Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qudulibri: Le voci della luna

Versi di allora e di dopo. Vincitrici e vincitori del premio R. Giorgi 1995-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 102

Il titolo di questa antologia, pensata per i trent’anni del nostro premio di poesia, è un omaggio a Renato Giorgi che scrisse Cronache di allora e di dopo nell’intento di chiarire come il senso ultimo della storia, di fascismi e resistenze, non si risolvesse una volta per tutte ma si riproponesse durante tutta l’esistenza di un uomo o di una donna e sempre come scelta di libertà. Il senso di questa nostra antologia è il medesimo: raccontare gli ultimi trent’anni di poesia contemporanea attraverso quelle Voci di poete e poeti che a Sasso Marconi sono arrivati, richiamati da un premio di poesia nato per ricordare. Voci che hanno interpretato, ognuna a modo proprio, il senso ultimo della storia e dell’esistenza. A incontrarle, queste Voci d’anni, una di seguito all’altra, ci sono sembrate dapprima eco, poi profezie, invocazioni quasi. (Marinella Polidori per Le Voci della Luna)
14,00 13,30

Monte Sole

Mara Cini, Alessandro Riccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 56

La collana dedicata ai volumi pubblicati sotto l’egida delle Voci della Luna si arricchisce di questo nuovo testo, scritto a quattro mani, modalità oramai abbastanza comune nelle uscite dei libri di poesia. Titolo emblematico ed evocativo, “Monte Sole”, quello di Mara Cini e Alessandro Riccioni, autori apprezzati e dalla scrittura poliedrica. Che donano a questo luogo parole di poesia, finalmente, per costruire la Memoria che si è invece sempre riferita alla prosa e alla scrittura documentale. Non che il genere letterario sia la sola spinta a non dimenticare, ma esso può rappresentare anche sfumature più delicate e intime che concedono riflessioni più miti, vero viatico alla ricerca della Giustizia, anche decine di anni dopo i tragici eventi che hanno martoriato questi luoghi. Le parole dell’Arcivescovo Matteo Maria Zuppi e di Tiberio Artioli, nelle note iniziali, sono colme di speranza quasi a significare una desiderata eterogenesi di luoghi in cui, dalla violenza più efferata, si possa generare un seme di Pace che vola ovunque, nelle martoriate zone di guerra di questo mondo.
12,00 11,40

Estate metafisica

Angelo Restaino

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2023

pagine: 72

«La scrittura di Restaino è prodiga di intuizioni e ragionamenti che, lungi dal rifugiarsi nel reame separato di una sapienza altera, zampillano dall’analisi incessante, fenomenologica, di sé e del proprio rapporto con il circostante. […] Ma quali sono i temi attraversati dall’autore? […] L’incertezza epistemologica del reale appare [tuttavia] come una delle direttrici fondamentali. Non sorprende allora il ricorso, a mo’ di correlativo oggettivo, a un’estate onirica e talvolta minacciosa, dai risvolti metafisici, appunto, in cui il reale viene spinto più in là o fratturato da dentro, come nelle parvenze che si fanno "per troppa luce, falbe" del primo Montale o nella "disintegrazione del pomeriggio" di una poesia di Stevens. […] L’uso del paradosso, nei versi citati così come in certi ossimori ("fitte favolose"), […] non sono da meno i trapassi da un registro all’altro […] o i rimbalzi fra sé e altri, fra interno ed esterno, fino al massimo di straniamento in cui sono i reperti stessi, in un rovesciamento di prospettiva, a prendere parola (Materiale fossile)». Terzo volume pubblicato da Qudulibri per la XXIX edizione del Premio Internazionale di Poesia “Renato Giorgi”.
12,00 11,40

Quarta emanazione

Quarta emanazione

Patrizia Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2022

pagine: 96

La ventottesima edizione del Premio Giorgi rappresenta anche la seconda uscita della collana di poesia dell’associazione Le Voci della Luna in co-edizione con la casa editrice Qudulibri. All’albo d’oro del premio si aggiunge, quest’anno, Patrizia Santi con il suo Quarta Emanazione. Il volume, in questa occasione, presenta anche una veste particolare, riportando in copertina un’opera dell’illustratrice e grafica Manuela Marchesan, realizzata su parole e testi di Patrizia Dughero.“I giorni di Quarta emanazione sono quelli di un’infanzia (felice o forse no) rivissuti in improvvise epifanie che approdano alla pagina proprio come polline vivificante, per brevi flash: piccole unità narrative dove la poesia affiora naturalmente dalla scrittura in prosa.” (Dalla prefazione di Mara Cini).“In un affacciarsi liquido, che è l’impronta dell’autrice, nel superamento del verso che in realtà lei restituisce intatto, sommessa testimone, in una cantilena di luce autunnale, avviandosi al bosco dove vorremmo seguirla. […] lasciando che il perdono, che lei stessa aveva scritto, fosse di sola gentilezza.” (Dalla postfazione di Patrizia Dughero).
12,00

Corrispondenze dal roseto boreale

Corrispondenze dal roseto boreale

Pier Franco Uliana

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2021

pagine: 64

"L’intera opera di Uliana, nella materna lingua boschiva o in lingua italiana, una lingua in cui ogni nome è sempre al suo posto, incastonato con la precisione dell’orafo che sceglie solo la gemma più adatta, in cui la preziosità non dipende dal valore dato dagli uomini ma solo dalla bellezza, rilucente diamante o umile opaco sasso di fiume non importa, riverbera questa profonda attenzione nei confronti di una parola che non dimentica mai le tante parole da cui ogni parola si origina." (Dalla prefazione di Ivan Crico)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.