Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pazzini: Frontiere

Per una mistica dell'ospitalità

Faustino Teixeira

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2017

pagine: 170

15,00 14,25

Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 5

José M. Vigil, Marcelo Barros, Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2012

pagine: 380

L'itinerario storico teologico che i precedenti volumi della serie "Per i molti cammini di Dio" ci hanno fatto percorrere, ha messo davanti ai nostri occhi, per un lato, la profonda evoluzione che la teologia ha sperimentato negli ultimi tempi al ritmo del suo incontro con le altre religioni e, dall'altra parte, ci fanno sospettare che questa evoluzione non è conclusa, anzi, piuttosto, nuove e profonde trasformazioni spettano alla teologia nel futuro. È l'evoluzione stessa delle società e dell'umanità globale ciò che sta impulsando questa trasformazione incessante della teologia.
16,00 15,20

Parole della religione

Filippo Binini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 266

Nel mondo contemporaneo le religioni continuano ad avere una grande rilevanza nella vita delle persone. Non solo perché ancora ampiamente in grado di influenzare i comportamenti individuali di moltissimi soggetti, ma anche per la loro capacità di condizionare profondamente le vicende sociali. Conoscere le religioni, allora, è importante non solo per comprendere il nostro passato, ma anche per capire il nostro presente e per poter immaginare il nostro futuro. Mettendo a confronto tradizioni differenti, questo volume si propone di offrire un’introduzione generale al fenomeno religioso, attraverso un percorso che parte da un’analisi dei suoi elementi più strutturali (i miti, i riti, il linguaggio simbolico), per giungere fino ad alcuni dei temi più discussi dagli studi religiosi contemporanei, come il fondamentalismo, il mercato religioso e il pluralismo.
18,00 17,10

Una teologia ecumenica per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 268

La teologia, e ancora di più quella ecumenica, è chiamata a far proprio l’invito pubblico a ripensare la pace in tempo di guerra. Domande rilevanti ed urgenti arrivano infatti dai conflitti, dalle ferite, dalle relazioni imprigionate dentro la violenza. C’è bisogno di una riflessione e una pratica ecumenica che sappia indicare nuove strade, nuovi paradigmi, perché la pace rimanga un orizzonte a cui tendere e un’esperienza da vivere. Il testo in una prima parte muove da domande all’ecumenismo come scuola di pace, si concentra sul carattere pubblico della pace e non ha timore nel denunciare le responsabilità delle religioni e delle chiese nella crisi della globalizzazione. In una seconda parte, raccogliendo i contributi del progetto promosso dalla PUA (Pontificia Università Antonianum) propone degli excursus a partire dai differenti contesti di guerra e conflitto dove la pace è cercata, magari sognata e a volte trovata anche con il concorso delle chiese. Voci ecumeniche e del mondo del dialogo ci aiutano a guardare al futuro dando ragione della speranza che canta: “misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno” (salmo 84).
20,00 19,00

Teologie del sud del mondo

Marco Dal Corso

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 130

Diversamente dalla “cartografia coloniale” con cui ancora si guarda a sud, le chiese di Africa, Asia e America Latina reclamano prima di tutto il diritto ad essere “chiese fonte” e non “chiese calco”. Oltre al motivo demografico (due terzi dei cattolici vivono in queste comunità), esiste però un diritto epistemico: quello di pensare diverso. Le voci dei teologi e delle teologhe del sud chiedono di superare gli epistemicidi culturali e religiosi perpetrati dal pensiero e pratica coloniale. Per superare la prospettiva coloniale, però, serve non un pensiero post-moderno (che indaga la modernità a partire da essa), ma un pensiero e una pratica decoloniale (che indaga il potere moderno a partire dalle cosiddette “ferite coloniali” per poterle superare). Si tratta di porre fine alla triplice ingiustizia che il sud ha subito: oltre a quella sociale ed ecologica, anche quella cognitiva.
15,00 14,25

Teologia del pluralismo religioso

Carlo Molari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le esperienze con persone, comunità e mondi culturali diversi, così come il rigore e l’intelligenza di riflettere su di esse, sono una cifra con cui leggere la riflessione offerta dal teologo Carlo Molari (1928-2022). Una lunga vita, la sua, a servizio del dialogo. Il testo che offriamo ai lettori riprende una ricerca pubblicata nel 2013 e ora introdotta con una biografia ragionata dell’autore e completata con una rassegna bibliografica aggiornata sul tema del dialogo interreligioso. Riproporre il volume di Molari, recentemente scomparso, oltre a rispondere a un debito affettivo e intellettuale nei suoi confronti, serve anche a ribadire la necessità di una riflessione aperta e nuova sul pluralismo religioso, “sapiente volontà divina” secondo il Documento di Abu Dhabi firmato assieme da papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb. Sulle orme di Molari invitiamo a percorrere sentieri nuovi.
15,00 14,25

Nuovi media e identità digitale

Paolo Del Ben

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 140

Se ogni identità è data e realizzata dalla qualità e dalla quantità di relazioni diventa evidente che i fattori della comunicazione, veicolati dai nuovi media e dalle relazioni che questi intessono, rappresentano un elemento fondante e determinante per la costruzione identitaria personale e sociale. Il volume intende analizzare, in una prima parte, le caratteristiche di queste tecnologie e le loro applicazioni nella quotidianità. Di fronte all'homo digitalis, assistiamo ad una trasformazione non solo tecnologica, ma anche culturale, psicologica e perfino filosofica. Cresce il rischio di subordinare la nostra identità al consenso "social": esistiamo solo nella misura in cui mostriamo la nostra privacy sulle piattaforme di condivisione. Esistiamo se condividiamo? Sì, ma è vera condivisione? Il volume, poi, propone una parte finale dove indagare la produzione e le conservazioni di immagini e ricordi in un mondo digitale, tanto più sapendo che a governare e gestire la nostra vita e quella della società ci sono gli algoritmi, padroni incontrastati della nostra privacy, capaci anche di anticipare i nostri desideri, perché ci conoscono più e meglio di quanto noi pensiamo e immaginiamo. Una volta indagato, con competenza e senza sconti, la costruzione identitaria ai tempi dei social media, l'autore è convinto che occorra ribadire con forza l'hic et nunc, il qui e ora, l'unicità della nostra identità primaria, contro ogni facile individualismo o nazionalismo, etnicismo, o una qualsiasi altra comoda etichetta identitaria, ma anche contro la sempre più forte tentazione di esistere grazie alla certificazione di un consenso misurato su like e follower.
15,00 14,25

Pluralismo religioso a scuola: una proposta

Filippo Binini

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 190

Oggi è ancora opportuno studiare a scuola le religioni? Quali sono i limiti di questa disciplina in Italia? E come insegnare religione in una società che, con il passare degli anni, è sempre più abitata da differenze culturali e religiose? Se nel nostro Paese si è ormai chiusa la stagione della religione, è solo perché si è aperta quella delle religioni, al plurale. Conoscere le religioni diventa perciò uno dei requisiti fondamentali per sviluppare una «cultura del vivere-insieme» in grado di favorire una cittadinanza più democratica, riducendo così i conflitti causati dalla mancanza di comprensione reciproca. La scuola, pur con tutti i suoi limiti, oggi rappresenta il primo spazio pubblico in cui emergono le differenze, comprese quelle religiose.
16,00 15,20

Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

Enzo Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 170

L'agile testo intende fare il punto sulla grande trasformazione culturale dell'Europa, dovuta alla crescente visibilità di una diversità religiosa, per molti aspetti, inedita ed inattesa. Tale tema sarà affrontato, da un lato, descrivendo le principali caratteristiche della nuova mappa religiosa europea e, dall'altro, analizzando, i vari modelli adottati dagli Stati dell'Unione per riconoscere e gestire la crescente diversità religiosa. Lo scopo, in buona sostanza, è di fornire sia una bussola per leggere il cambiamento religioso in atto, sia per interpretare l'impatto che tale mutamento ha in campo sociale e politico. La bussola sarà anche un glossario di base utile per classificare e distinguere i vari fenomeni e dati presentati nel testo. L'orizzonte europeo permetterà, infine, a chi legge di comprendere la peculiarità del caso italiano, cui sarà dedicato un apposito capitolo, rispetto soprattutto ai Paesi del Nord Europa. Nel corto respiro della sua storia nazionale, infatti, un Paese di tradizione cattolica si misura con una diversità religiosa elevata, mostrando difficoltà e paure, ma anche la capacità d'inventare luoghi e momenti d'incontro fra persone di differenti fedi.
15,00

L'alterità come grazia

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 172

“La realtà è superiore all’idea” è uno dei principi che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla, per la prima volta, nell’esortazione apostolica del 2013 Evangelii gaudium, al n. 231, quando affronta il tema del bene comune e della pace sociale. Bergoglio, evidentemente, intende metterci in guardia dal rischio di guardare la realtà attraverso le lenti non di rado distorte delle nostre categorie concettuali, talvolta frutto del nostro immaginario più che di un’esperienza diretta. Bene, esattamente come “la realtà è superiore all’idea”, così la prassi dialogica – dal dialogo della vita quotidiana a quello segnato da vie spirituali – è sempre superiore a qualsiasi pur superba teorizzazione. Per dirlo con una frase chiave del bel film di Ermanno Olmi del 2007 Centochiodi, messa in bocca al protagonista, un professore di religione in piena crisi, “tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico”.
15,00 14,25

La preghiera ai tempi del coronavirus. Ripensare la teodicea

Andrés Torres Queiruga

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 110

Alla ricca letteratura filosofica e teologica “provocata” dall’esperienza globalizzata dell’emergenza sanitaria del virus, appartiene a buon diritto il testo del teologo Andrés Torres Queiruga che si interroga sul tema. Se non esiste soluzione al mistero dell’esistenza del male, una risposta è, però, chiaramente priva di senso: quella che lo riconduce a Dio. Se non si vuole restare imprigionati nel paradosso di Epicuro – se Dio non vuole impedire il male, non è buono; se non può, non è onnipotente – bisogna necessariamente cambiare prospettiva. Quello che intende fare il testo di Queiruga. La domanda sollevata dalla “catastrofe vitale” interroga il futuro della riflessione teologica e forse anche la pertinenza culturale del cristianesimo in epoca post-moderna. Un mondo-senza-male è impossibile: da questa consapevolezza deve ripartire anche la teologia e quella branca del suo sapere chiamata tradizionalmente Teodicea. La domanda che essa pone, allora, deve cambiare e, secondo Queiruga, essa diventa: perché pur sapendo che il mondo è finito, cioè esposto al male, Dio lo crea nonostante tutto? Il testo vuole dare il suo contributo al dibattito circa il futuro del cristianesimo (e della religione in generale). Postfazione di Kurt Appel.
15,00 14,25

Cammini di felicità: la proposta delle religioni

Xabier Pikaza

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 160

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.