Queriniana: Guide per la prassi ecclesiale
Oltre questa vita. Liturgia per l'ora della nostra morte
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 80
Largamente trascurata e spesso ignorata la liturgia per l'ora della nostra morte è proposta e commentata in questo libretto, affinché ogni credente la mediti e si disponga a celebrare, con serena speranza, il suo definitivo passaggio pasquale.
Anch'io pongo il mio arco nel cielo. Sette celebrazioni per la pace
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 96
Questo libro intende essere come un filo di Arianna per gli "artigiani di pace" che, nella preghiera, invocano l'imprevedibile e celebrano l'incanto e l'attesa del miracolo di un arco pacifico, sospeso nell'aria e comunicante il cielo con la terra.
Quattro via crucis. Secondo Marco, Luca, Giovanni, Matteo
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 128
La VIA CRUCIS può ancora svolgere la funzione di mantenere viva, fra i cristiani, la memoria della "passione" del Signore Gesù a condizione di rispettare la verità evangelica e di aprirsi alla prospettiva pasquale. Ognuna di queste quattro VIA CRUCIS segue il racconto di un evangelista, cercando di evidenziarne, anche sul piano celebrativo, le peculiari caratteristiche. La proposta, qui fatta, conserva il numero di quattordici stazioni, ricevuto dalla convenzione devozionale, ma dedica l'ultima alle apparizioni del Risorto. Infatti per il Nuovo Testamento è arbitrario separare la vita e la morte di Gesù dalla risurrezione. Il Concilio Vaticano II ha riproposto l'unità del "mistero pasquale". L'augurio è che questo libretto favorisca la ripresa della pratica della VIA CRUCIS, aiutando i cristiani a meditare sulla sequela del Signore, anche nel cammino della croce illuminato dalla risurrezione.
La celebrazione cristiana della morte. Testimonianze ed omelie
Paul Guérin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 128
Il libro è un'esperienza-testimonianza offerta agli operatori pastorali perché ne tengano conto nel riflettere sul sentiero cristiano della morte in situazioni personali concrete.
Celebrare Santa Maria. 24 schemi: letture, preghiere, omelie
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 160
Con Maria e come Maria. È il senso di questo libro che offre schemi per celebrare santa Maria come discepola del Figlio, come serva del Padre, come dimora dello Spirito Santo, come icona della Chiesa.
Catechesi e prassi dell'anno liturgico
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 240
«Perché tempi e feste dell’anno liturgico possano divenire momenti di vita cristiana e ritmi dell’azione ecclesiale non è più possibile affidarsi alla meccanicità del calendario: le feste bisogna viverle dal di dentro e i tempi bisogna renderli formativi negli elementi che li costituiscono».
Comunità cristiane per una cultura di pace
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 200
Il libro, pubblicando materiale sperimentato da Pax Christi, propone alla prassi delle comunità cristiane molte piste di lavoro per cercare le vie della pace, celebrare le speranza della pace, costruire le condizioni della pace.
L'Eucaristia al centro. Ventidue catechesi-celebrazioni della messa come forma della comunità ecclesiale
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 152
Questo libro vuol essere un quaderno di «appunti per catechesi» e di «spunti per celebrazioni» intorno alla eucaristia come «forma della comunità ecclesiale». Non pretende dare schemi compiuti di celebrazioni di uso immediato: offre un elenco di letture bibliche da cui scegliere i passi più opportuni alla propria assemblea e propone preghiere (secondo la formula della «preghiera dei fedeli») da adattarsi alla situazione. Così non presume di dare catechesi sviluppate ed organiche intorno al tema; ma traccia alcune linee di osservazione sui dati concreti del rito o della vita della comunità, accenna sinteticamente ad alcuni motivi liturgico-biblico-teologici, conclude con uno schematico tentativo di definizione-descrizione di cosa dovrebbe essere la comunità. Si tratta quindi di materiale che vuol attivare la progettazione catechetica e celebrativa, lasciando ampia possibilità di sviluppi, arricchimenti, adattamenti.
Salmi da celebrare
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 80
In questo volume si presentano alcuni salmi che si prestano a essere celebrati: pregando il salmo in assemblea, anche piccola, recitando i versetti con rispetto dei ruoli e riguardo alle funzioni.
Prometto di amarti e onorarti. Per preparare e celebrare la messa degli sposi
Alberto Dal Maso
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 272
Questa guida pratica aiuta a preparare e a celebrare la messa degli sposi. Si rivolge in primo luogo ai fidanzati prossimi alle nozze e agli animatori dei corsi di preparazione al matrimonio. Ma si rivolge anche a tutti coloro che – operatori pastorali e parroci – si pongono al servizio delle coppie cristiane e della vita liturgica della comunità. La guida ha una struttura semplice e intuitiva che presenta in successione: lo svolgersi del rito cristiano e il senso delle parole e dei gesti che si compiono; i criteri per la scelta delle letture, delle musiche e delle altre parti variabili della messa; i testi del nuovo Rito del Matrimonio: preghiere, brani biblici, benedizioni... L’esposizione è arricchita da numerose schede fuori testo che rispondono ai dubbi, offrono suggerimenti, approfondiscono singoli dettagli o riportano interessanti curiosità.
Abbecedario dei gruppi liturgici. Per far funzionare le assemblee celebranti
Luigi Della Torre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 132
Un libro che si propone di introdurre i fedeli laici, che collaborano con il loro prete, nella conoscenza di ciò che possono e debbono fare per far funzionare le assemblee celebranti. Si parte dagli elementi del celebrare per aiutare i fedeli a parteciparvi in modo consapevole, perché la loro vita sia trasformata, e sino a far sì che le assemblee celebranti diventino il luogo «dove nasce la cultura cristiana».