Polistampa: Cataloghi dell'Accademia delle Arti del Disegno
Sauro Cavallini. Luce e ombra. Catalogo della mostra (Firenze, 4-30 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 120
Catalogo di una mostra allestita dal 4 al 30 ottobre 2018 nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Testi di Cristina Acidini, Dario Nardella, Eugenio Giani, Francesco Gurrieri, Barbara Santoro, Sauro Cavallini, Carlo Bo, Melanie Zefferino.
Renato Severino. Architetto in quattro continenti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il catalogo della mostra allestita dal 5 al 30 giugno 2018 a Firenze, nei locali dell'Accademia delle Arti del Disegno, offre una panoramica sull'opera di Renato Severino che spazia dall'architettura costruita ai progetti, alle ricerche, alle visioni del futuro. Il volume si articola in due principali sezioni dedicate rispettivamente ai lavori svolti in quattro continenti e ai disegni di Meta-Realismo urbano. I due ambiti ritraggono Severino come un architetto innovatore, che ha sfidato il Modernismo oltre i confini del suo tempo, in grado di prevedere quelle che sarebbero state le tendenze e le emergenze ambientali del Terzo Millennio. Testi di Cristina Acidini, Francesco Gurrieri, Cristina Donati.
Luigi Dallapiccola. L'idea del volto. Catalogo della mostra (Firenze, 7 maggio-1 giugno 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 60
Il catalogo della mostra ospitata dal 7 maggio al 1 giugno 2018 a Firenze, nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una selezione di opere di grafica, di pittura e di scultura che danno conto della vastissima fortuna visiva dei temi originati dal musicista Luigi Dallapiccola (1904-1975) e dalle sue creazioni. “L’immensa quantità di ritratti e foto riconducibili a Dallapiccola”, scrive Mario Ruffini nel suo saggio introduttivo, “impone una riflessione sull’idea stessa del volto del compositore che, come per tutti i grandi personaggi, finisce per associare in emblema caratteristiche del suo pensiero e tratti fisici: le immagini rappresentano un pensiero e l’insieme dei pensieri va a comporre un’unica immagine”. Testi di Cristina Acidini, Giorgio Bonsanti, Mario Ruffini, Enrico Sartoni.
Sirio Salimbeni (1917-2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 104
Boris Zaborov. Lo spazio del silenzio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 100
Calonaci: astratto-concreto. La parete entra nell'opera e diventa forma. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 84
Il catalogo dell'omonima mostra, allestita a luglio 2018 nelle sale fiorentine dell'Accademia delle Arti del Disegno, è dedicato al più attuale ciclo di dipinti dell'artista toscano: un percorso iniziato nel 2007 e tuttora in evoluzione, dove le opere sono contrassegnate da un linguaggio astratto- concreto che crea l'i ncl usione del contesto spaziale, ovvero della parete, all'interno dell'opera stessa. "Parete Occupata", scrive Luigi Meucci Carlevaro, "precisa ulteriormente le ragioni operative e teleologiche di un'indagine artistica spiegata in oltre sessant'anni di attività all'insegna dell'astrazione, costituendo il punto di arrivo di una ricerca multiforme e variamente articolata, ma anche - perché no - un nuovo, posslblle punto di partenza verso inedite forme di creatività".
Ling Yun. Ediz. italana e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 36
"Penso che i buoni dipinti vadano oltre il tempo e dentro il cuore." (Ling Yun) "Ling Yun coglie la sospensione che ogni valida espressione artistica crea attorno a sé, e aspira a uscire con la sua opera dalle coordinate del tempo e dello spazio, che stanno strette come una gabbia attorno alla vera grande arte." (Cristina Acidini)
Zhang Fei. Ediz. italiana e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 40
"Zhang Fei manifesta la sua perplessità nei confronti dell’ansia di innovazione che percorre le espressioni dell’arte contemporanea: a lui interessa impadronirsi dell’arte “tradizionale” (e quanto vasta eco e articolate declinazioni ha questo termine, che lo si inquadri in Italia o in Cina!), nella convinzione che essa sia la base d’ogni possibile futuro sviluppo." (Cristina Acidini)
Stanze per la scultura. Nove scultori dell'accademia delle arti del disegno. Catalogo della mostra (Siena, 7-28 ottobre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 60
Il catalogo della mostra allestita nel Centro Accabì - Hospital Burresi di Poggibonsi (Siena) dal 7 al 28 ottobre 2017 riproduce le opere di nove artisti appartenenti alla classe di scultura dell'Accademia delle Arti del Disegno, artisti differenti per età e per linguaggi espressivi i cui lavori hanno segnato profondamente la cultura del secondo Novecento in Toscana."Grazie alla loro appassionata e pluridecennale ricerca", scrive Vittorio Santoianni, "è messa in scena la forza di un'arte eccelsa qual è la scultura, a dimostrazione di come essa sia una lingua vivissima più che mai, con cui è ancora possibile comporre della grande poesia". Opere di Simone Azzurrini, Giuseppe Calonaci, Antonio Di Tommaso, Franco Mauro Franchi, Piero Gensini, Marcello Guasti, Gabriele Perugini, Guido Pinzani e Silvano Porcinai.
Aidyn Zeinalov. Il mio cammino verso l'Italia-My way to Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il catalogo della mostra allestita dal 1° al 30 settembre 2017 a Firenze nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno riproduce una selezione di sculture di Aidyn Zeinalov, artista russo conosciuto in Italia specialmente i monumenti realizzati a Montecatini Terme. Accanto ai testi critici e alle immagini a colori, i testi autobiografici dello scultore raccontano la sua formazione, i suoi motivi ispirativi, il rapporto con il nostro paese e i progetti futuri. “Sebbene fuori e al di sopra del tempo”, scrive Cristina Acidini, “la scultura di Zeinalov esalta la sua abilità di ritrattista, che si manifesta nell’evocare grandi personaggi – penso a Verdi e Puccini, autorevoli figure intere in bronzo, di recente collocate in località della Toscana – così come nel prendere a soggetto l’umanità contemporanea”.
Antonio Ciccone. Body conscious
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 72
Il catalogo della mostra ospitata nel maggio del 2017 presso la fiorentina Accademia delle Arti del Disegno riproduce 56 opere di grafica dell'artista originario di San Giovanni Rotondo."La sfida continua che il pittore incontra nel dipingere le sue dinamiche figure", scrive Cristina Acidini, "passa attraverso la proporzione delle membra, la resa dei moti, la tenuta degli scorci anche i più spericolati, come quelli dei nudi visti di sotto in su con effetti anatomici spiazzanti, entrati nell'arte col Barocco, dopo le prime ardite sperimentazioni di Annibale Carracci nella Galleria Farnese e di Caravaggio nel soffitto del Casino Ludovisi".
Yang Feiyun. Alla ricerca della propria origine. Ediz. italiana e cinese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 132
Il catalogo della mostra allestita dal 4 al 26 febbraio 2017 a Firenze nelle sale dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze riproduce una cinquantina di dipinti a olio su tela accompagnati da una selezione di disegni del maestro cinese. "La sua pittura", scrive Antonio Natali, "volendo contare sulla libertà dai preconcetti, si potrà definire 'accademica'; nel senso non già dell'algida impassibilità che (con buona dose di conformismo intellettuale) s'è soliti sottintendere con quest'attributo, bensì nell'accezione storica del termine: pittura accademica, dunque, in quanto germinata, educata, cresciuta e maturata nelle stanze d'una scuola votata alla formazione degli artisti."