Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pequod: Portosepolto

Almadìra

Massimiliano Mandorlo

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 81

Almadìra: halimos, dendron, magia sonora del nome che per fantastiche etimologie s’accende di qualcosa di arabo e orientale. Sono i poveri resti che il mare trasporta a riva dopo la burrasca: alghe, canne, conchiglie, legname. Almadìra come la forza dell’acqua e il vento della memoria, almadìra come il respiro di ciò che è stato.
15,00 14,25

Staccarsi dalla roccia

Nicoletta Carlan

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 92

"Quello che farete immergendovi in queste pagine è un viaggio. Attraverserete un bosco, che facilmente risulterà essere non solo esteriore, ma anche interiore. Sarete presenti alla nascita del crocus, incontrerete l’iris del suo orto, sentirete freddo insieme alla poetessa, affronterete le paure, pregherete. E più vi spingerete fra le pagine, più incontrerete profondamente voi stessi. Perché questo fa la poesia, ci guida in una discesa in profondità e ci fa incontrare chi siamo davvero. Dono del quale si può solo ringraziare." (Massimiliano Bardotti)
15,00 14,25

Pietre e miraggi

Luigi Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 48

"La parola poetica avvicina soltanto ma è, nello stesso tempo, quella parola che salva il mondo dall'abbandono, trasforma l'esilio in speranza, ritesse ilfilo spezzato della vita... è una parola capace di essere civitas, luogo, dimora." (Y. Bonnefoy) Le poetesse e i poeti pubblicati nella collana Portosepolto si collocano in quel luogo letterario e umano in cui si compie il nostos del poeta e della sua parola che, spesso, si esprime come cura verso l'intima natura delle cose e attenzione per ciò che è, agli occhi dei più, infinitamente piccolo e quotidianamente trascurabile. Una parola poetica che nasce dalla tensione tra l'avvicinarsi e il mai riuscire a manifestarsi a pieno di ciò che resta desiderato e inesprimibile, se non attraverso il tentativo della poesia.
15,00 14,25

Una spiga

Sheila Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 82

«La poesia di Sheila Moscatelli mi pare nasca dall'accoglienza. (...) È questa una poesia piena di quiete. Sembra quasi la traduzione da un dialetto. Sheila dedica questo libro ai suoi figli e all'eterno dentro al quotidiano. Tutte queste piccole cose del quotidiano che vengono raccolte come vita suscitano vita» (dalla prefazione di Francesca Serragnoli)
15,00 14,25

La salvezza compie passi piccoli

Tamara Vitan

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 98

Prefazione di Anna Maria Tamburini.
15,00 14,25

La condizione dell'orma

Daniele Giustolisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 144

Le poetesse e i poeti pubblicati nella collana Portosepolto si collocano in quel luogo letterario e umano in cui si compie il nostos del poeta e della sua parola che, spesso, si esprime come cura verso l'intima natura delle cose e attenzione per ciò che è, agli occhi dei più, infinitamente piccolo e quotidianamente trascurabile. Una parola poetica che nasce dalla tensione tra l'avvicinarsi e il mai riuscire a manifestarsi a pieno di ciò che resta desiderato e inesprimibile, se non attraverso il tentativo della poesia.
15,00 14,25

Le case chiuse

Andrea Tuccini

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 74

Raccolta di poesie.
14,00 13,30

Esercizi di riparazione

Biagio Accardo

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 98

Le forme dell'esistenza sono spesso nominate con figure attinenti alla dimensione memoriale. Il processo faticoso del ricordo implica un pellegrinare lungo l'asse del tempo per sanare una perdita irreparabile, quella del senso dell'origine. Nella poesia di Biagio Accardo l'eco di tale ferita si affida al suono di un mondo che dimora nell'assenza e che il poeta sa dispiegarsi nell'ora presente come frutto di una miracolosa dislocazione dal passato. Il titolo della raccolta, Esercizi di riparazione, enuncia di per sé l'atto con cui il poeta tenta, per mezzo della parola, un recupero, sia pure parziale, dell'indicibile della visione e della memoria. E nella lontananza l'esperienza del luogo perduto, dove ha radici la Voce al cui richiamo poi si fonda la voce del poeta. Poter dislocare fuori di sé, nel verso, l'esito di tali risonanze, se da un lato significa constatare il proprio vanire nella dolcezza di un'esperienza percettiva o memoriale di grande intensità, dall'altro induce alla necessità di rammendare tutta quella lontananza in un tessuto poetico che possa ancora darle espressione: «Ma che erano i versi / prima che fossero? Un rossore / forse, lo sbiancare / del viso, la trepidazione — / qualcosa insomma / tra le righe, un po'/ più su, un po' più giù, / mai dove sarebbe stato / giusto scrivere. /Ma la verità è così, bisogna /andarsela a cercare, / anche se ci costringe al fuori pista»... (Dalla Prefazione di Pietro Romano)
15,00 14,25

Tutte le ossa cantano la canzone d'amore

Pietro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 90

Raccolta di poesie.
15,00 14,25

La pratica del buio

Giulio Mazzali

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 94

«Tra le tante citazioni in esergo a testi e sezioni di questo libro di Giulio Mazzali (che testimoniano come egli si ponga umilmente anche come lettore oltre che come poeta) una mi ha colpito sopra tutte, di Margherita Guidacci, grande poetessa trascurata e ostacolata nel suo tempo, perché controcorrente, ma ora rinascente (a cui Mazzali ha tra l'altro dedicato delle pagine molto acute): "Patria dell'uomo è l'uomo e noi siamo tutti in esilio". Ovvero: se la patria dell'uomo è diventata soltanto l'uomo, siamo tutti lontani dalla patria, cioè in esilio. Da qui parte Giulio, da questo esilio in cui siamo, da questa mancanza di luce e calore, che è ricordo di luce e calore, come una "rosa perduta nella notte", che fa più male dell'arsura stessa del deserto che attraversiamo, eppure la portiamo dentro, e forse ci salva» (dalla prefazione di Claudio Damiani)
15,00 14,25

Erbe d'esilio

Carlo Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 82

Raccolta di poesie.
15,00 14,25

La stessa persona

Antonio Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 60

«Le poesie di questa raccolta sono state scritte tra il 2018 e il 2023 (Quando salirò sopra quel treno, Li cerco sulla rete e li rivedo, Ho un padre salvato da un angelo Ci incontreremo ancora, sono apparse sul bimestrale «L'immaginazione» n. 330, luglio-agosto 2022). Frutto di una selezione condotta insieme a Luca Pizzolitto, hanno la modesta ambizione di dar conto della poesia di chi, in questi anni, si è spesso cercato nella poesia degli altri» (Antonio Fiori)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.