Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Padri orientali

Custodisci il dono di Dio

Marco il Monaco

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 590

Marco il Monaco, noto anche come Marco l’Asceta o Marco l’Eremita, è vissuto probabilmente in Asia Minore tra IV e V secolo. Rimasto in ombra rispetto ad altri grandi autori del suo tempo, ha rivestito tuttavia un ruolo cruciale nel quadro della tradizione spirituale e monastica antica, di cui è stato un importante anello di trasmissione. In tutta la sua variegata opera, qui raccolta e tradotta integralmente in italiano, traspare quello che per il suo autore è l’unico fine della vita cristiana: riscoprire, custodire e vivere in pienezza la grazia del battesimo, rispondendo al dono di Dio attraverso una fede attiva che manifesti i frutti dello Spirito. Le parole di Marco sono un prezioso invito a ritrovare il cammino dell’interiorità, per abitare le “stanze più interne” del proprio cuore. Allo stesso tempo egli ci invita a riconoscere che siamo parte di una grandiosa realtà, il mondo creato da Dio, in cui, a ogni livello, tutto è connesso con tutto, ben al di là della coscienza che possiamo averne su un piano razionale e visibile. Questa traduzione integrale delle sue opere mira a far apprezzare a un pubblico più vasto un autore fino a poco tempo fa quasi ignoto in occidente, e che pur a distanza di secoli ha ancora molto da dire ai cristiani di oggi.
42,00 39,90

La bellezza nascosta in te. Lettere

Giovanni di Dalyatha

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 309

Giovanni, solitario e orante, è un viaggiatore delle vie dell’anima che ha toccato le sue miserie profonde e ha percepito il buon profumo della presenza di Dio. Questo monaco siriaco del VII secolo propone una narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta in italiano. In esse, pur svelando in modo personalissimo la sua interiorità, mostra di essere un figlio della tradizione ecclesiale e monastica in cui è cresciuto, nutrita dall’insegnamento della Bibbia e dei padri. Ne risulta una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque, mettendo in contatto con un’esperienza viva e vividamente raccontata, in cui le parole e le immagini vengono forzate per narrare una contemplazione intensa e bruciante. “Beato colui che ti ha abbracciato, e giacendo con te ha aspirato il tuo fragrante profumo ... beato chi, entrato in sé, ha visto te, visione sconcertante, ed è rimasto ammirato per la bellezza dei tuoi mirabili misteri che sgorgano dalla sua interiorità!”.
22,00 20,90

Le regole. Regole lunghe, regole brevi

San Basilio di Cesarea

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 441

La raccolta di “regole” qui tradotte, nota come Grande asceticon, presenta due serie di domande-risposte (cinquantacinque lunghe e trecentodiciotto brevi) in cui è condensato l’insegnamento spirituale di Basilio sulla vita comune vissuta nelle comunità di Cappadocia da lui presiedute. Indirizzati a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune, questi testi interrogano la nostra fedeltà alle esigenze del vangelo, e in particolare il nostro “respirare Cristo” insieme, sentendoci e agendo come consegnati da Dio al servizio dei fratelli e delle sorelle. Ma questo respiro comune che anima la vita comunitaria è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo, che è l’amore, e i suoi comandamenti: “L’abitare insieme tra fratelli è uno stadio in cui lottare, una buona via per progredire, continuo esercizio e meditazione dei comandamenti del Signore”.
30,00 28,50

Discorsi ascetici. Prima collezione

Isacco di Ninive

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 767

Isacco di Ninive (VII secolo), uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi, è un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale. Monaco originario del Qatar, quindi vescovo di Ninive presso l’attuale Mosul, e poi ancora monaco, è autore di alcune collezioni di Discorsi, tre delle quali sono giunte sino a noi. La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità, come attestano le antiche versioni in tutte le lingue parlate dai cristiani, d’oriente e d’occidente. Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato monaci e laici, lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.
40,00 38,00

Con fede ti confesso. Ventiquattro preghiere

Nerses Šnorhali

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 194

Personaggio quasi sconosciuto in occidente, Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia” (1100-1173), è una delle figure più importanti della chiesa armena. Monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos di tutti gli armeni, Šnorhali fu un raffinato teologo e un originale autore spirituale. Protagonista di importanti contatti con le chiese latina, greca e siriaca, nei suoi scritti è abbozzata una vera e propria teologia ecumenica, che fa di lui un precursore assoluto del movimento ecumenico contemporaneo. La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno. Composta con un ritmo poetico intenso, questa accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici, costituisce un vero capolavoro della letteratura spirituale armena.
20,00 19,00

Vivere è Cristo. Lettera a Patrizio

Filosseno di Mabbug

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 194

La Lettera a Patrizio, qui tradotta per la prima volta in italiano, presenta il confronto tra Patrizio, un giovane “solitario” della regione di Edessa, e Filosseno di Mabbug, padre siriaco vissuto tra il V e il VI secolo. Essa propone un vero e proprio itinerario spirituale destinato non solo a chiunque percorra la via monastica ma anche a ogni cristiano. Cifra fondamentale del pensiero del vescovo di Mabbug è il realismo: a una vita cristiana tendente alla tiepidezza, Filosseno sapientemente risponde con un richiamo a sperimentare la radicalità della vita in Cristo generata dal battesimo; a una vita monastica frutto di un illusorio sforzo intellettuale, Filosseno oppone un itinerario etico di osservanza dei comandamenti e di purificazione dell’anima volto all’acquisizione del sentire stesso di Cristo, che solo apre alla vera “contemplazione spirituale”.
18,00 17,10

Comunione con Dio e con gli uomini. Vita di abba Dositeo. Insegnamenti spirituali, Lettere e Detti

Doroteo di Gaza

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 329

Doroteo, vissuto all'inizio del VI sec., abbracciò fin da giovane la vita monastica, guidato dagli anziani Barsanufio e Giovanni in un cammino di maturazione umana e cristiana. La profondità spirituale del suo insegnamento ha fatto sì che i suoi scritti avessero un grande influsso dall'antichità fino a oggi: essi si rivolgono, infatti, a ogni cristiano, a chiunque cerchi il Signore nell'ascolto della Parola, nella preghiera, nel volto di ogni uomo.
28,00 26,60

Le passioni dell'anima

Le passioni dell'anima

Giovanni il Solitario

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 184

Non c'è sapienza più grande di quella che riguarda le proprie passioni: è questa l'intima convinzione che spinge Giovanni il Solitario - monaco siriaco del V secolo - a intrattenersi con i suoi visitatori su varie questioni spirituali. Ascoltando il suo discorrere, proveniente da un mondo lontano eppure intrigante, perché intessuto di acute intuizioni affiorate nella meditazione dell'esperienza vissuta, siamo accompagnati nel cammino di crescita dell'uomo interiore. In questi Dialoghi sulle passioni dell'anima, si individua a poco a poco con lucidità la condizione dell'uomo veramente "spirituale", che trascende quella dell'uomo "giusto" stimato per le sue virtù e la sua ascesi.
20,00

Trattato pratico. Cento capitoli sulla vita spirituale

Evagrio Pontico

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 328

La via della praktiké, la via delle virtù, è ciò che Evagrio vuole delineare in quest'opera indirizzata agli anacoreti, agli asceti che vivono soli nel deserto, ma nella quale ogni uomo riconoscerà descritte le proprie paure, le proprie ossessioni, le proprie sconfitte, ma anche le proprie aspirazioni più nobili. Attraverso un attento esame di ciò che ostacola il cammino di sequela, l'autore suggerisce un metodo per sostenere la lotta contro le potenze avversarie, le passioni, i vizi, attingendo dall'insegnamento dei padri e della Scrittura. Solo chi attraversa questa lotta quotidiana può giungere alla purificazione e raggiungere il fine a cui essa tende: la conoscenza di Dio.
21,00 19,95

Lettere e discorsi

Teolepto di Filadelfia

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 324

I testi qui pubblicati per la prima volta nella loro interezza sono rivolti a un pubblico monastico, e in particolare alla comunità femminile guidata dalla principessa Eulogia: per Teolepto ­ che forse iniziò all'hesychía il giovane Gregorio Palamas ­ la vita del monaco deve essere caratterizzata dal silenzio e dalla pratica della sopportazione, dell'obbedienza e dell'umiltà: così potrà essere segno di quella "vita nascosta in Cristo" che san Paolo pone come proprium di ogni cristiano.
20,00 19,00

Nelle prove, la fiducia. Piccole catechesi

Teodoro Studita (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 632

Teodoro (759-826) fu igumeno del monastero di Studio a Costantinopoli. Questo volume presenta la traduzione italiana delle sue Piccole catechesi, celebre raccolta di 134 brevi omelie. Il contesto in cui furono pronunciate queste omelie è particolare: la comunità monastica "studita", per la sua aperta presa di posizione in difesa del culto delle immagini, si trovava in esilio, nella miseria materiale e nel continuo timore di una possibile ripresa delle persecuzioni da parte dell'imperatore: il martirio era una possibilità reale. E forse sta proprio qui il segreto della loro grande fortuna nel monachesimo orientale: le generazioni successive di monaci non solo vi hanno potuto riconoscere una sintesi autentica dell'intera tradizione dei padri, ma vi hanno letto la verità ultima di ogni vocazione cristiana e monastica: la testimonianza, il martirio vissuto fino alla fine.
32,00 30,40

Contro i pensieri malvagi. Antirrhetikos

Evagrio Pontico

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 192

Un metodo suggestivo e capace ancora oggi di ispirare questa lotta quotidiana contro i pensieri malvagi è quello di far ricorso alla Scrittura: dalla sapienza biblica sgorgano le risorse per fronteggiare gli "otto pensieri" che turbano le nostre menti e le nostre vite. Il testo originale greco dell'Antirrhetikos (lett. "raccolta di confutazioni" al demonio) è andato perduto, ma ci è stato tramandato dall'antichissima versione siriaca di cui viene qui presentata la prima traduzione mondiale in una lingua moderna.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.