Queriniana: Spiritualità
Nella terra del silenzio. Una guida alla pratica cristiana della contemplazione
Martin Laird
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una introduzione a un tema classico della spiritualità: la pratica della preghiera contemplativa e del silenzio interiore. Laird ci libera dalle solite distrazioni e ci conduce a raggiungere quella terra spaziosa dove Dio ci sta aspettando. Ci svela, anzi: «La terra del silenzio sei tu!». Scrivendo con grande chiarezza e profondità, l’autore esamina i metodi e le “scuole” di preghiera contemplativa, di ieri e di oggi. Esplora il ruolo che hanno, nella vita spirituale, sia il respiro, sia la postura fisica, sia la consapevolezza. Svela come, alla luce della tradizione contemplativa cristiana, silenzio e meditazione possano offrire un rimedio a molti dilemmi contemporanei e alle nostre lotte interiori. Nella terra del silenzio nasce da una vita di studio, dalla pratica pastorale e dall’esperienza personale di Laird: grande maestro di vita interiore, egli mette in contatto diretto con le fonti, fornisce suggerimenti, racconta aneddoti, porta esempi reali. E, così facendo, offre nuovi spunti e ispirazioni al lettore non specializzato che, sentendosi attratto dal mondo della preghiera silenziosa, cerca una guida nella contemplazione cristiana. «Un sacco di libri sulla contemplazione ti stancano: sono prolissi e faticosi, o inutilmente fluidi e idealisti. Questo libro invece è acuto, profondo; non conosce scorciatoie, frasi fatte, chiacchiere psicologistiche. La sua onestà è tonificante, la sua visione chiarissima. Gemma rara, di inestimabile valore» (Rowan Williams).
Superare i conflitti. Come risolvere situazioni difficili
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Oggi sempre più persone si sentono esaurite, stressate, schiacciate dalle circostanze. Sono senza energia, scontente, suscettibili. E vivono la presenza degli altri come un peso o un fastidio. Capita a tutti noi di avvertire che non ce la facciamo più: l’energia vitale non scorre più come prima. Continuiamo a lavorare, ma tutto quel che facciamo non è altro che routine. Siamo costantemente sotto pressione, sospinti da un impegno all’altro, da un appuntamento all’altro, ma non proviamo più né gioia né soddisfazione nelle cose che facciamo. E alla fine non resta più niente in cui vedere un senso. Come possiamo gestire la pressione crescente cui siamo sottoposti e ridurre lo stress? Come alleviare il peso che grava sulle nostre spalle? Come liberare quelle energie che aiutano a sviluppare una nuova voglia di vivere e di lavorare? Anselm Grün ci aiuta a imprimere nell’animo immagini, visioni e fantasie sane, se necessario modificando quelle che ci fanno ammalare. Ci svela dei ‘rituali’ collaudati per far sì che l’energia interiore torni a scorrere. Perché ciascuno di noi può fare qualcosa per prevenire l’esaurimento, per riattivare il flusso della vita, per riconquistare la felicità.
Dio è nudo. Inno alla divina fragilità
Simon Pierre Arnold
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 240
In quest’opera potente e audace Arnold ci invita a rinunciare radicalmente alle nostre immagini di Dio. Passando ciascuno dei nostri slanci di fede attraverso il setaccio della Kénosi, il monaco benedettino di stanza sulle Ande apre un percorso che conduce a una fede più matura, più danzante, più coerente con l’amore di Dio. Un Dio infinitamente più semplice di quello che i nostri cuori complicati tendono ad adorare. «Nel corso della storia, questo Dio del dialogo tenta l’impossibile, integrando nel suo progetto l’ipotesi necessaria del fallimento. La creazione e la storia della salvezza mi sembrano solo una serie infinita di fallimenti e di errori corretti in continuazione, o riconvertiti in una creatività sconfinata, a misura dell’amore ostinato di un Dio affascinato dall’umano». È Dio che assolutamente si denuda, certo. Ma è anche la nostra fede che viene spogliata – e che si risveglia gradatamente a immagini del divino più essenziali di prima, a una semplificazione progressiva di Dio stesso. La kénosi che Paolo attribuisce al Figlio è anche iniziativa del Padre e l’opera principale dello Spirito. Ora, se la fede è un’esperienza storica che si evolve, le nostre immagini di Dio sono chiamate a una costante revisione, sia personale sia comunitaria, alla luce dell’avventura umana eternamente nomade.
Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa
Jean-Claude Larchet
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Queste pagine pongono le basi di una teologia cristiana della malattia, della sofferenza, ma anche della guarigione e della salute. Jean-Claude Larchet realizza una sintesi formidabile e senza precedenti, basandosi sugli insegnamenti originali e fondanti degli antichi Padri della Chiesa, letti sul fondo della sacra Scrittura. L’autore, filosofo e teologo francese, aspira a dischiudere o a richiamare quelle prospettive che possono aiutare l’uomo e la donna di oggi a comprendere in un’ottica spirituale la malattia e le diverse forme di sofferenza che vi sono collegate. Vuole altresì aiutare a comprendere il senso profondo delle terapie, dei modi di guarigione e della salute stessa, collocando tutto questo in una cornice più ampia di quella generalmente offerta dalla nostra civiltà, che è dominata dalla tecnica e da uno sguardo piattamente orizzontale sull’esistenza. «Ci auguriamo di aiutare i cristiani a situare nel quadro di una relazione con Dio quelle esperienze importanti che sono la malattia e la guarigione. Che cosa infatti rivelano della nostra condizione? Qual è la funzione positiva che esse possono svolgere nella prospettiva della nostra salvezza?».
Spezza le tue catene. Liberarsi da un certo vittimismo
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
In tutto il mondo, ogni giorno, ci sono uomini, donne e bambini che diventano vittime: di conflitti familiari, di strutture inique sul posto di lavoro e nella società, di sfruttamento personale, di violenza politica. Essere vittime significa essere prigionieri delle proprie sofferenze e paure, significa in parecchi casi perdere la fiducia in se stessi e la voglia di vivere. Per alcuni, però, l’essere vittima diventa un atteggiamento esistenziale: c’è chi resta arenato in questo ruolo passivo e, declinando la responsabilità per la propria vita, fa dipendere dagli altri tanto la propria felicità quanto la propria infelicità. Si potrebbe parlare allora di vittimismo. In questo libro Anselm Grün non vuole accusare, ma arrivare alla guarigione – sia delle vittime, sia dei carnefici. Riuscirci è possibile, in ultima analisi, soltanto se entrambe le parti sono disposte al perdono e alla riconciliazione – con se stessi e con gli altri. Così sarà possibile uscire dal vittimismo e spezzare le proprie catene. «In questo libro desidero parlare sia di chi davvero è vittima e a cui spetta il giusto riconoscimento in quanto tale, sia di chi assume il ruolo di vittima per ottenere qualche vantaggio. Voglio scrivere però anche degli oppressori, delle cause per cui sono diventati tali e delle vie di trasformazione e di guarigione da seguire perché si liberino dal loro ruolo di carnefici».
Sentire Dio. Una via per la preghiera contemplativa
Luigi Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il libro è dedicato all'arte della contemplazione. La quale non è un modo di pregare per esperti, ma un'attenzione silenziosa e piena d'amore a Dio; e non ha nulla in comune con una spiritualità disincarnata, astorica o impersonale. La contemplazione inizia quando “sentiamo” Dio attraverso la Scrittura e diventiamo consapevoli della sua presenza nella nostra vita. Gioia mostra come ciò avvenga concretamente nell'esperienza di alcuni personaggi del Vangelo di Giovanni, la guida da lui scelta per imparare ad accogliere Dio nella nostra vita e per interagire con lui. La via indicata da Gioia verso la contemplazione conduce il lettore non solo lungo le pagine della Bibbia, ma anche attraverso lavori teatrali e romanzi in cui Dio non viene menzionato oppure viene visto come assente, distante, persino come un nemico. Il lettore scopre così che la contemplazione non è una sorta di “paese delle meraviglie” spirituale, ma coesiste con i dubbi, cresce con la lotta, viene scoperta addirittura nella sofferenza, estingue il senso di colpa e conduce all'autentica conoscenza di sé e alla compassione per ogni essere umano.
Quando la fede diventa concreta. Il discorso della montagna-Wenn der Glaube konkret wird. Die Bergpredigt
Franz Kamphaus
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
E se un cristiano dedicasse con entusiasmo tutta la propria vita al discorso della montagna, prendendolo a cuore senza mai cercare di “addomesticarlo”? Franz Kamphaus, fino al 2007 vescovo di Limburg (Germania), ha raccolto la sfida. E in questo libro concentra il frutto di una riflessione organica sulla magna charta dell’esperienza cristiana, sulle sue affermazioni provocatorie, sul messaggio spirituale che trasmette e sul senso dinamico che comunica al vivere cristiano. Con parole chiare, misurate e precise – e senza mai fare moralismo – Kamphaus affronta le esigenze del discorso della montagna e le sue sfide, traducendole nella vita di oggi. Incoraggia alla riflessione personale e invita al dialogo e al confronto in gruppo. «Qualcuno penserà: “il discorso della montagna? Niente di nuovo…”. In effetti qui non si cercano novità su Gesù, mossi da curiosità. Si entra casomai in contatto con Gesù, familiarizzando col suo modo di vivere» (Franz Kamphaus).
Sobrietà. L’arte di custodire un cuore vigile
Mauritius Wilde
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sobrietà è un concetto che di primo acchito suona un po’ sorpassato. Ad un esame più attento, tuttavia, è ciò che ci augureremmo non di rado come risposta a certi stili di vita, oggi diffusi, che indicano nell’eccesso l’unica fonte della felicità. In ambito spirituale, la sobrietà svolge un ruolo importante da millenni e significa molto di più che avere semplicemente lo stomaco (parzialmente) vuoto. Si tratta, piuttosto, di una condizione nella quale si riesce a guardare le cose dal basso, a riconoscere ciò che è autentico, senza essere distratti dalle proprie o dalle altrui opinioni e intenzioni. In questo libro Mauritius Wilde invita allora a riscoprire la virtù cristiana della sobrietà. Egli prende in esame le diverse sfaccettature di questo concetto antico eppure così attuale e mostra quale significato spirituale e pratico possa avere per noi oggi – al di là dei luoghi comuni. I padri della chiesa raccomandavano una “sobria ebbrezza”. Perché la fede conosce entrambe le cose: sia l’estasi sia la rinuncia. Entrambe si trovano nella vita di Gesù, così come nella storia della spiritualità cristiana. La via della sobrietà fa dunque raggiungere una condizione esistenziale che si rivela non grigia, ma piena di brio.
Pregare Dio insieme. Un’interpretazione ebraico-cristiana del Padre nostro
Moshe Navon, Thomas Söding
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nel Padre nostro scorre il sangue di Gesù, che gli ebrei possono riconoscere come loro fratello e i cristiani confessare come loro messia. Il Padre nostro come preghiera dell’ebreo Gesù, che per i cristiani è sacra, può essere fatta propria anche dagli ebrei? E i cristiani possono recitarla assieme agli ebrei? Il rabbino Moshe Navon e l’esegeta cattolico Thomas Söding, dialogando tra loro, sviluppano una lettura della “preghiera del Signore” che dà una risposta affermativa a queste domande. I due autori, ognuno a partire dalla propria competenza interpretativa, ricostruiscono il fondamento religioso e culturale originario del Padre nostro, ne illustrano le dense affermazioni, evidenziano la comune radice del testo. «Il Padre nostro è una soglia tra cielo e terra. Ed è una soglia anche tra ebraismo e cristianesimo. È una preghiera che solo Gesù, come ebreo, poteva insegnare ai suoi discepoli, che erano tutti ebrei».
Sentieri della vita e dello spirito
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Forse nessuno più di Henri Nouwen, nell'arco di quest'ultima generazione, è riuscito a suscitare in quanti sono alla ricerca di una spiritualità autentica la speranza e l'ispirazione che tanto desiderano. In un unico, pratico volume sono stati qui raccolti tre libretti pubblicati precedentemente (ma ora riveduti) e un nuovo breve saggio tratto dagli "Archivi di Henri Nouwen", aperti di recente. Sono riflessioni sui sentieri che Dio usa per condurci alla felicità piena. Nouwen, in queste pagine presenta innanzitutto una teologia della debolezza, indicando nella forza divina l'unico potere che davvero libera, riconcilia e risana; riflette sulla pace, ripercorendo la tenera storia di Adam, un portatore di handicap. Quindi propone al lettore una spiritualità dell'attesa e ciò che 'attendere' significa nel contesto della nostra vita spirituale; e infine dimostra come e quanto abbia influito sulla sua visione sia della vita che della morte l'esperienza della scomparsa di una persona a lui vicina. Attraverso riflessioni lucide e profonde come quelle raccolte in questo libro, moltissimi lettori hanno compreso e apprezzato la straordinaria umanità del celebre sacerdote olandese.
Lo Spirito Santo. Vita per la Chiesa e per il mondo
Juan Maria Uriarte
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il libro offre una riflessione sulla presenza e l’importanza dello Spirito Santo nel vissuto del credente. Le considerazioni sviluppate da Juan Uriarte puntano a rivitalizzare la presenza cristiana nella società di oggi, ossia a promuovere un “modello alternativo” di vita tanto ecclesiale quanto civile. Dapprima il testo descrive un mondo bisognoso di Spirito e raccoglie alcuni dei segni più preoccupanti di questa carenza. In un secondo momento richiama le affermazioni di carattere teologico e spirituale che ci avvicinano all’identità e alla missione dello Spirito Santo. In un terzo passaggio il libro presenta alcune dimensioni dello Spirito Santo che illuminano la gestazione dell’uomo “alternativo”. Il quarto capitolo tratteggia il profilo di quest’uomo spirituale e alternativo e, allo stesso tempo, scopre in esso la “complicità” e l’impronta dello Spirito Santo. Nella quinta parte si indicano una serie di compiti che, per generare questo tipo di persone e di comunità, lo Spirito assegna oggi alla Chiesa. «Questo libro rappresenta un approccio allo Spirito Santo anzitutto come sorgente di vita interiore per questa generazione di uomini e donne. Si occupa cioè delle dimensioni dello Spirito Santo che illuminano l’immagine dell’uomo veramente spirituale e la realizzano nel suo cuore». Ricco di spunti per singoli e gruppi, un discorso chiaro, ben articolato e coerente per generare un uomo e una donna davvero “alternativi”.
Il canto della croce. Perché l’amore è più forte
Klaus Berger, Clemens Bittlinger
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 176
Klaus Berger, con l’ausilio di testi di Clemens Bittlinger, medita sul simbolo più importante della fede cristiana: la croce. I due autori sono uniti, oltre che da un’amicizia di lunga data, dal desiderio di tradurre in un linguaggio fresco, nuovo, la loro fede comune nella croce e nella risurrezione. Scelgono forme di meditazione e punti d’accesso al mistero del tutto diversi, ma giungono alla stessa identica conclusione: la croce sta a indicare quella svolta che è l’amore, l’amore più forte di tutto! La croce suggerisce l’eternità: se l’amore è più forte, dice che la morte non è la fine di tutto. La croce pone un segno nel mondo: ci ricorda che, quando scompariremo, in realtà noi cadremo nelle mani di Dio. Vita dal messaggio della croce. Anche per noi, oggi. «Questo libro mostra varie sfaccettature della croce di Gesù. Offre informazioni sulle origini delle rappresentazioni della croce, spiega come la croce sia diventata il simbolo del cristianesimo e sviluppa, con il sostegno di poesie e di canti sul tema della croce, la teologia che si nasconde dietro ad essa» (Heinrich Bedford-Strohm).

