Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie diritto canonico
L'autonomie ecclésiastique selon la legislation canonique actuelle de l'Eglise orthodoxe et de l'Eglise catholique: étude canonique comparative
Georgica Grigorita
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2011
pagine: 616
I divieti matrimoniali in casi singoli
Paola Scoponi
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2011
pagine: 348
Consentement matrimonial et fiction du droit
Emmanuel Petit
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2010
pagine: 414
La mision profetica de los laicos del Concilio Vaticano II a nuestros dias
M. Teresa Fernandez Conde
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2010
pagine: 356
De praesumptionibus iurisprudentiae
Patrick Hubert
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2009
pagine: 332
El contenido esencial del bonum prolis
Carlos A. Cerezuela García
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2009
pagine: 368
Le defenseur du lien dans les causes de nullité de mariage
Philippe Hallein
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2009
pagine: 728
L'impedimento matrimoniale del voto perpetuo di castità (Can.1088 C.I.C.). Evoluzione storica e legislazione vigente
Andrzej Sosnowski
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il codice di diritto canonico garantisce la libertà nella scelta del proprio stato di vita. In questa libertà s'inserisce lo ius nubendi che rispecchia la struttura antropologica dell'uomo come essere sessuato che ha il diritto naturale di contrarre le nozze. Nel presente studio viene esaminato il can. 1088 C.I.C. Che sancisce la nullità del matrimonio di un religioso di voti perpetui, seguendo lo sviluppo storico e la disciplina vigente dell'impedimentum voti.
Impedimento di età nel matrimonio canonico (Can.1083). Evoluzione storica e analisi delle problematiche attuali della dottrina e della prassi
Alessandro Giraudo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2007
pagine: 472
L'attuale disposizione del CIC/1083 che fissa l'età minima del matrimonio a 14 e 16 anni fa sorgere la domanda sulla sua utilità e ragionevolezza all'interno dell'ordinamento canonico che conferma quanto disposto dal codice del 1917 in netto contrasto con la prassi attuale. Il presente lavoro raccoglie dati che evidenziano quale sia stato il rapporto tra sviluppo fisico e psichico e anche se sia ancora una norma in contrasto con il significato cristiano del matrimonio e con la vita del terzo millennio.
O Direito a vivir do Vangelho. Estudo juridico-teologico sobre a sustençao do clero
Mario R. de Oliveira
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2006
pagine: 372
Incapacità educativa dei coniugi verso la prole come incapacità ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095,3°)
Alberto Vanzi
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2006
pagine: 344
Il presente lavoro è suddiviso in due parti: la prima analizza l'educazione della prole all'interno del bonum prolis del magistero e del codice, tesa ad accertare quali aspetti della prole sono essenziali al matrimonio e i doveri coniugali assunti nello scambio del consenso. Nella seconda parte si approfondisce l'impossibilità del genitore di astenersi da azioni lesive nei confronti di un figlio secondo il can. 1095, 3° della giurisprudenza rotale.