Pellegrini: Check-in
Giuseppe Scopelliti. Io sono libero
Giuseppe Scopelliti
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 176
					Giuseppe Scopelliti, ex enfant prodige della Destra finiana, prima leader del Fronte nazionale della Gioventù, poi sindaco di Reggio Calabria, infine Governatore della Calabria, si racconta in un libro-intervista curato dal giornalista Franco Attanasio. Scopelliti apre lo scrigno dei suoi ricordi mentre ancora non ha del tutto finito di scontare la condanna a 4 anni e 7 mesi, per il reato di falso ideologico, relativa ad alcune vicende accadute tra il 2008 e il 2009, quando era sindaco di Reggio Calabria. L'ex presidente della Regione Calabria rilegge il suo passato con serenità ed equilibrio. Tra emozionanti ricordi, immagini e personaggi che appartengono al “Phanteon” della storia italiana.				
									Il Vangelo secondo don Stilo. Il prete scomodo che per forza doveva essere mafioso
Francesco Kostner, Costantino Belluscio
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 191
					Questo libro racconta la storia di don Giovanni Stilo che ad Africo, un piccolo centro in provincia di Reggio Calabria distrutto  dall'alluvione del 1951, si rende protagonista di una straordinaria iniziativa di crescita sociale e civile. Anche la costruzione di Africo nuovo è il frutto dell'appassionata e coraggiosa battaglia di questo sacerdote, la cui opera provoca disagio, rabbia, desiderio di vendetta in chi, su posizioni politiche opposte, non riesce a contenerne l'esuberante azione. Gli extraparlamentari, che nella Locride hanno radici storiche, e in seguito gruppi di comunisti, denunciano don Stilo di connivenza con la mafia. Un pentito, che sostiene di averlo visto in un summit insieme con alcuni boss, contribuisce a mettere in moto un perverso meccanismo che, ben presto, stritola il prete di Africo. Seguono il suo arresto e diversi processi per favoreggiamento e vendita di diplomi scolastici. Dopo quattro anni, il sacerdote viene riconosciuto completamente estraneo alle vicende che gli erano state contestate.				
									Il Golpe Borghese quarto grado di giudizio... La leadership di Gelli, il «golpista». Andreotti, i depistaggi della «Dottrina Maletti»
Fulvio Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 272
					Esattamente 50 anni fa (nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970), Junio Valerio Borghese mise in atto un colpo di Stato che è passato alla Storia come il “Golpe Borghese”. L’azione eversiva si bloccò all’1,49 dell’8 dicembre quando diversi commandos erano già penetrati nel Ministero dell’Interno e altri stavano per mettere a segno tre ulteriori azioni cruciali: l’occupazione della Rai, il sequestro del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e l’assassinio del capo della Polizia Angelo Vicari. La causa del blocco fu un perentorio “contrordine” emanato dallo stesso Borghese subito dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata. Nei mesi successivi vennero avviate svogliate indagini che non portarono a nulla. Il quadro cambiò quando un agente segreto del Sid, il capitano Antonio Labruna, aprì una nuova inchiesta riuscendo a scoprire mandanti ed esecutori. Produsse un “Malloppo documentario” che fu però censurato dal suo capo, il generale Gian Adelio Maletti, e dal ministro della Difesa, Giulio Andreotti. Il depistaggio andò in porto e la Cassazione sentenziò che il “Golpe” non era mai accaduto…				
									Vergogna!!! Il caso che ha lacerato la democrazia italiana
Elisa Scutellà, Francesco Kostner
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 260
					Il libro ricostruisce la vicenda che, dal 2022, a distanza di poche settimane dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano, ha tenuto banco nella polemica politica nazionale fino a diventare un vero e proprio scontro al calor bianco tra maggioranza e opposizione. Segnatamente – e prioritariamente – Pentastellati e Forza Italia. L’epilogo della vicenda si è consumato il 12 marzo 2025 quando, al termine di una seduta carica di tensione, preceduta dal lavoro non meno segnato da contestazioni nella Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di Montecitorio, Elisa Scutellà è stata dichiarata decaduta a vantaggio di Andrea Gentile di Forza Italia. L’ex deputata del Movimento 5 Stelle, così come ha fatto nel suo ultimo intervento prima di lasciare l’aula, punta il dito contro le modalità che, lontano da ragioni di opportunità e prudenza istituzionale, hanno portato a ciò che definisce uno “scippo” consumato ai suoi danni per ragioni di potere. Prefazione di Federico Cafiero de Raho.				
									Dalla crisi alla rinascita: le PMI e l'energia nel nuovo miracolo economico
Francesco Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 122
					...Oggi siamo chiamati tutti a contribuire ad affrontare queste nuove sfide con responsabilità, dentro un rinnovato e rafforzato spirito europeo che possa garantire altri decenni di pace, libertà, pluralismo all’insegna di principi e valori nel rispetto delle nostre identità e tradizioni. In questo contesto il libro di Francesco Napoli si pone temi concreti, di crescita economica, di modernizzazione, di semplificazione, di legalità, di accesso al credito, di transizione energetica, di delicati problemi demografici ed appunto delle insidie rappresentate dall’intelligenza artificiale. Un manuale di stringente attualità che ha l’ambizione di guardare oltre e di concorrere anche così ad indicare strade concrete da percorrere, linee di indirizzo strategiche che guardano allo sviluppo, alla crescita, all’occupazione, alla lotta alle disuguaglianze ed alla difesa appassionata, come sa fare lui, del ruolo e della funzione preziosissima delle piccole e medie imprese. (Paolo Naccarato)				
									Battaglie di libertà tra politica, istituzioni e lotte sociali
Saverio Zavettieri, Francesco Kostner
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 244
					"Di questa intervista, lontano da considerazioni apodittiche e da qualunque indulgenza autocelebrativa, credo possa sottolinearsi una sorta di “portata universale”: essa non appartiene soltanto a Zavettieri e al socialismo calabrese, meridionale e nazionale di cui, senza dubbio, egli è un autorevole testimone. Chi sia stato, come abbia caratterizzato ruoli e responsabilità istituzionali e di governo, la rettitudine dei comportamenti, il coraggio delle azioni, la difesa, senza se e senza ma, dei valori posti a fondamento della Repubblica, credo rappresentino un patrimonio prezioso in cui ogni cittadino può certamente riconoscersi. Ecco perché il racconto di Saverio Zavettieri, rappresentando il crogiuolo di sentimenti e passioni che richiamano la migliore tradizione democratica del Paese, in definitiva, appartiene a tutti. La sua unicità consiste in questo. E non sarà difficile, credo, constatarlo". (Francesco Kostner)				
									L'ultimo comunista Enzo Lo Giudice. Politica, diritto, libertà
Salvatore Lo Giudice, Francesco Kostner
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 264
					Sono stato il fortunato interlocutore di Salvatore Lo Giudice, affermato avvocato e orgoglioso custode (assieme alla famiglia) dei valori ideali, politici, culturali e civili di suo padre Enzo, illustre cittadino paolano e tra i maggiori penalisti italiani del secolo scorso. Un protagonista indiscusso della scena giudiziaria nazionale, appassionato dirigente dell’Unione dei comunisti italiani, gruppo filo maoista tra i più originali della sinistra extraparlamentare, attivo a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, ma anche strenuo difensore di Bettino Craxi, lo Statista e leader socialista morto esule ad Hammamet il 19 gennaio del 2000. Nel decennale della scomparsa dell’“ultimo comunista”, come con rispetto e ammirazione lo stesso Craxi definiva Lo Giudice, ho chiesto a Salvatore di tratteggiare un profilo del suo illustre genitore. (Dall'introduzione di Francesco Kostner)				
									Oltre il muro del rischio. La vita, la poesia e le opere di Franco Fortini
Carlo Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 200
					La personalità di Franco Fortini resiste a qualunque lettura analitica che pretenda di eluderne il tratto multiforme. Dentro la sua composita identità, il poeta confina immediatamente con il saggista, il critico, il testimone del secolo più controverso della vicenda collettiva. La poesia di Franco Lattes perlustra la storia e ne contunde le contraddizioni, senza indulgenze liriche e fuori dai perimetri claustrali dell’intimismo. Si tratta di versi, che contengono robusti indizi di un’alterità comunista irriducibile, mai dismessa o mitigata. Marxista nel senso più tecnico del termine, egli impiega il materialismo storico-dialettico come abiura di ogni dottrina teoretica che non muova dalle condizioni storiche date, dallo “specifico immanente”, nell’accezione filosofica di “apriori marxiano”. In tal senso Carlo Crippa, autore dal solido background politico, esperisce, forse suo malgrado o con scientifica premeditazione, una sorta di calibrata identificazione con il protagonista del suo saggio, che spesso rinnega attraverso critiche allo stesso, non espresse ma finemente accennate. Dalla Prefazione di Antonella Grippo				
									Democristiani
Mimmo Nunnari
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 292
					Dagli incontri clandestini di Milano nel 1942 nell’abitazione dell’industriale Enrico Falck, dove si riunivano con De Gasperi ex esponenti del Partito Popolare di Sturzo, agli appuntamenti in casa dell’avvocato antifascista Giuseppe Spataro a Roma con i democristiani dell’area centro meridionale, alle riunioni promosse dall’economista valtellinese Sergio Paronetto per definire le linee programmatiche del futuro scenario democratico, dopo la caduta del regime fascista considerata imminente, fino al primo congresso nazionale nell’aprile del ’46 nell’aula magna dell’Università “La Sapienza”: la storia della Democrazia Cristiana, conclusasi con il suo scioglimento nel luglio 1993, è parte rilevante dell’identità del Paese, anche se inspiegabilmente messa in secondo piano, quando non del tutto cancellata, nel dibattito culturale, mediatico e politico nazionale. Mimmo Nunnari, in questo libro, ripercorre le diverse tappe che hanno contraddistinto il cammino del partito scudocrociato nella storia democratica italiana e ne rilegge le principali vicende attraverso documenti, testimonianze e l’azione dei suoi maggiori leader...				
									Il possibile il concreto. In politica e in sanità. Conversazione con Francesco Kostner
Franco Petramala
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 244
					Il libro passa in “controluce” 50 anni di impegno politico e gestionale (meglio di manageriale) dell’amico Franco Petramala e, dopo una attenta lettura, molti sono gli spunti che offre, argomenti utili per l’oggi diversamente la fatica potrebbe apparire solo un po’ narcisistica, di fatto inutile. A cominciare dalla sua esperienza alla guida del CORECO (Comitato Regionale di Controllo): Franco ci ricorda le funzioni ma soprattutto i risultati: un’attività della magistratura nei confronti degli amministratori degli enti locali nettamente inferiore durante la sua presidenza rispetto ai tempi successivi, quando i “corechi” sono stati aboliti! Viene spiegato che per gli atti sanitari esisteva un coreco specifico; quest’ultimo, come molti di noi ricordano, pur non rappresentando il massimo dell’imparzialità e dell’efficienza, garantiva una certa uniformità di azione fra le varie USL, limitando le frequenti fughe in avanti per soddisfare le sempre più presenti spinte clientelari... Prefazione di Eugenio Corcioni.				
									Quando l'Italia perse la faccia. L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora. Conversazione con Francesco Kostner
Raffaele Della Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 160
					"...Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che uno dei più amati mattatori televisivi, seguito ogni settimana da milioni di italiani, fosse un delinquente incallito. E che, dietro il suo ammaliante sorriso, celasse un’identità tanto odiosa. Tortora, che fu soggetto ad ogni tipo di umiliazione, a partire da quella di averlo dato in pasto a fotografi e giornalisti, con le manette ai polsi, mentre raggiungeva il mezzo che lo avrebbe condotto in carcere, fu a lungo al centro dell’attenzione mediatica. Difeso solo da pochi, giornalisti e politici, che fin dall’inizio mostrarono seri dubbi di fronte a quanto gli veniva contestato..." (Dalla Prefazione di Salvo Andò). Postfazione di Santo Emanuele Mungari.				
									Amara verità. Le responsabilità dello Stato nell'ingiustificata voragine del debito sanitario calabrese
Carlo Guccione
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 160
					«Accolgo con piacere e sincera ammirazione la presente opera di Carlo Guccione, eccellente vademecum per comprendere "il pianeta della sanità" calabrese nelle sue carenze e drammatiche criticità strutturali accentuate dalle recenti fasi dell'emergenza pandemica. Una analisi lucida delle responsabilità colpose accumulate nel corso dei dodici anni di fallimentare gestione commissariale di questo settore. Il volume ha il merito di ricostruire, attraverso un esame accurato del notevole materiale documentale raccolto, il nesso esistente tra inadempienze normative, scelte abusive, diseconomie gestionali, e il percorso di una progressiva alienazione espoliativa dell'intera sanità calabrese reso ancora più drammatico durante la lunga gestione commissariale...» (dalla prefazione di Sebastiano Andò)				
									
