Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pavia University Press: Scientifica

Dalla tribuna al pulpito. La retorica del verosimile

Fabio Roscalla

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 140

Dal tribunale dell’Atene democratica alla parola di Dio, dal profano al sacro, il salto è solo apparentemente grande. In età cristiana i commentatori dei testi classici, soprattutto Omero, sono spesso gli stessi uomini di cultura che, educati alle scuole di retorica, per la loro preparazione sono portati ad applicare le categorie dell’esegesi anche alla Sacra Scrittura, di cui allo stesso modo devono mostrare la coerenza narrativa e l’assoluta consequenzialità delle affermazioni, condizione di partenza per difendere più in generale la dottrina e i contenuti teologici della nuova fede, attaccati da chi ne sosteneva la scarsa plausibilità. Essi si avvalgono per il testo biblico di un analogo corredo di tecniche interpretative. Tra questi estremi è racchiusa la lunga storia dell’eikos, potente strumento di persuasione e di costruzione del consenso.
15,00 14,25

Verso una riallocazione verde dei bilanci pubblici

Andrea Zatti

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 180

L'utilizzo di strumenti economici nel campo delle politiche ambientali ha ricevuto una continua attenzione nel dibattito europeo e internazionale degli ultimi due decenni. Imposte e sussidi ambientali assumono, in tale prospettiva, il ruolo primario di strumenti regolatori finalizzati ad allineare i costi privati a quelli sociali e a incentivare, attraverso segnali di prezzo, comportamenti collettivamente preferibili. Le imposte applicate su basi imponibili riconducibili all'ambiente hanno, allo stesso tempo, la caratteristica distintiva di generare entrate, in alcuni casi potenzialmente rilevanti, che possono entrare a far parte di più ampi processi di trasformazione dei contenuti e degli strumenti dell'intervento pubblico nei sistemi economici. Il tema delle riforme fiscali verdi ha attratto un diffuso interesse a partire dagli anni novanta del secolo scorso, divenendo il punto di riferimento di numerosi documenti programmatici, europei e nazionali. A ciò, tuttavia, non hanno fatto seguito esperienze applicative di particolare significatività e profondità. In questo volume si è cercato di approfondire l'esperienza italiana degli ultimi decenni.
21,00 19,95

Organizzazione e gestione della sicurezza nelle strutture sanitarie. Risultati del Progetto strategico INAIL

Organizzazione e gestione della sicurezza nelle strutture sanitarie. Risultati del Progetto strategico INAIL

Cristina Cordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il testo propone un modello operativo per la salute e sicurezza sui posti di lavoro. Partendo dalla constatazione che risulta impossibile annullare il rischio, l'organizzazione lo deve gestire: gestione e controllo del rischio, nelle organizzazioni sanitarie e, più in generale, a livello aziendale, diventano quindi una parte integrante del governo dell'azienda. Nel volume, che espone i risultati del Progetto strategico INAIL curato dal centro interdipartimentale "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" dell'Università di Pavia, sono presentati gli elementi di riferimento per l'implementazione di un modello flessibile di sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, applicabile alle diverse realtà che compongono il Sistema Sanitario Nazionale. Attraverso un sistema destrutturato modulare vengono presentati i documenti di riferimento del modello (politica, manuale, regolamento, possibili percorsi di individuazione dei pericoli e di valutazione dei rischi), oltre ad alcuni esempi di organigrammi, istruzioni, procedure operative e strumenti di coinvolgimento del personale.
23,00

Anfiteatri e città nella Cisalpina romana (dall'antichità al contemporaneo)

Stefano Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il tema del paesaggio storico è essenziale nel dibattito contemporaneo sulla città e il suo destino. In questo ambito gli anfiteatri romani dell’Italia settentrionale possono svolgere un ruolo attivo nel superamento dei "margini’" dei limiti intraurbani e extra-urbani, nella ricomposizione del sistema città/territorio, felicemente declinato in antico, ridotto a fenomeno di sprawl urbano oggi. Un anfiteatro nella sua integrità monumentale, ma anche nel suo stato di rovina o addirittura nel suo essere invisibile, ma non completamente perduto (forma di un i solato, ad esempio), diventa cerniera urbanistica - come era nel mondo romano (tra le sfere di urbanitas e rusticitas) –, aiuta processi di ricompattamento sociale, evita ghettizzazioni. Per svolgere queste funzioni esso va conosciuto, tutelato, valorizzato. Postfazione di Carlo Berizzi.
20,00 19,00

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 36° Convegno annuale (Napoli, 4-7 ottobre 2016)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 36° Convegno annuale (Napoli, 4-7 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 430

Il 36° Convegno Nazionale della SISFA si è sviluppato in diverse sezioni che hanno toccato tutti i temi principali di ricerca in storia della scienza, dall’antichità fino alla fisica del XX secolo, coinvolgendo anche la didattica scientifica nelle scuole e nei musei, nonché la strumentaria scientifica e le relative collezioni. In aggiunta a tali temi “istituzionali”, che formano il cuore degli interessi della Società, il Convegno SISFA si è focalizzato anche su argomenti speciali, quali: “Le collezioni storiche degli strumenti scientifici a Napoli e nel Meridione”; “Onde gravitazionali: cent’anni di previsioni in Relatività Generale”; “Giuseppe Saverio Poli (1746-1825) e lo sviluppo della Scienza nel Meridione d’Italia tra Settecento e Ottocento”. Una speciale Tavola rotonda su “Abilità verticali e trasversali: il ruolo della storia della fisica e dell’astronomia nella didattica” ha inoltre discusso gli interessi comuni di didattici e storici della fisica e dell’astronomia. La sessione speciale su Giuseppe Saverio Poli si è svolta alla Scuola Militare “Nunziatella”, della quale Poli fu il primo comandante fin dagli ultimi anni del Settecento.
29,00

Raimbaut de Vaqueiras e gli altri. Percorsi di identificazione nella lirica romanza del medioevo

Federico Saviotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 270

Nell’opera del trovatore Raimbaut de Vaqueiras (attivo tra il 1188 e il 1205), al contempo straordinariamente ‘personale’ e ‘aperta’ verso il reale rispetto a quella dei poeti suoi contemporanei, la rappresentazione dell’identità e dell’alterità costituisce un aspetto cruciale e per certi versi fondante. Mettendo a frutto tale chiave di lettura, questo libro intende proporre un tentativo globale di avvicinamento all’identità dell’autore, valorizzando le alterità con cui essa si confronta. La poesia che le costruisce e le tramanda, dal momento della sua composizione a quello della sua diffusione e raccolta nelle sillogi manoscritte, è esaminata nei diversi capitoli mediante una molteplicità di punti di osservazione e approcci che contribuiscono a porne in luce la sostanziale coerenza.
21,00 19,95

Classicismo e sperimentalismo nella letteratura italiana tra Quattro e Cinquecento. Sei lezioni. Atti del Convegno (Pavia, 20-21 novembre 2014)

Classicismo e sperimentalismo nella letteratura italiana tra Quattro e Cinquecento. Sei lezioni. Atti del Convegno (Pavia, 20-21 novembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 134

Il volume raccoglie le sei lezioni degli ospiti del convegno intitolato Classicismo e sperimentalismo, tenutosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nei giorni 20-21 novembre 2014. Dopo un denso quadro introduttivo di carattere teorico, dedicato al dibattito su confini, potenzialità e modalità della prassi imitatoria dall'Umanesimo a Giulio Camillo (Lina Bolzoni), i successivi saggi sono dedicati ad aspetti, autori, aree geografiche e/o periodi di particolare interesse in rapporto al tema proposto: la poesia del meridione d'Italia, nello specifico le strutture macrotestuali dei Sonetti et canzoni di Sannazaro (Tobia R. Toscano), l'espressionismo linguistico di area veneta, tramite l'indagine comparativa di passi delle opere di Ruzante e Pietro Aretino (Luca D'Onghia), il 'classicismo eterodosso' del Quattrocento ferrarese, con particolare attenzione alle Pastorale di Boiardo (Cristina Montagnani), la dialettica tra latino e volgare nel lavoro di Bembo alle versioni nelle due lingue delle Historiae Venetae (Claudio Vela), il panorama di teoria e prassi della lirica nella Parma di secondo Cinquecento, in particolare nell'opera di Pomponio Torelli (Andrea Torre).
15,00

Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468)

Federico Piseri

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 238

L'opera analizza due registri ducali inediti dello Stato sforzesco, contenenti documenti datati dal 1458 al 1468, per buona parte lettere di assegnazione e corrispondenza dei maestri delle entrate ordinarie. Destinando le entrate fiscali ai suoi creditori, Francesco Sforza raccoglieva il denaro necessario per attuare la sua influente politica italiana, per le provvisioni militari e gli stipendi degli officiali dello Stato. Nei tardi anni Cinquanta il ducato si stava riprendendo dalla crisi economica. La guerra per il regno di Napoli (1459-1463) rompe il precario equilibrio della camera ducale e la partecipazione attiva del duca produce un incremento incontrollabile delle spese e ingenti debiti. Il lavoro di ricerca condotto sui registri ducali si concentra su prestatori e collettori, sulle loro carriere politiche e sulle loro origini, indagando sui legami tra potere politico ed élite finanziaria del ducato. Particolare rilievo viene dato ai più importanti offici finanziari tenuti dai mercanti/banchieri locali - tesorerie del comune di Milano e delle altre città e maestri delle entrate - e alle relazioni con il banco Medici, presentate da un inedito punto di vista milanese.
23,00 21,85

Pavia, la battaglia, il futuro. 1525-2015, niente fu come prima. CVML e SMART lab alla mostra (Pavia, 13 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese

Pavia, la battaglia, il futuro. 1525-2015, niente fu come prima. CVML e SMART lab alla mostra (Pavia, 13 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 114

Il Computer Vision and Multimedia Lab del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia e lo SmartLab dell'Istituto di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione dell'Accademia delle Scienze di Bulgaria, hanno partecipato all'allestimento della mostra "1525-2015. Pavia, la Battaglia, il Futuro. Niente fu come prima" (13 giugno - 29 novembre 2015, Castello Visconteo di Pavia). Soluzioni multimediali e multimodali realizzate per l'occasione hanno coinvolto i visitatori attraverso ricostruzioni 3D, simulazioni virtuali, interazione oculare e gestuale nella navigazione di un'opera d'arte. La mostra, momento di incontro e di collaborazione tra Città e Università, è stata l'occasione per sperimentare questo tipo di applicazioni, proponendo un percorso espositivo nel quale arte, scienza e tecnologia si incontrassero. Molta attenzione è stata data al tema dell'accessibilità e in particolare alla trasposizione in immagini tattili del contenuto degli arazzi sulla battaglia di Pavia, per consentirne fruizione ed esplorazione anche da parte di persone ipo- e non vedenti. Il libro raccoglie, descrive e trae le conclusioni sulle attività svolte.
23,00

Compter, parler, soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale. Atti del Convegno (Pavia, 15-17 dicembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 140

"Compter parler soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale" raccoglie gli atti di un ciclo di conferenze tenute presso il Collegio Ghislieri di Pavia, esplorando le conoscenze che intercorrono tra linguistica e intelligenza artificiale. L'obiettivo è stato trovare un bilanciamento nel rappresentare teorie e applicazioni, il livello della forma e quello della funzione, esperimenti e meta-riflessioni. Diverse discipline, fra cui la logica, la linguistica, l'informatica e le neuroscienze, si sono intrecciate definendo un oggetto che sarebbe incompleto se privato di una di queste prospettive. Il filo che lega i contributi passa per lo sviluppo di formalismi di calcolo combinatorio, l'impatto cognitivo di strutture linguistiche complesse, la mappatura delle parole in vettori in uno spazio multi-dimensionale grazie alla loro distribuzione nei testi, l'adattamento a nuovi domini di strumenti per l'analisi sintattica, lo sviluppo di risorse di dati linguistici e, infine, una chiarificazione del dibattito intorno alla domanda: le macchine possono pensare? Sono tutti tentativi di far avanzare una branca del sapere fondamentale nell'era dominata dalla comunicazione e dalla tecnica.
15,00 14,25

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 34° Convegno annuale-Proceedings of the 34th annual Conference (Firenze 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il XXXIV Convegno annuale della SISFA si è articolato in varie sezioni su tematiche riguardanti la storia della fisica e dell'astronomia moderna e contemporanea. Le relazioni hanno trattato diversi ambiti storiografici: relazioni di rassegna su aspetti rilevanti della storia della scienza, approfondimenti su interessanti aspetti storiografici dibattuti in letteratura, comunicazioni su temi originali, comunicazioni sulla ricostruzione e sull'uso degli esperimenti storici nella didattica, comunicazioni su collezioni e musei scientifici. Il Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi, ha ospitato la sessione inaugurale del Convegno che per il resto si è svolto presso il Museo Galileo. Una sessione è stata dedicata proprio a Galilei e non sono mancati riferimenti al grande scienziato anche in altre relazioni. Altre sessioni hanno riguardato "Prospettive diverse nella scienza del Novecento", "Il ruolo degli strumenti nella cultura scientifica", "Fare didattica con la storia della fisica", "Riflessioni critiche sulla fisica classica". Presso la Fondazione Scienza e Tecnica si è tenuto un workshop su "Conservazione e restauro degli strumenti storici: le vernici protettive per l'ottone".
18,00

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 35° Convegno annuale-Proceedings of the 35th annual Conference (Arezzo 2015)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 35° Convegno annuale-Proceedings of the 35th annual Conference (Arezzo 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 316

Il XXXV Convegno Nazionale della SISFA si è sviluppato in diverse sezioni sui principali temi di ricerca in storia della scienza, dall'antichità fino alla fisica del XX e XXI secolo. Due sessioni del congresso sono state dedicate alla didattica scientifica nelle scuole e nei musei, alla strumentaria scientifica e alle relative collezioni. Oltre che su tali temi "istituzionali" il Convegno SISFA si è focalizzato su argomenti speciali collegati all'Anno Internazionale della Luce 2015 e ai diversi anniversari celebrati durante il 2015, come il centenario dell'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, il centenario della Teoria della Relatività Generale, il settantesimo anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. La sessione "History of Light" ha stimolato importanti riflessioni sui diversi approcci scientifici allo studio della luce, sui suoi usi sociali e spettacolari. Infine la sessione "Science and World War I" ha evidenziato le posizioni degli scienziati italiani riguardo il primo conflitto mondiale, rivelando peculiari attitudini verso la Guerra, le interazioni con i contesti internazionali e gli effetti sulla ricerca scientifica fino al periodo post-bellico.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.