Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: I Georgofili. Quaderni

Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero. Aspetti storici e gestione odierna

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 88

10,00 9,50

Difesa delle piante mediante biotecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 96

10,00 9,50

Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 112

Alessandro Pacciani, Per una PAC al futuro Paolo De Castro, Il cammino della nuova PAC nella dimensione europea Alessandro Monteleone, Il complesso percorso per la definizione del Piano strategico nazionale della PAC Daniela Toccaceli, Transizione e cambiamento nella PAC al 2030 Luigi Costato, Lo storico problema dell’alimentazione: la sicurezza degli approvvigionamenti, la food sovereignty e la nuova agricoltura Ferdinando Albisinni, La nuova PAC, tra Green Deal e Pandemia Pietro Pulina, La transizione verso un modello agro-alimentare circolare Gianluca Brunori, La PAC e la trasformazione digitale dell’agricoltura Franco Sotte, Una “PAC al futuro”: quali sono le implicazioni? Angelo Frascarelli, I vantaggi del flate rate e dell’abolizione dei titoli Carlo Russo, La fairness nella PAC Giulio Malorgio, Innovazioni organizzative e cooperazione Fabian Capitanio, Gestione del rischio in agricoltura e intervento pubblico: evoluzione, sostenibilità e prospettive del sistema italiano Andrea Marescotti, La sostenibilità ambientale nella revisione della politica UE della qualità Eugenio Pomarici, La riforma della PAC e il settore del vino.
35,00 33,25

10,00 9,50

Le pinete litoranee come patrimonio culturale. Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 120

Argomenti trattati: Leonardo Rombai, Le pinete costiere toscane, un profilo geostorico; Francesca Logli, Le pinete del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli; Alessandra Stefani, Le pinete litoranee e il nuovo Testo unico forestale; Andrea Bertacchi, Tiziana Lombardi, Aspetti botanici delle pinete litoranee toscane; Luciano Santini, Sulla ricchezza zoocenotica delle pinete costiere alto-tirreniche, con particolare riferimento agli insetti; Cecilia Berengo, La tutela delle pinete litoranee nel Piano Paesaggistico della Toscana; Federico Tognoni, Rappresentare la pineta: dalle istanze romantiche alle poetiche simboliste; Gino Cenci, Cristina Bronzino, La tutela dei beni paesaggistici nella vigente normativa.
10,00 9,50

Paolo Alghisi ricercatore e docente

Paolo Alghisi ricercatore e docente

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 64

10,00

Le inchieste agrarie in età liberale

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 192

10,00 9,50

La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità
10,00

L'olivo ed il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare

L'olivo ed il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 58

10,00

10,00 9,50

Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia

Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 158

10,00

I risultati del progetto Innovagen. Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale mediante tecniche di genetica molecolare...

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 240

Argomenti trattati: Utilizzazione della genomica per il miglioramento della selezione nei suini pesanti italiani Unità Carne Bovina e Altre Specie Latte Bovino; Variabilità di geni candidati per il miglioramento quali-quantitativo del latte bufalino e individuazione di marcatori associati a differenze nella loro espressione; Ricerca e impiego di associazioni tra loci SNP e caratteri quantitativi e qualitativi della produzione di latte negli ovini e nei caprini; Applicazione di tecniche di genomica strutturale e funzionale per la tipizzazione e selezione del cavallo; Studio sulla biodisponibilità di peptidi con effetti sulla salute umana; Aspetti genetici della suscettibilità ad alcune malattie nei bovini; La rintracciabilità quale strumento per la salvaguardia delle produzioni animali di qualità e per la sostenibilità del sistema zootecnico italiano; Studio e implementazione di sistemi su base bio-molecolare per il controllo delle dinamiche di diffusione di agenti patogeni potenzialmente presenti nelle popolazioni animali a tutela della salute umana, della sicurezza alimentare e a difesa del patrimonio zootecnico Genomica e cromatina nel determinismo del livello di fertilità dei tori.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.