Pazzini: Monastica
Logos alogos. La giustizia cristologica nei «Cahiers» di Simone Weil
Fausto Gianfreda
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le nostre seti, le nostre sorgive. Intrecci tra vangelo e mondo
Ivan Nicoletto
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 168
Le nostri seti, le nostre sorgenti, sillaba l'alfabeto, elementare e complesso, delle nostre seti, passioni e desideri, del nostro essere di bisogno e di eccedenza. Il nostro corpo è un'orografia di seti molteplici, da quella fisiologica, più immediata e imperiosa, a quelle comunicative e culturali, affettive e cognitive, estetiche e politiche, religiose e tecnologiche... fino a quella più sottile e inogettivabile, dell'amore, che tutte le pervade, e le anima segretamente. Il flusso di discorsi che compongono questo libro nomina alcune di queste sorgive e di queste seti, intrecciando il lieto annuncio del vangelo con gli aneliti dei nostri corpi e del corpo del mondo.
Il Dibattito sulla «Natura pura». Tra H. De Lubac e K. Rahner
Fausto Gianfreda
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il presente studio ha ad oggetto la questione del soprannaturale, così come si è sviluppato nel corso del secolo XX, ad opera soprattutto di due tra i più grandi teologi: Henri de Lubac e Karl Rahner. Le loro posizioni hanno di fatto costituito un confronto vertente sulla teoria della "natura pura", alla ricerca della migliore argomentazione a difesa della gratuità specifica del soprannaturale.
Il pane della parola
Maria Ignazia Angelini, Maria Benedetta Artioli, Luciana Maria Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 120
I tre mirabili saggi di madre Maria Ignazia Angelini, suor Benedetta Artioli e Luciana Maria Mirri che compongono questo volume, ci invitano all'incontro con la Parola che nutre e rigenera l'esperienza di fede cristiana, nella preghiera e nella liturgia eucaristica. Con generosità e persuasione tutte femminili, queste donne offrono alcune perle di sapienza spirituale, sospingendoci delicatamente al centro, al cuore ardente della vita cristiana, che è "un cerchio di fuoco che passa la sua fiamma dalla preghiera personale a quella liturgica e quindi alla celebrazione dell'eucarestia".
Il Vangelo di Giovanni nella lettura di Bultmann
P. Giorgio Farina, Domenico Pazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2006
pagine: 64
Leggere Bultmann oggi non significa proporre l'attualità di un pensiero che occupa un posto eminente nel Novecento teologico. Significa più ancora accostarsi ad un classico della tradizione teologica, il cui valore rimane perenne. L'interpretazione Bultmanniana di Giovanni è contenuta in una sezione centrale della Teologia del Nuovo Testamento (1953) e nel grande Commentario al Vangelo di Giovanni (1941).
La preghiera di luce. Inni inediti su la santità nuziale
Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 71
I cinque Inni del Divino Amore, qui raccolti per la prima volta in italiano, attentamente selezionati e curati, offrono un saggio esemplare della mistica di San Simeone, uno dei maggiori autori cristiani dell'XI secolo. Essi pongono a diretto contatto con la forza straordinaria della sua personalità teologica ed insieme inoltrano il lettore nell'eccezionale levatura della sua esperienza spirituale.
Monaci e missione. Atti del Simposio (Roma-Camaldoli, 1997)
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1999
pagine: 192
Dibattito sul tema della missionarietà del monachesimo dalle origini a oggi, tratto dagli "Atti" del IV simposio internazionale tra monaci occidentali e orientali, svoltosi nel 1997 a Roma e Camaldoli.
La regola. Testo latino e italiano
Agostino (sant')
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1997
pagine: 48
Un riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere la più antica e diffusa regola monastica d'Occidente.
Attualità di Francesco d'Assisi
Giancarlo Zizola
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 56
Fare memoria di Francesco d'Assisi appare tanto più importante in un'epoca, come la nostra, così proiettata sul presente e sul futuro da essere minacciata di perdita di memoria. Ogni scisma è frutto di narcisismo e riflette essenzialmente una cesura tra memoria e missione, tra il presente e il passato.