Polistampa: I Georgofili. Quaderni
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 126
					Bruno Caio Faraglia, "Il ruolo e l'organizzazione del Servizio fitosanitario nazionale" Francesco Di Serio, Enza Maria Torchetti, Beatriz Navarro, "I viroidi delle colture ornamentali: emergenze fitosanitarie e misure di controllo" Marco Scortichini, "Pseudomonas syringae pv. actinidiae" Claudio Ioriatti, Alessandro Frontuto, Alberto Grassi, Gianfranco Anfora, Sauro Simoni, "Drosophila suzukii (Matsumura), una nuova specie invasiva dannosa alle colture di piccoli frutti" Alberto Alma, Ambra Quacchia, "Il cinipide orientale del castagno" Santi Longo, "Rhynchophorus ferrugineus e Paysandisia archon, fitofagi esotici dannosi alle palme".				
									La riforma della Pac
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 84
					Il volume contiene i seguenti contributi: Dario Casati, "La PAC e la situazione alimentare del mondo", Ferdinando Albisinni, "Le proposte di modifica della PAC primo pilastro: novità o deja vu?", Luigi Russo, "Le 'nuove' condizionalità e il greening", Federico Vecchioni, "La riforma della PAC. La PAC è strumento di sviluppo per l'agricoltura?" Luigi Costato.				
									Fabbisogno e produzione di materie prime per l'agroindustria nazionale (Firenze, 6 ottobre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 82
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia. I risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 152
					Andrea Rossin, Maurizio Peruzzini, "Stoccaggio di idrogeno: un problema, diverse soluzioni" Roberto De Philippis, "I microrganismi per la produzione di idrogeno: una via a basso impatto ambientale che sfrutta fonti di energia rinnovabili" Giuseppe Torzillo, Cecilia Faraloni, "Produzione fotobiologica d'idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare) attraverso l'uso di microalghe" Matteo Ceppatelli, Roberto Bini, Vincenzo Schettino, "Metodi innovativi per la sintesi di idrogeno basati su pressione e foto attivazione" Marco Zoppi, "Sistemi d'immagazzinamento dell'idrogeno: problematiche e materiali innovativi" Francesco Vizza, Manuela Bevilacqua, Claudio Bianchini, Jonathan Filippi, Alessandro Lavacchi, Andrea Marchionni, Simonetta Moneti, Werner Oberhauser, "Le celle a combustibile: la conversione dell'energia chimica dell'idrogeno in energia elettrica" Fabrizio Mani, "CO2 di origine antropica: da gas serra da smaltire a materia prima per la produzione di sostanze utili".				
									Situazione dei seminativi nel quadro dell'agricoltura italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 218
					Michele Pisante, Fabio Stagnari, Marco Acutis, "Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell'agricoltura e la salvaguardia dell'ambiente". Dario Casati, "Scenari economici, tendenze evolutive e prospettive dei seminativi". Valeria Terzi, Nicola Pecchioni, "Sistema sementiero e seminativi, un futuro inscindibile". Angelo Caliandro, Paolo Mannini, "Il ruolo dell'irrigazione nel futuro dei seminativi". Carlo Grignani, Anna Maria Stellacci, Giuseppe Carnevali,"Il ruolo della fertilizzazione nel futuro dei seminativi". Pier Paolo Roggero, Simonetta Bagella, Paola Deligios, Luigi Ledda, Michele Gutierrez, "Gestione dell'abbandono dei seminativi italiani in aree svantaggiate". Stefano Benedettelli, Giovanni Dinelli, "Miglioramento degli standard qualitativi delle produzioni dei seminativi".				
									Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 118
					Ercole Borasio, "L'attività sementiera in Italia". Giuseppe Merisio, "Qualità delle sementi e aspetti fitosanitari". Giovanni Vannacci, Sabrina Sarrocco, Angelo Porta-Puglia, "La difesa da funghi patogeni trasmessi per seme". Donato Gallitelli, Tiziana Mascia, Maurizio Conti, "Trasmissione dei fitovirus e possibile trasmissibilità dei fitoplasmi attraverso il seme: fatti, fattori e meccanismi". Nicola Vovlas, Alberto Troccoli, "Nematodi fitoparassiti trasmessi per seme".				
									Biodiversità e il metagenoma del terreno agrario
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 114
					Paolo Nannipieri, "Introduzione alla metagenomica del suolo". Erica Lumini, Valeria Bianciotto, Paola Bonfante, "La biodiversità fungina nel suolo: un approccio di meta genomica". Marco Galardini, Alessio Mengoni, Marco Bazzicalupo, "Produzione e analisi delle sequenze meta genomiche". Giacomo Pietramellara, "DNA extraction from soil". Roberta Pastorelli, Tiziana Irdani, "Metagenomica nella rizosfera: il ruolo dei nematodi". Carlo Viti, Francesca Decorosi, Luciana Giovannetti, "La tecnologia del MicroArray fenotipico. La biodiversità nel terreno agrario". Marco Nuti, Andrea Squartini, Paolo Nannipieri, Manuela Giovannetti, Maurizio Paoletti, "La biodiversità nel terreno agrario".				
									I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 100
Misurare la qualità in acquacoltura. Un approccio scientifico a servizio delle aziende e dei consumatori
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 168
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 96
					Contiene contributi di: Claudio Peri, Valeria Terzi, Caterina Morcia, Giorgia Carletti, A. Michele, Federico Vita, Valentina Lucarotti, Emanuele Alpi, Francesca Fanucchi, Amedeo Alpi, Antonietta Mello, Paola Bonfante, Amalia Barone, Luigi Monti, M. Stella Grando, Rita Vignani, Monica Scali, Maddalena Sordo, Elisa Paolucci, Silvia Lorenzi, Jacopo Bigliazzi, Flavia M. Moreira, Riccardo Velasco, Mauro Cresti, Luciana Baldoni, Roberto Mariotti, Nicolò G.M. Cultrera, Sergio Lanteri, Ezio Portis, Alberto Acquadro, Cinzia Comino, Giovanni Mauromicale, Rosario Mauro, Sara Lombardo, Maria Cadinu, Gian Mario Mallica, Limbo Baghino.				
									A³E=Agricoltura, alimentazione, ambiente, energia. Prospettive energetiche, sostenibilità e miglioramento dell'ambiente (Firenze, 25 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 96
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 432
					L'obiettivo generale del progetto Selmol è il potenziamento del progresso genetico delle popolazioni animali allevate in Italia diretto ai caratteri già sotto selezione, nonché a nuovi caratteri riguardanti la qualità dei prodotti e le condizioni di salute, il benessere e la fertilità degli animali. Per il raggiungimento dell'obiettivo il progetto ha previsto un modello organico e integrato tra le tecniche di genetica molecolare e le metodologie tecnico-operative già in essere per la selezione degli animali. Le azioni più significative hanno riguardato: l'individuazione di geni candidati, QTL e marcatori molecolari per caratteri di prioritario interesse sia produttivo sia funzionale; lo sviluppo di nuovi modelli per l'integrazione dei dati molecolari (geni, QTL e SNP) negli schemi di selezione; lo sviluppo di sistemi per la caratterizzazione genomica e transcrittomica dei tipi genetici e proteomica dei loro prodotti; lo studio delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti di origine animale, funzionali alla salute umana l'aggiornamento di tecnici e dirigenti delle strutture di miglioramento genetico sugli sviluppi teorici e applicativi della genetica molecolare.				
									
