Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospero Editore: Scripta. Leggere, scrivere, editare

Gianni Rodari, «Il Pioniere» e lo sport (1950-1970)

Sergio Giuntini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 190

Il lascito dell’opera rodariana è enorme, e svariati sono i suoi risvolti in attesa d’essere indagati. Tra questi territori da esplorare affiora lo sport che, pur risultando un tema trattato con assiduità da Gianni Rodari, non è stato ancora adeguatamente affrontato dagli studiosi. L’atteggiamento di Rodari nei riguardi della dimensione sportiva fu quello suo classico. Mirante, cioè, a un duplice scopo educativo e politico insieme, ritenendo che attraverso la sua narrazione (per i bambini e i preadolescenti) e la sua critica (per gli adulti) si potessero trasmettere valori e formare cittadini cresciuti nei principi della libertà, della democrazia e della giustizia sociale. A questi compiti Rodari si applicherà nel corso della direzione del “Pioniere”, il settimanale per ragazzi dell’Associazione Pionieri d’Italia, e sulle pagine del quotidiano romano “Paese Sera”. Due stagioni fondamentali della sua biografia intellettuale e politica.
17,00

Lacher Lager. Il comico nella Shoah

Roberto Gigliucci

Libro

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 316

Si rideva nei campi di sterminio? Esiste un comico nella Shoah? Nel senso freddo e amorale che si intende in questo libro, sì. La lettura di eventi terribili ma strutturalmente comici è in grado di rimandare, attraverso lo scandalo, al sentimento forte della Shoah, al suo profondo raccapriccio. Può essere una guida ai paradossi e alle sofferenze umane.
18,00

La Resistenza e la terra. Verso un'ecologia partigiana

Alessandro Fiorillo

Libro

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’esperienza della Resistenza può offrire spunti per riflettere sui conflitti contemporanei, sia ecologici che sociali? Il libro esplora il legame tra la Resistenza, la letteratura e una nuova riflessione ecologica, invitando a ripensare il nostro rapporto con la Terra. Attraverso le letture dei romanzi L’Agnese va a morire di Renata Viganò e Una questione privata di Beppe Fenoglio, l’autore cerca di tracciare una “ecologia partigiana”, un pensiero critico che riconsidera il nostro rapporto con la Terra, con gli altri esseri viventi e con le forze naturali, alla luce dei conflitti passati e delle sfide ecologiche contemporanee.
14,00 13,30

Lettere a Carla Benedetti. Dai suoi amici e dalle sue amiche

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 206

Una raccolta di testi di autori vari e in diversi formati: lettere, saggi critici, ricordi personali, racconti, poesie e fotografie. Tutti questi contributi sono dedicati a Carla Benedetti. Con i contributi di Antonella Anedda, Giuseppe Bartolini, Angela Borghesi, Chiara Caradonna, Dalila Colucci, Jonny Costantino, Laura Cremonesi, Luca Cristiano, Raffaele Donnarumma, Maria Pia Ellero, Alessandro Fiorillo, Norina Fornasier, Roberto Gerace, Giovanni Giovannetti, Gianni Iotti, Sandra Lischi, Giuseppe Lo Castro, Davide Luglio, Paolo Missiroli, Antonio Moresco, Maria Pace Ottieri, Carlo Pasi, Giuliana Petrucci, Antonietta Sanna, Cristina Savettieri, Niccolò Scaffati, Tiziano Scarpa, Giada Stigliano, Giovanna Tomassucci.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.