Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pazzini: Frontiere

Michael Amaladoss. Dire la fede ai piedi dell’Himalaya

Francesco Strazzari

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 140

Vivere, praticare e riflettere sulla fede a partire dal contesto asiatico invita ad introdursi in un altro linguaggio e ad avvicinare una diversa esperienza religiosa. Vista dall’Asia, allora, diventa evidente che Dio si manifesta in molte maniere. Per poterlo “vedere” però è necessario andare oltre il paradigma ellenistico e riscoprire la creazione, tra altre cose, come pienezza cosmica e divino-umana. Se l’approccio occidentale pone Dio al di fuori e al di sopra dell’universo come creatore, confermando una concezione dualistica, l’approccio orientale cerca Dio all’interno, nella profondità del cuore, dello spirito. Oltre la metafisica greca, la teologia asiatica muove dalla non-dualità, dall’advaita. In questo si pone come importante contributo per la ricerca spirituale “oltre le religioni (storiche)”. Di questo sguardo e di questa riflessione sulla fede ha estremo bisogno anche il credente occidentale.
15,00 14,25

La fede di Miguel De Unamuno

Miguel Ángel Malavia

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 90

"Se la poesia sa che siamo aiutati da quello che non esiste, allora forse solo il Poeta con la sua spiritualità può abitare la frontiera tra dubbio e fede. Miguel De Unamuno ci insegna che per far risuscitare la speranza è necessario che muoia quella fede che pretende di razionalizzare i dogmi. Una fede atipica la sua, attraversata da molti punti di domanda il cui scopo è quello di risvegliare i vivi. Poeta del sentimento tragico, quello del grande pensatore spagnolo è un cristianesimo che non smette mai di camminare, adulto e insieme bambino perché capace di tornare allo stupore davanti alle domande sulla vita. De Unamuno passò per eretico ed eterodosso ma fu uno dei cristiani più autentici del suo tempo, soprattutto nella Spagna della sua epoca. Perché, lo ricordiamo a proposito:«per un viandante non c’è cammino, si cammina solo andando»".
10,00 9,50

Michael Amaladoss. Il teologo indù cristiano si racconta

Francesco Strazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 160

Viviamo in un mondo pluralista con molte religioni, culture, lingue, gruppi etnici. Dovremmo essere capaci di conoscere, accettare e apprezzare gli altri. Dovremmo dialogare e collaborare per il bene di tutti. È necessario portare le persone a capire che l’unico Dio può essere raggiunto in maniere diverse. Le strade diverse dipendono dalla storia, dalle circostanze geografiche e culturali. La sfida non è solo quella di rispettare e di tollerare queste differenze, ma di celebrarle. Le religioni non salvano. Ma Dio sì. Dio può far uso di ogni mezzo per raggiungere le persone. Dio può parlare tramite santi e profeti in ogni religione. Con contributi di Brunetto Salvarani e Gaetano Sabetta.
12,00 11,40

La Chiesa e il pluralismo religioso

Peter C. Phan

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2017

pagine: 98

Il libro si propone di sviluppare una linguistica ecclesiologica che abbia il pluralismo religioso come sua semantica, il dialogo come sua sintassi e una nuova maniera di essere cristiani come sua pragmatica. Se, come scrive l’autore, il pluralismo religioso è, tanto per la chiesa quanto per la società, questione di vita o di morte, il futuro della chiesa asiatica dipende dalle risposte che si daranno a tale situazione inedita.
13,00 12,35

Cercatori cristiani in dialogo con l'Islam

Faustino Teixeira

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 150

Il dialogo con il mondo islamico è una delle più grandi interpellanze del XXI secolo. Il testo vuole ripercorrere le vite di alcuni di questi "dialoganti" cristiani che tanto influsso hanno avuto nella vita ecclesiale di ieri (l'apertura al dialogo del Vaticano II) e di oggi (le esperienze di dialogo delle comunità cristiane in Algeria e in Siria). Massignon, Abd-el-Jalil, Gardet, Anawati, de Beaurecueil, De Chergè e infine Dall'Oglio sono i "cercatori" presentati. Essi con allegria e coraggio hanno vissuto la sfida di ospitare nel cuore il mondo dell'alterità.
14,00 13,30

A cinquant'anni dal Vaticano II. Indicazioni per una semantica religiosa del futuro

José M. Vigil

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 100

Allo stato attuale della conoscenza, l'umanità si sente pellegrina, sempre in cerca di una nuova comprensione della verità, una nuova interpretazione, una ipotesi più vera o una verità più profonda, sempre in cerca di una verità al di là del detto. E anche se abbiamo perduto la certezza che avevamo, per esempio, nel tempo del pensiero mitico, continuiamo a pensare di essere adesso più vicino alla verità. Un'analisi disincantata, radicale a volte, eppure necessaria del linguaggio religioso e della sua semantica a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. In vista del suo futuro.
12,00 11,40

L'epoca del dialogo. Voci del sud

L'epoca del dialogo. Voci del sud

Felix Wilfred

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 76

E' questo il tempo in cui le religioni sono chiamate ad un'altra narrazione su Dio capace di dire il mistero nella solidarietà degli esseri umani tra loro e con l'intero universo, come ci insegnano le esperienze religiose del sud del mondo. Epoca post-secolare perché in ascolto delle grammatiche religiose ed epoca post-metafisica perchè oltre le certezze definitive.
9,00

Fuori dalla bellezza non c'è salvezza. Raccolta di racconti attorno alla vita e alla religione

Fuori dalla bellezza non c'è salvezza. Raccolta di racconti attorno alla vita e alla religione

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2014

pagine: 176

Una raccolta di racconti a servizio di un diverso modo di pensare la vita e la religione. Quello che qui si propone è un breve assaggio della teopoetica di Alves quanto mai adatta all'abitante della post-modernità. I racconti qui presentati sono apparsi ne "La pagina di Rubem Alves" sulla rivista CEM mondialità nelle ultime annate.
12,00

Teologia del pluralismo religioso

Teologia del pluralismo religioso

Carlo Molari

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 160

La teologia attuale del pluralismo religioso ha avuto una lunga preparazione in eventi particolari e nella riflessione teologica dei secoli XIX e XX. Caduta la presunzione di una esclusività o di una superiorità cristiana in ordine alla salvezza dell'uomo, la teologia cristiana ha sviluppato un capitolo sul valore delle religioni e si è evoluta come teologia del pluralismo religioso. Le varie religioni sono considerate aspetti diversi e spesso complementari di una stessa storia salvifica. Ora si delinea una nuova teologia interreligiosa che sotto la spinta dei teologi del terzo mondo accentua l'aspetto di liberazione.
12,00

Finalmente primavera? L'urgenza di un nuovo paradigma ecumenico

Placido Sgroi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 97

Un ecumenismo della recezione, dell'ospitalità e della spiritualità: tre termini per individuare un nuovo paradigma ecumenico, ma anche per mostrare che il cantiere ecumenico non è solo aperto, ma anche capace di rinnovare il proprio metodo di lavoro e i propri obiettivi.
10,00 9,50

Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 4

José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 384

Forse solo le religioni possono dare ai popoli la visione, l'energia, la speranza e la perseveranza per dialogare con la Religione del Mercato, lottare contro di essa e riconquistare i suoi seguaci che hanno messo il dio del consumismo e la crescita economica al posto dell'unico Dio...
22,00 20,90

Una lettura orientale del dialogo. Il caso Giappone

Tiziano Tosolini

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 232

Il testo propone di entrare in un mondo non diverso da quello del lettore, quanto, piuttosto, complementare. In questo sta l'inizio e il successo del dialogo interculturale e interreligioso, al quale il volume vuole contribuire. Si tratta, quindi, di essere aperti alle condizioni essenziali per un dialogo fruttuoso: accoglienza dell'altro, disponibilità al confronto, capacità di adattamento, apertura mentale e interesse perciò che non è mio. Entrare nel mondo giapponese e porsi in dialogo con esso è una cammino che esige una notevole libertà interiore.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.