Polistampa: I Georgofili. Quaderni
Riflessioni sulla nuova OCM vino
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 64
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 200
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 136
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 120
Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress dell'olivo. Giornata di studio in onore di Claudio Vitagliano (Firenze, 22 febbraio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 80
Arrigo Serpieri georgofilo
Mario Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 72
					Viene pubblicato il discorso su Arrigo Serpieri georgofilo pronunciato l'11 novembre 2010 presso la sede dei Georgofili dall'accademico Mario Dini, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del professore. Serpieri fu docente e rettore dell'Ateneo Fiorentino, studioso, maestro sommo e ricercatore nelle discipline economico-agrarie e politico-agrarie, e ancora pianificatore, uomo di governo e legislatore. Presidente dell'Accademia dei georgofili dal 1926 al 1944, impresse alla gloriosa istituzione un nuovo slancio e la rese strumento di analisi degli aspetti più importanti e controversi dell'agricoltura italiana, nella sua accezione più completa (coltivazioni, foreste, allevamenti, territorio, società rurale). In questa sede, egli realizzò importantissime innovazioni nel settore agricolo: le iniziative di bonifica, la revisione e aggiornamento dell'imposizione fiscale in agricoltura, l'attuazione di una "carta della mezzadria", la proposta di un'adeguata legislazione in materia di contratti agrari, e infine l'analisi di strumentazioni per l'ammodernamento tecnico e colturale delle produzioni agricole assunte come strategiche in quel periodo.				
									Micotossine nei cereali. Risultati del progetto interregionale «Micocer»
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 164
Eccellenza dell'olio di oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 40
					"Se non siamo in grado di definire l'eccellenza con criteri meno aleatori e più largamente condivisi nella cultura del mercato, i proclami di eccellenza sono destinati a perdersi nel brusio generale e a non produrre alcun effetto. Se non riusciamo a dare contenuti verificabili alla eccellenza degli oli e a garantirne l'autenticità, i produttori non saranno in grado di valorizzare i loro sforzi di miglioramento e i consumatori non avranno riferimenti per operare scelte ragionevoli e consapevoli. Si pone dunque il problema di definire l'eccellenza in modo tale che essa possa essere perseguita e riconosciuta in un mercato che è ormai, per definizione, globale".				
									
