Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Cataloghi dell'Accademia delle Arti del Disegno

Carlo Bertocci. Guardar vedere

Carlo Bertocci. Guardar vedere

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 96

La pubblicazione è stata realizzata in occasione della personale di Carlo Bertocci presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in programma dal 6 al 28 giugno 2011. Il catalogo, con presentazione di Luigi Zangheri e testi critici di Elisa Gradi, Francesca Petrucci, Arnaldo Romani Brizzi, Lorenzo Nannelli e Marco Di Capua, riproduce i 34 oli su tela insieme alle sculture esposte. Con queste opere, Bertocci dimostra di esser riuscito a fare sue le "tre necessità" del ben operare di Giorgio Vasari, storico fondatore dell'Accademia: "tempo, studio e diligenza". Grazie all'assoluta conoscenza del disegno, degli effetti di luce e ombra, del colore, nonché delle tecniche pittoriche l'artista sembra voler richiamare l'opera del Maestro, proprio nell'anno del quinto centenario della sua nascita. Carlo Bertocci (Castell'Azzara, Grosseto, 1946) è tra gli esponenti più lirici e sensibili della Pittura Colta di Italo Mussa, e ha partecipato alle mostre internazionali che riuniscono i pittori di questo gruppo con quelli dell'Anacronismo e dell'Ipermanierismo. Ha esposto a Milano, Roma, Londra, New York, Washington, Helsinki, Istanbul, Ankara, Tel Aviv.
15,00

Tano Pisano. Peix. Catalogo della mostra (Firenze, 7-29 aprile 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 120

È il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (7-29 aprile 2011) e dedicata all'opera grafica di Tano Pisano. Il libro raccoglie testi di Domenico Viggiano (Tano Pisano a Firenze), Paola Cassinelli (Il coraggio di non essere contemporaneo) e dello stesso artista (Sono Pittore: punto e basta!&) e riproduce a colori 40 opere, suddivise in due sezioni. La prima presenta opere recenti, prevalentemente acquerelli, accomunate da soggetti ittici; la seconda dimostra il percorso del pittore dal 1964 al 2011. La biografia di Tano Pisano conclude il libro.
18,00 17,10

Enzo Faraoni. Il carico del segno. Catalogo della mostra (Firenze, 3-27 marzo 2011)

Enzo Faraoni. Il carico del segno. Catalogo della mostra (Firenze, 3-27 marzo 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 36

Il volume è il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (3 - 27 marzo 2011) e dedicata all'opera grafica di Enzo Faraoni. Le incisioni riprodotte testimoniano il percorso artistico del pittore, amato dai più illustri intellettuali fiorentini, come il poeta Alessandro Parronchi. Scrive Andrea Granchi: "Faraoni nutre fin da bambino una innata predilezione per il disegno, in esso egli vede la possibilità suprema (estrema) di esprimere i più alti sentimenti. Il segno diviene segnale, traccia, ma anche metafora, evocazione. Attraverso il segno egli, dietro la cortina degli oggetti rappresentati nel groviglio dei tratti, esprimerà la sua malinconica e raffinata percezione di cose, persone, luoghi, paesi, animali, ognuno strettamente connesso all'altro in una grande sistema di memoria poetica e evocativa".
7,00

Sergio Papucci. Dall'Istituto d'Arte di Porta Romana allo studio Guido Polloni

Sergio Papucci. Dall'Istituto d'Arte di Porta Romana allo studio Guido Polloni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 120

È il catalogo della mostra allestita presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (4 - 27 febbraio 2011) e dedicata all'ampia opera di Sergio Papucci, uno dei più significativi eredi della tradizione dei maestri d'arte fiorentina. "Valente - per Luigi Zangheri - non solo come pittore e maestro vetraio, ma anche come restauratore di antiche vetrate", Papucci ha saputo realizzare gli splendidi e imperiosi lampadari a "milleluci" della Sala delle Feste del Quirinale, la grande vetrata col Pegaso della Sala Terrena del Palazzo Strozzi-Sagrati a Firenze, le magnifiche vetrate artistiche della sede milanese del Monte dei Paschi e della Webster Groves Church di Saint Louis nel Missouri. Papucci è secondo Francesco Gurrieri "pittore e creatore di composizioni sacre e profane; capace di una pittura profondamente radicata nella toscanità che fu di Soffici e dei suoi allievi (diretti o indiretti); di quel tonalismo (postmacchiaiolo) che ha accompagnato la figura e la luce del Novecento toscano". Pier Francesco Listri ricostruisce la biografia e la produzione dell'artista, dai disegni adolescenziali alle litografie, alle guaches, agli acquerelli, agli oli o ai disegni.
18,00

Living with biodiversity. L'arte grafica giapponese dell'anno internazionale della biodiversità 2010

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 24

Il volume è il catalogo della mostra allestita dal 10 al 28 novembre 2010 presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
6,00 5,70

Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni. Catalogo della mostra (Firenze, 5 febbraio-30 aprile 2011)

Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni. Catalogo della mostra (Firenze, 5 febbraio-30 aprile 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 132

Catalogo della mostra allestita presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze dal 5 febbraio al 30 aprile 2011. Oltre 70 opere testimoniano il percorso artistico del grande pittore e incisore che ebbe come estimatori illustri intellettuali fiorentini, primo tra tutti il poeta Alessandro Parronchi. Attraverso le immagini a colori che compongono le diverse sezioni del volume sono ricostruiti i motivi dominanti dell'arte pittorica e grafica di Faraoni, dagli autoritratti ai soggetti femminili, fino alle nature morte e al fascino per il mondo vegetale. Emerge la figura di un protagonista dell'arte del Novecento che, come suggerisce la curatrice Mirella Branca, "fu a tutti gli effetti toscano, innamorato della grande pittura colta nel suo aspetto espressivo, che fosse antica o moderna, costantemente teso a cogliervi l'aspetto di mistero, nel dato vita-morte".
18,00

Ernesto Piccolo. I luoghi della mente tra luce e colore. Catalogo della mostra (Firenze, 2-28 ottobre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 60

Catalogo della retrospettiva allestita dal 2 al 28 ottobre 2010 presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Se per Filippo Baldinucci l'arte era "un abito intellettivo, che si fa con certa e vera ragione", la pittura era un'arte che consentiva al suo artefice di fare "apparire ciò che è nella mente sua". Definizioni queste che, come una chiave, ci permettono di riconoscere in Ernesto Piccolo uno dei protagonisti della pittura contemporanea. "Nella sua opera - afferma Luigi Zangheri nella Prefazione al catalogo - si apprezzano i colori vivi e cangianti penetrati da una freschezza cromatica espressa senza condizionamenti e in libertà. Le sue figure, così come le sue nature morte e i suoi paesaggi, documentano un confronto serrato con i grandi maestri del passato, che si è risolto con sentimento e poesia nella capacità di cogliere impressioni o di proporre emozioni". Introdotto da un testo di Giorgio Bonsanti, il catalogo consta di 42 riproduzioni a colori di oli realizzati dagli anni Settanta ad oggi ed è seguito da una ragguardevole antologia critica, un elenco delle esposizioni, una notizia biografica.
12,00 11,40

Drawing architecture. Il disegno fra intuizione e realizzazione dell'opera. Catalogo della mostra (Firenze, 6-28 settembre 2010)

CRESTI CARLO; DEZZI BARDESCHI MARCO; GIO

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 40

Catalogo della mostra allestita dal 6 al 28 settembre 2010 presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze: consueto appuntamento della classe di Architettura dell'Accademia ove il "disegno" si conferma come linguaggio universale e radice di tutte le arti.Gli accademici (quelli che più tempestivamente hanno risposto all'invito per la mostra) sono qui presentati mediante una nota biografica, un testo autografo e, naturalmente, una selezione di grafiche. Il suggestivo mosaico che ne risulta è costituito da tessere ben differenziate e assolutamente personali. "Ma così è sempre stato - afferma nella presentazione Francesco Gurrieri - basta mettere gli occhi nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi per constatare quanto la "cifra grafica" del Buontalenti fosse diversa da quella del Nigetti, quanto quella di Gaspare Maria Paoletti lontana da quella del Poccianti. Questo è il bello della vita, dell'arte e dell'architettura".
7,00 6,65

Delio Granchi. Scultore (1910-1997). Catalogo della mostra (Firenze, 5-30 giugno 2010)

Delio Granchi. Scultore (1910-1997). Catalogo della mostra (Firenze, 5-30 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 36

È il catalogo della retrospettiva che l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ha dedicato al maestro Delio Granchi (Sesto Fiorentino, 1910-1997) nel centenario della sua nascita e riproduce le opere collocate nella Sala delle Esposizioni dal 5 al 30 giugno 2010: gessi, bronzi, tele. Delio Granchi fu allievo di Libero Andreotti. Dotato di un particolare spirito di ricerca elaborò una propria personalità stilistica utilizzando materie inconsuete come la terra refrattaria, capace di produrre effetti del tutto nuovi. Conseguì riconoscimenti alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia, all'Accademia d'Italia e in tante altre manifestazioni. Luigi Zangheri nella presentazione al libro ricorda: «Si era negli anni Settanta del secolo scorso, e Rodolfo Siviero riuniva a consulto i maggiori esponenti della cultura fiorentina e internazionale per la redazione di un nuovo statuto, e per l'individuazione di nuovi accademici. Nella sede di via Orsanmichele aperta da poco, solitamente il sabato o la domenica pomeriggio, si tenevano incontri vivaci conclusi, poi, con una cena dal Latini. Vi partecipavano Antonio Berti, Roberto Salvini, Giovanni Colacicchi, Gastone Breddo, Quinto Martini, Wolfram Prinz, Giacomo Manzù, Bruno Catarzi, Nicolai Fedorienko, Pietro Annigoni, Lando Bartoli, Gilberto Bernardini, Enzo Ferroni, Alessandro Franchini Stappo, Nicolai Rubinstein, e non ultimo Delio Granchi, allora tesoriere dell'Accademia...».
7,00

Carlo Severa. Spazio: idea e sensazione. Catalogo della mostra (Firenze, 4-30 maggio 2010)

Luigi Cavallo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 156

Catalogo della mostra di Carlo Severa (Firenze, 14 agosto 1912) allestita dal 4 al 30 maggio 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Il repertorio scelto non è compiutamente antologico ma, a grande sintesi, riassume la militanza artistica di Severa a partire dagli anni '70. "Aprire una mostra di Carlo Severa - afferma Luigi Cavallo nella sua critica significa avviare un percorso di conoscenza e di verifica che coinvolge le linee significative delle arti contemporanee, dall'astrattismo all'informale, dallo spazialismo alla optical art". In questa mostra il maestro Severa ha voluto dare sfondo a quello che è stato il suo lavoro maturo del dopoguerra, far conoscere quella congiuntura drammatica che, vista a posteriori, gli ha consentito di transitare dalla fase di formazione a quella di maturità nella ricerca. Il momento di cesura e insieme di fusione operativa è stato la sua partecipazione al secondo conflitto, sul fronte orientale, pittore aggregato alle truppe della spedizione in Russia, 1942-1943.
18,00 17,10

Il restauro del Dio fluviale di Michelangelo Buonarroti. Dono di Bartolomeo Ammannati all'Accademia del disegno

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 36

Il Dio fluviale è il progetto per una statua destinata alla sagrestia nuova della chiesa di San Lorenzo, dove Michelangelo lavorò dal 1521 al 1534. Custodito a Firenze nella collezione di Casa Buonarroti, è l'unico modello preparatorio di grandi dimensioni per una scultura che l'artista ci abbia lasciato. Oltre ad inquadrare l'opera dal punto di vista storico e artistico, il volume documenta l'accurata opera di restauro a cui essa è stata sottoposta. "Il modello", scrive Giorgio Bonsanti, "propone interessanti questioni che offriamo al dibattito: la sua esemplarità dell'arte di Michelangelo risulta paradigmatica, nell'anatomia muscolosa del torso e nel suo stato di non finito, quand'anche non vi sia modo di sapere a quale stadio di completamento l'avesse condotto l'artista. Esistono tutte le premesse perché quest'opera imponente, di fortissimo impatto visivo, relativamente poco conosciuta dal grande pubblico, diventi dopo il suo determinante restauro un'icona michelangiolesca fra le più ammirate".
10,00 9,50

«Rotolacampo»

Yulia Nesis

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 84

Il catalogo della mostra allestita dal 2 al 30 novembre 2023 all’Accademia delle Arti del Disegno (Firenze) è incentrato sui lavori dell’artista russa Yulia Nesis, in particolare una serie di creazioni realizzate con materiali vegetali e decorati con arazzi fatti a mano.“Gli elementi della composizione Rotolacampo”, scrive Inna Khegay, “hanno una serena nobiltà, l’arcaica bellezza delle strutture biomorfe. L’opera è convincente nel suo essere connessa alla terra, l’impiego delle tecniche tradizionali della tessitura e della filatura le conferisce l’autenticità del fatto a mano, Queste antichissime arti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità”.Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Francesco Bigazzi, Inna Khegay, Yulia Nesis.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.