Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Press & Archeos: Nuova storiografia

Urbicus. I gladiatori di Firenze. Arene, usanze, protagonisti

Urbicus. I gladiatori di Firenze. Arene, usanze, protagonisti

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 110

La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro posto ad oriente della cinta muraria, non lontano dalle rive dell'Arno, dove esisteva una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu il fiorentino Urbicus che, come ricorda un'antica lapide ritrovata a Milano, perì dopo 13 incontri lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane.
12,00

Se la vita è solo il nome che porti. Sul «Chianti» e altri nomi straordinari

Se la vita è solo il nome che porti. Sul «Chianti» e altri nomi straordinari

Donatella Tognaccini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 112

Tra storia e racconti il libro delinea un percorso originale nel territorio chiantigiano (e dintorni) attraverso lo sguardo di persone comuni del Medioevo i cui nomi propri sono conservati, prevalentemente, nelle antiche pergamene della Badia di San Lorenzo a Coltibuono. Sono uomini e donne dei secoli X-XIII, dai nomi straordinari e dalla vita semplice, operosa, mentre i grandi personaggi e gli eventi storici sono posti sullo sfondo come particolari nello scenario della loro esistenza. Il viaggio a ritroso nel tempo giunge quindi fino all'epoca etrusca, ai nomi "Chianti" e "vino", sui passi lontani del loro originario significato.
12,00

Ospedali nella Toscana medievale

Ospedali nella Toscana medievale

Aldo Favini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 244

La più vasta ricerca dedicata agli ospedali della Toscana medievale. Dalle magioni degli ordini spedalieri agli ospizi comunali, alle più povere stazioni per pellegrini, pastori, viandanti. 1656 le entità censite nel repertorio e ben 1996 quelle citate. 88 fondi archivistici utilizzati. 116 fonti documentarie edite consultate e una bibliografia che si compone di 684 titoli. Per ciascun ospedale è stato eseguito o tentato un sopralluogo e condotta una campagna fotografica sugli edifici conservati nella fase romanica.
24,00

Del perduto e ritrovato castello di Malclavello in Chianti

Del perduto e ritrovato castello di Malclavello in Chianti

Donatella Tognaccini, Francesca Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 76

Un mistero lungo più di otto secoli ha caratterizzato le vicende dell’antico castello di Malclavello in Chianti, documentato nel corso del XII secolo e considerato scomparso fino al suo fortuito rinvenimento nei boschi oltre Barbischio. Il castello infatti, perduto il nome originario, aveva assunto quello di Serravalle e le strutture medievali erano state inglobate nell’attuale casa colonica. Il presente studio storico-archivistico ed architettonico chiude il cerchio sulle vicende della fortezza, presentando, come in un “giallo” le tappe di questa riscoperta. I documenti antichi e le strutture medievali del castello ci raccontano una storia affascinante, ricca di colpi di scena, ci permettono di conoscere e quasi di toccare con mano la “vita” del fortilizio e dei suoi abitanti attraverso i secoli.
12,00

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel momento forse più oscuro della storia della nostra penisola, oltre la fine dell'Impero Romano d'Occidente e assai prima dell'invasione longobarda, la Toscana, già devastata da carestie ed epidemie fu coinvolta nella drammatica Guerra Gotica. A contendersi i territori dell'antico impero furono gli invasori goti ed i romani d'Oriente; mentre i primi ricercavano con ogni mezzo strategico e politico una legittimazione ed un'affermazione nella società italiana, i secondi, sulla scia della politica di Giustiniano miravano al ripristino dell'unità imperiale. In questo contesto eterogeneo e talvolta ambiguo si pongono gli scontri avvenuti nel 542 nei pressi di Firenze e in Mugello, ispirati dalle strategie del goto Totila e del greco Belisario. Nel presente saggio gli autori, che già hanno dedicato ampie ricerche ad eventi bellici avvenuti in Toscana, procedono nella ricostruzione della Guerra Gotica concentrando l'attenzione sui dettagli politici, militari e archeologici del conflitto, e in particolare sull'evento della Battaglia del Mugello.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.