Polìmata: Diffusioni
L'impresa 2.0 e la web TV
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 144
Le nuove tecnologie Internet-based appartenenti al paradigma del web 2.0 offrono nuovi e semplificati modi per l'interazione in larga scala tra imprese e consumatori estendendo i confini della partecipazione e consentendo il coinvolgimento di una platea sempre più ampia: consumatori, esperti delle tecnologie coinvolte nell'offerta, curiosi e appassionati, dipendenti, consulenti. Il testo prende le mosse dai risultati del progetto di ricerca "CROSS TV" realizzato dagli autori su finanziamento FILAS-RS-2009-1293, ed è volto ad analizzare il cambiamento ed il miglioramento della competitività all'interno delle organizzazioni complesse in virtù della maggiore circolazione e diffusione di informazioni, ordini, competenze, valori, identità e cultura dell'organizzazione; del maggiore e più intenso coinvolgimento dei membri dell'organizzazione grazie alle nuove tecnologie; della costituzione di nuove comunità di pratica, ed implementazione di quelle già esistenti, e del maggiore supporto alla creazione di best practices; dello sviluppo dell'organizzazione tramite una maggiore integrazione con i diversi stakeholders.
Virtualmente insieme. Comunità virtuali, nuove tecnologie, apprendimento
Gaia Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 266
Cosa sono i mondi virtuali, e quali possibilità offrono alle comunità organizzative e alla comunicazione interna d'impresa? Quali caratteristiche dei processi di simulazione possono supportare lo sviluppo di comunità di pratica virtuali? E cosa significa virtuale oggi? Questo lavoro cerca di offrire risposte basate su un percorso di ricerca articolato e trans-nazionale, arricchito dalla possibilità generate da un sistema di relazioni internazionali interAteneo esistenti fra la LUMSA e Università brasiliane, in particolare la UNISINOS di Porto Alegre, da tempo punto di riferimento anche internazionale per il web learning, di studiare in loco con gli specifici apparati metodologici propri delle scienze sociali un caso di studio di e-learning partecipato e divenuto una vera e propria best practice di settore. Un lavoro che vuole aprire riflessioni e spunti operativi per uno studio sociale e tecnologico della nuove realtà virtuali contemporanee.
Condivisione digitale, cultura libera e diritto d'autore
Valentina Malgieri
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2011
pagine: 170
L'interrogativo principe da cui nasce quest'opera è come l'avvento delle nuove tecnologie digitali abbia influenzato e influenza ancora oggi la possibilità del produttore cinematografico di sfruttare al meglio quella gamma di diritti esclusivi che tradizionalmente gli sono riconosciuti dalla legge e dalla morale. Nell'analizzare la questione primaria si farà riferimento alle nuove tecnologie digitali, come funzionano, quali sono le loro potenzialità e quali i loro limiti; il legame che viene ad instaurarsi tra tecnologia e cultura; la cultura come opera creativa di ingegno, tutelata fin dalla prima invenzione della stampa a caratteri mobili, e la tutela odierna in Italia; si analizzerà accuratamente la tutela specifica dell'opera d'ingegno cinematografica per osservare come le nuove tecnologie minino la tutela concreta di questo diritto (come le nuove forme di fruizione digitale, tra le quali il download, il file-sharing e il p2p), valutando l'effettivo danno che esse sono in grado di arrecare alla resa economica del produttore e ipotizzando possibili soluzione al problema.