Pontificio Istituto Biblico: Analecta Biblica Studia
Libro della Sapienza. Introduzione. Traduzione. Commento
Luca Mazzinghi
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2020
pagine: 848
Questa edizione italiana del commentario al Libro della Sapienza costituisce una versione modificata e ampliata rispetto alla prima versione tedesca (Weisheit, IEKAT, Kohlhammer, Stuttgart 2018) e a quella inglese (Wisdom, IECOT, Kohlhammer, Stuttgart 2019). La Sapienza è un’opera profondamente radicata nelle Scritture di Israele e costituisce un interessante ponte tra il mondo giudaico e quello ellenistico, alla fine del I sec. a.C.; lo studio, all’interno del libro, del rapporto tra questi due mondi è il primo obiettivo di questo commentario. All’analisi dei problemi testuali e filologici si aggiungono poi l’esame della struttura letteraria e uno sguardo rivolto alla prospettiva teologica propria della Sapienza.
Romans. The Gospel of God
Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2020
pagine: 324
A necessary task. Essays on textual criticism of the Old Testament in memory of Stephen Pisano
Dionisio Candido, Leonardo Pessoa Da Silva Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2020
pagine: 296
Why do you judge your brother? The rhetorical function of Apostrophizing in Rom 14:1–15:13
Juan Manuel Granados Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2020
pagine: 216
Numerisecondi. Il volto di dio attraverso il volto dei piccoli scritti in onore del prof. Don massimo grilli in occasione del suo 70° compleanno
Maurizio Guidi, Stefano Zeni
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 520
All’immagine del teatro ci siamo ispirati nell’intessere i 33 contributi di questo Volume in onore del prof. don Massimo Grilli, cercando di portare su un ideale palcoscenico alcuni “personaggi” biblici che fossero annunciatori di una prospettiva altra, la prospettiva di Dio, che affida ai “secondi”, in un mondo di “primi”, il compito di trasmettere la verità del suo Volto. Quello dei NumeriSecondi diviene così il teatro che apre i sui spazi e dischiude il suo sipario per dare accoglienza e ascolto alla Parola che entra in dialogo con gli uomini mediante la loro stessa voce, e grida ancora una volta la beatitudine-cardine: «Beati i numerisecondi». Dopo l’accoglienza ne Le Foyer dell’Opéra, la pièce si articola in una Ouverture, Il testo e l’orizzonte pragmatico, e due Atti, «NumeriSecondi» nella Bibbia ebraica, e Il Dio dei «piccoli» nel Nuovo Testamento. Dietro le Quinte conclude lo “spettacolo” con alcune testimonianze sulla vita e l’attività di don Massimo.
The birth of the gospels as biographies. With analyses of two challenging pericopae
Jean-Noël Aletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2017
pagine: X-174
Rabbinic literature. A rich source for the interpretation and implementation of the Old and New Testament. Selected essays
Reinhard Neudecker
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il Vangelo di Giovanni. Commentario
Johannes Beutler
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 644
Questa opera è la traduzione del grande commentario al vangelo di Giovanni, che l'autore ha pubblicato in tedesco nel 2013. In esso il vangelo di Giovanni è presentato come testimonianza del primo secolo cristiano, che affonda le sue radici nelle Scritture di Israele e nell'antica tradizione cristiana, in particolare nei vangeli sinottici di Matteo, Marco e Luca. Sulla base di un esame degli studi classici e recenti, l'autore unisce un'analisi storico-letteraria a un approccio sincronico orientato all'analisi semantica e narrativa del testo finale del Vangelo di Giovanni. Insieme ad altri interpreti, l'autore prende in considerazione una "rilettura" del vangelo, nella quale il testo originale è attualizzato dai lettori della generazione successiva. Per i lettori di oggi si schiude allora una prospettiva che dà risposta alle loro domande e ai loro bisogni.
Perché, o Dio, ci hai rigettati? Scritti scelti dal secondo e terzo libro del Salterio
Gianni Barbiero
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 576
La domanda "Perché, o Dio , ci hai rigettati?" (Sal 74,1, cf. 79,5) costituisce il Leitmotiv del secondo e del terzo libro del salterio. Quasi ad inclusione, la protesta contro Dio caratterizza l'inizio del secondo libro ("Perché mi hai dimenticato? perché triste me ne vado sotto l'oppressione del nemico?", Sal 42,10 "Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e la nostra oppressione?", Sal 44,25) così come la fine del terzo ("Dove sono le tue misericordie di prima, mio Signore, che hai promesso a Davide, nella tua fedeltà?" Sal 89,47). Il Sitz im Leben storico di questa protesta angosciata è la distribuzione di Gerusalemme e il conseguente esilio babilonese, a cui rimandano i Sal 42-44; 74; 79; 80; 89. Il secondo e il terzo libro si lasciano comprendere come una riflessione orante su questo avvenimento traumatico della storia di Israele.
«Canterò in eterno le misericordie del Signore» (Sal 89,2). Studi in onore del Prof. Gianni Barbiero in occasione del suo settantesimo compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 430
Il presente volume vuole essere un segno tangibile di gratitudine ed amicizia offerto da colleghi, amici e studenti al prof. Gianni Barbiero, ordinario di Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, in occasione del suo settantesimo compleanno. Questa raccolta riflette, nella varietà dei contributi che la compongono, l'ampiezza sia dell'ambito di interesse del prof. Barbiero - i cui lavori spaziano lungo tutto l'Antico Testamento - sia delle relazioni di reciproca stima ed amicizia intessuti negli anni della sua attività di ricerca e di insegnamento. I ventiquattro studi qui raccolti coprono virtualmente tutto il canone delle scritture ebraiche: dal Pentateuco (Esodo e Deuteronomio), ai Profeti (Isaia in particolare) e agli Scritti, sezione più rappresentata (com'era da attendersi), con una particolare prevalenza di contributi (dodici) dedicati ai Salmi e al Cantico dei Cantici, i due libri ai quali il prof. Barbiero ha consacrato la maggior parte della sua attività di ricerca, offrendo un contributo originale e penetrante alla loro comprensione. Hanno contribuito: S.K. Ahn; J.-M. Auwers; E. Bons; P. Bovati; G. Braulik; N. Calduch-Benages; I. Cardellini; G. Fischer; I. Fischer; S. Gillingham; F.-L. Hossfeld; N. Lohfink; P. van der Lugt; A. Mello; S. Paganini; A. Passaro; E. Ramón Ruiz; D. Scaiola; A. Schenker; J.-L. Ska; M. Tait; R. Vignolo; B. Weber; Y. Zakovitch.
La Profezia tra l'uno e l'altro Testamento. Studi in onore del Prof. Pietro Bovati in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 384
La trilogia - teologia biblica, ermeneutica, esegesi profetica - è la sostanza delle pagine che troverete in questa raccolta ove si presentano itinerari di ricerca nell'orizzonte della letteratura profetica, con particolare attenzione ai risvolti teologici ed ermeneutici. Oltre alla teologia e all'ermeneutica biblica, il capitolo più significativo della sua vita accademica e della sua indagine, resta quello dell'esegesi profetica. Non per nulla i saggi a lui dedicati che compongono questa miscellanea sono all'insegna di un titolo illuminante: "La profezia tra l'uno e l'altro Testamento". Le diverse voci dei suoi alunni, a loro volta divenuti docenti apprezzati, danno sostanza in modo incisivo a questo genere storico-critico e teologico che intreccia Antico e Nuovo Testamento. Rimane viva nelle pagine di Bovati la stessa tensione che reggeva il suo maestro Alonso Schökel: quella di considerare la Parola di Dio non come fredda pietra preziosa ma come seme fecondo, pronto a incarnarsi e quindi a confrontarsi con terreni più diversi. P. Bovati è uno degli hyperétai tou lógou, un intelligente e vigoroso rematore nel mare della Parola di Dio.
Il giusto affronta l'ingiustizia. Studio di un tema salmico
Stanislaw Bazylinski
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 400
Come essere giusto in un mondo minacciato dall'ingiustizia? Nella presente monografia si illustra una possibile risposta, attraverso l'analisi di otto salmi scelti. L'opera si incentra sulla figura del giusto e su come egli si pone di fronte all'ingiustizia che deriva da situazioni personali o sociali e, più precisamente, come egli supera l'ingiustizia con una coscienza integra e una fede retta. Lo studio muove dalla riflessione su due ritratti del giusto (Salmi 112 e 101) in cui divengono costitutive, per la giustizia, la dimensione orizzontale e quella verticale. Si affronta, pertanto, l'analisi dei comportamenti che il giusto assume per vincere la tensione con il nemico (Salmi 7, 31 e 55), e il ruolo di Dio nel superare questo rapporto conflittuale (Salmi 5, 15, 34). Il giusto antepone a ogni forma d'ingiustizia il proprio legame con Dio, vincendo le tentazioni della ricchezza illecita e della connivenza col malvagio. Conservarsi integro è l'unico modo per essere approvato da Dio e per affrontare le difficoltà della vita. Yhwh non è un Dio silenzioso, ma un Dio che si schiera con il debole maltrattato, che dimostra la sua vicinanza alle persone affrante e preserva l'incolumità del giusto.