipotesi integrative proposte. All’analisi della stratificazione informativa di ogni testimonianza epigrafica segue la ricognizione sullo stato attuale delle conoscenze archeologiche, per contestualizzare l’iscrizione.
21,00 19,95

L’oggetto società. Studi di teoria sociologica

Franco Rositi

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 246

Questo libro insiste sul problema di quale debba e possa essere il principale oggetto di studio della sociologia, il campo di una sua prestazione conoscitiva specialistica. Sullo sfondo è la convinzione che i tentativi di superare l’attuale divisione del lavoro scientifico, anche nel solo ambito delle scienze umane, restano velleitari se l’incontro interdisciplinare non è fra discipline ben riconoscibili. Il tema è affrontato attraverso vari percorsi: la discussione di tradizioni teoriche, l’analisi di alcune fra le più importanti prestazioni della sociologia contemporanea, l’esempio di lavoro teorico su determinati macrofenomeni della società contemporanea (populismo e mondo delle merci, in particolare). L’autore parteggia per una scienza sociale che abbia come oggetto la struttura sociale: anche le microanalisi devono lasciar scorgere l’orizzonte delle fondamentali strutture normative che rendono distinguibile una formazione sociale, piccola o grande, rispetto ad altre. Per il lettore sociologo il libro offre l’opportunità di una riflessione metodica sul proprio compito scientifico; un lettore non sociologo potrà entrare in contatto con i fondamenti teorici della sociologia.
22,00 20,90

Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee

Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 118

La raccolta di contributi di questo volume è il frutto di un percorso di riflessione multidisciplinare sviluppatosi nel corso di diversi incontri, seminari e iniziative di formazione tra studiosi di diritto amministrativo europeo, sociologi dell’organizzazione ed economisti esperti in public management. Gli autori analizzano i rapporti tra le istituzioni europee e le amministrazioni nazionali, partendo dai principi che dovrebbero guidare le attività amministrative negli Stati membri dell’Unione europea. Per testare quanto tali principi trovino riscontri nella prassi, i saggi affrontano casi concreti come le innovazioni legate alla digitalizzazione del procedimento amministrativo, l’applicazione in campo sanitario del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, la cooperazione tra amministrazioni in materia di aiuti di stato, l’implementazione di programmi europei, lo sviluppo e il contrasto alla disoccupazione giovanile. Molto resta da fare affinché l’azione amministrativa si sviluppi come co-amministrazione, cioè un’attività che vede la cooperazione non solo tra diversi apparati, ma anche tra questi e i cittadini portatori di diversi interessi tutti meritevoli di tutela.
16,00

Religione, diritto, economia in confraternite e ospedali medievali

Religione, diritto, economia in confraternite e ospedali medievali

Thomas Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 308

Si pubblicano dieci saggi in italiano e inglese, già comparsi fra il 2003 e il 2016, dedicati alle funzioni caritative e religiose e agli aspetti giuridici delle confraternite nonché alla storia giuridica, politica ed economica degli ospedali, tra XII e XVI secolo. Quattro degli otto saggi in italiano sono stati tradotti dal tedesco espressamente per questa raccolta. La prima sezione della quale pone al suo centro le confraternite, anche nel loro rapporto con gli ospedali; la seconda presenta due associazioni clericali dell’Italia centrale e la terza si interessa di aspetti diversi della storia ospedaliera (storia istituzionale, storia delle riforme, economia agraria degli ospedali medievali). Il filo conduttore dei contributi qui riuniti è un’analisi della condizione giuridica di confraternite e ospedali e della loro posizione nelle società tardo medievali, posizione che può essere descritta come strutturalmente problematica ed era già caratterizzata come tale nei dibattiti medievali su questi fenomeni.
30,00

Il Vangelo di Giovanni in Anglosassone

Marusca Francini

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 218

I Vangeli vengono tradotti in inglese antico nell’ultimo scorcio della storia dell’Inghilterra anglosassone, tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI secolo; le testimonianze comprendono la traduzione interlineare delle glosse ai Vangeli latini di Lindisfarne e di Rushworth, la traduzione completa dei cosiddetti Old English Gospels (noti anche come West Saxon Gospels) e la traduzione di singole pericopi all’interno delle omelie di Aelfric. Il Vangelo di Giovanni, grazie alla profondità della sua dimensione cristologica, riveste un ruolo speciale nella cultura teologica medievale e nel programma esegetico e didattico di Aelfric, il più importante scrittore di prosa anglosassone. Lo studio comparato delle volgarizzazioni del Vangelo di Giovanni, con particolare attenzione alle traduzioni delle pericopi giovannee entro l’opera omiletica di Aelfric, permette di comprendere i rapporti tra le varie versioni e di definire il loro contesto culturale, a livello anglosassone ed europeo, specialmente per quanto riguarda la ricezione e traduzione della Bibbia nel Medioevo, l’evoluzione di un linguaggio cristiano in lingua volgare e il significato che esso rivestiva per l’identità anglosassone.
18,00 17,10

Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti della 11ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, Collegio Ghislieri, 29-30 Novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 140

Le “Giornate Ghisleriane di Filologia Classica” sono un appuntamento che il Collegio Ghislieri di Pavia organizza in collaborazione con la Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese per discutere e fare il punto scientifico su vari argomenti relativi alla storia culturale e letteraria dell’antichità classica. Il presente volume raccoglie gli atti dell’undicesima edizione delle “Giornate”, tenutasi il 29 e 30 novembre 2017, che ha visto intervenire studiosi italiani e stranieri impegnati in ricerche riguardanti il genere della poesia didascalica. I contributi, che alternano panoramiche storico-letterarie all’analisi di questioni puntuali, indagano la posizione del genere didascalico all’interno del sistema dei generi letterari classici, la sua interazione con le altre forme letterarie e le sue diverse declinazioni in un arco cronologico che dall’età ellenistica si spinge fino al tardoantico, senza trascurarne la fortuna nelle epoche successive.
15,00 14,25

Elettromagnetismo, relatività, quanti. Fisica, storia, epistemologia

Giuseppe Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 340

Il volume propone una rivisitazione critica di alcuni argomenti di fisica alla luce di una visione epistemologica unitaria della fisica classica e quantica. La posizione epistemologica, illustrata nella prima parte del volume, è successivamente applicata ad argomenti quali il tempo, l’elettromagnetismo, la luce, l’energia e la meccanica quantica. La trattazione dei vari argomenti è ancorata a punti di svolta cruciali nella storia della fisica. Nel testo sono delineati solo i calcoli essenziali. Derivazioni più complete sono collocate in quattro appendici.
28,00 26,60

16,00 15,20

Mimesis 1946-2016. Atti delle giornate di studio su Erich Auerbach (Pavia, Collegio Ghislieri, 27-28 aprile 2016)

Libro

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 132

Le giornate di studio su Erich Auerbach celebrano il 60° anniversario della pubblicazione di Mimesis. Gli atti raccolgono 8 contributi che affrontano da prospettive diverse un tema particolare, per fornire nuovi spunti di studio su una delle maggiori figure del panorama critico-letterario novecentesco. L’intervento di Maria Luisa Meneghetti affronta problematiche sulla lingua letteraria medievale e dantesca prendendo spunto dal saggio auerbachiano Lingua letteraria e pubblico. Il contributo di Mario Domenichelli propone una riflessione sui metodi impiegati da Auerbach e da Benjamin in relazione alla ricerca etimologica come strumento di conoscenza. La questione della figuralità e la concezione auerbachiana del tempo vengono approfonditi da Pietro Cataldi, mentre Federico Bertoni si interroga sull’eredità del metodo di Auerbach. Le due relazioni successive si soffermano sull’interesse di Auerbach per la letteratura francese: Lorenzo Renzi si concentra sulla linea da Montaigne a Proust; Daniele Giglioli propone un'indagine sulla poesia di Baudelaire. Riccardo Castellana estende la teoria del figurale attraverso Frye e Federico Francucci legge Auerbach attraverso l'opera di Pynchon.
14,00 13,30

Ricostruzione virtuale di Pavia nel XVI secolo-Virtual reconstruction of Pavia in the 16th century

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 176

Questo secondo libro, nato sulla scia dell’attività svolta per l’EXPO 2015 di Milano, illustra le prove degli studenti del corso di Computer vision dell’a.a. 2016/17 e testimonia l’entusiasmo creato dalle prime realizzazioni sulla battaglia di Pavia, che hanno stimolato gli studenti tanto da quasi triplicarne la partecipazione al corso. Sulla base di tale entusiasmo si è completamente costruito questo nuovo progetto sulla ricostruzione 3d di Pavia in epoca rinascimentale, senza finanziamenti, ma con una forza lavoro studentesca così pronta, determinata ed efficace da poter portare a termine un’impresa che non è mai stata tentata con questo dettaglio e approfondimento. L’uso delle tecniche più avanzate, combinato al diffuso desiderio di realizzare qualcosa di completamente nuovo, ha portato alla creazione di una ‘piattaforma’ in grado di supportare applicazioni innovative e di sicuro impatto nella promozione della storia della nostra città e delle sue bellezze. A completamento di quest’opera a breve verranno resi pubblici i video di nove percorsi di visita di Pavia rinascimentale.
24,00 22,80

Una storia militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis

Una storia militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il 1968 è stato un anno di svolta, di novità, di ribellione in tutto il mondo. Comunque lo si voglia giudicare, uno spartiacque tra due epoche e un crinale tra due mondi. La fine di un’epoca (ciclo economico e modernizzazione sociale e culturale) e l’inizio di una fase nuova (quadri mentali, irruzione di nuove culture e nuovi consumi, gerarchie familiari e sociali, rapporti generazionali) rappresentano sicuramente l’aspetto storicamente più rilevante, laddove vicenda globale, nazionale e locale interagiscono tra loro nel definire natura, caratteri ed esiti del processo. Scegliendo di non isolare il ’68, evitando ogni feticismo per la data in sé, ma volendo, appunto, collocarla nel più ampio contesto delle premesse e di alcuni suoi esiti, si è individuato nelle carte e nei manifesti conservati da Lanfranco Bolis, leader di primo piano del movimento pavese, una stimolante chiave di lettura, capace di accompagnare il visitatore in un percorso nel quale biografia personale, dinamica nazionale e internazionale, storia e storie locali suggeriscono una rappresentazione degli eventi deliberatamente condotta sul filo di un dinamico e tensivo rapporto tra storia e memoria. Catalogo della mostra (2 Maggio 2018-30 giugno 2018), Aula Forlanini Università degli Studi di Pavia, Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria di Pavia.
25,00

A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il volume raccoglie dieci saggi che affrontano l’opera letteraria e teatrale di Dario Fo da angolature diverse: considerando sia le specificità stilistiche dei suoi testi, sia le strategie recitative di cui si è servito. Sul versante letterario, Luca D’Onghia mostra come Fo ami evocare Ruzante, citandolo in forme anche liberamente ricreative; Pietro Trifone analizza la lingua di "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"; Angelo Romano riflette sulle rivisitazioni della maschera di Arlecchino; Stefania Stefanelli fornisce un inquadramento sociolinguistico all’uso di dialetto e italiano. In ambito teatrale, Eva Marinai illustra le strategie mimiche di Fo, dalla bande mimée di Jacques Lecoq al sermo corporis di "Mistero buffo"; Marisa Pizza evidenzia la dimensione militante delle rappresentazioni di Fo e come Franca Rame ne abbia documentato le fasi; Marco De Marinis indaga la dimensione drammaturgica e registica dell’arte attoriale di Fo; Paolo Puppa individua gli aspetti dei monologhi di Fo poi presenti anche nel teatro di narrazione; Simone Soriani sviluppa un confronto tra Fo e Petrolini; Roberto Cuppone studia la nascita del giullare e della sua lingua 'infernale'.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.