Raffaello Cortina Editore: Pedagogie dello sviluppo
Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 238
Come si diventa ricercatori? Attraverso una molteplicità di incontri, sembra questa la preziosa risposta che il libro propone e che cerca di indicare come via d’iniziazione alla pratica della ricerca in educazione. Micropedagogia vuole dare legittimità scientifica agli effetti di questi incontri. Il libro si prefigge di mostrare che la ricerca qualitativa in educazione non può ignorare che la crescita di adulti e professionisti vive in spazi relazionali e quotidiani, abitati da cose e persone la cui singolarità, irripetibilità, unicità sono fertile campo di studio. Il metodo biografico, l’osservazione partecipante, il metodo clinico e quello etnografico, la ricerca-azione sono soltanto alcune delle proposte qui raccolte. Il lavoro educativo e formativo oggi, con i nuovi corsi di Scienze dell’educazione e Scienze pedagogiche, è diventato una grande risorsa per la ricerca, anche grazie al contributo di figure come quella di Duccio Demetrio. La prefazione di Francesco Cappa alla nuova edizione evidenzia che questo libro è ancora uno dei migliori viatici per il ricercatore inesperto, poiché oggi abbiamo bisogno di testi che riescano a metterci in contatto con un sapere incarnato che vuole comprendere la realtà per trasformarla.
La vita a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 228
La gestione della classe, il mantenimento della disciplina, i differenti stili di apprendimento degli studenti, la motivazione ad apprendere sono problemi che un insegnante affronta quotidianamente per offrire ai propri alunni una scuola di qualità e che non discrimini nessuno. Il lavoro del docente si situa in un contesto che prevede la presenza di insegnanti con competenze disciplinari diverse, con sensibilità didattiche ed esperienze differenti, e che devono riuscire a collaborare per rendere il lavoro scolastico effi cace. Per ottenere i risultati migliori, il gruppo dei docenti deve essere unito, obiettivo non sempre facile da raggiungere perché richiede capacità di mediazione e di ascolto dell’altro che non tutti hanno acquisito durante il percorso di formazione. Facendo riferimento alle più recenti ricerche in ambito pedagogico e alle esperienze e buone pratiche tratte dalla quotidiana realtà scolastica, questo testo affronta le tematiche con cui gli insegnanti devono fare i conti a scuola, a partire dal ruolo che essi rivestono in classe e nel gruppo dei colleghi.
Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura
Ivano Gamelli, Chiara Mirabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro incrocia saperi e campi di ricerca differenti e risonanti: la pedagogia del corpo, il metodo autobiografico e le pratiche filosofiche convergono qui per aprire nuove riflessioni in coloro che si interessano di cura e di educazione. In molti contesti ci si interroga da decenni sul rapporto che intreccia la dimensione del corpo, dell’azione, dell’emozione, con quella della mente, del pensiero teorico, della concettualizzazione. Questo fermento è indiscutibile quanto il fatto che il cambiamento prospettato fatica a trovare una reale applicazione all’interno delle procedure educative e di cura. Il testo, che comprende riflessioni, esperienze e suggerimenti di pratiche, è un invito a fare e a pensare un’educazione e una cura dove “corpo e mente” si alimentino reciprocamente, in direzione di un approccio alla relazione di cui tutti abbiamo bisogno.
Formazione come teatro
Francesco Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: 184
Ogni esperienza formativa richiede una performance, che impegna in una stessa scena insegnanti e studenti, formatori e formandi, permettendo agli uni e agli altri di valorizzare competenze tacite, di mobilitare ruoli in genere stereotipati e di sperimentare differenti interpretazioni. Dove prende il formatore gli elementi che gli permettono di interpretare in modo coerente e professionale questa performance che deve avere fini pedagogici? A quale tipo di saperi, esperienze pratiche, personali e no, fa riferimento per rendere efficaci gli esiti della sua azione? A simili domande risponde la riflessione proposta in questo volume, centrata sull'analisi delle caratteristiche teatrali implicite nei processi formativi, facendo dialogare il sapere di eminenti rappresentanti della tradizione teatrale del XX secolo, come Artaud, Grotowski e Brook, con il più recente dibattito sulle metodologie della formazione.
I disturbi dello sviluppo. Bambini, genitori, insegnanti
Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 272
Che cosa accade quando la presenza di una patologia in un bambino altera le normali tappe evolutive, incide sui processi di strutturazione della personalità, modifica i comportamenti e le relazioni? In questo libro i disturbi dello sviluppo (il ritardo mentale, lo spettro autistico, i disturbi dell'attenzione con iperattività, i disturbi specifici del linguaggio, della coordinazione motoria e dell'apprendimento) vengono presi in esame analizzando le caratteristiche cliniche che li accomunano in quanto patologie che insorgono, si evolvono e si trasformano durante tutta l'età evolutiva. Attraverso tre fasi significative, la prima consultazione, la condivisione della diagnosi clinica e la presa in carico terapeutica e educativa, vengono descritti i percorsi che bambini, genitori, fratelli e insegnanti compiono di fronte alle difficoltà di convivere con un disturbo dello sviluppo. La scelta di affrontare il tema in chiave evolutiva e dal punto di vista di tutti coloro che sono coinvolti dalla presenza della patologia rappresenta la principale novità di questo libro, che somma una lunga esperienza clinica e un'importante esperienza educativa.
Pedagogia del corpo
Ivano Gamelli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 168
Originale incontro fra discipline differenti, questo libro contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo educativo: la "pedagogia del corpo", che integra saperi tradizionalmente separati, quelli della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi. Questa nuova edizione aggiornata e ampliata trasferisce nei vari ambiti formativi consapevolezze e strumenti che stanno alla base di un'attitudine formativa trasversale segnata dalla dimensione della scoperta, dell'apertura ai sensi, della messa in gioco di pensiero-corpo-emozione. Nella prima parte del testo, accanto alle teorie tradizionali delle scienze psicomotorie, vengono passate in rassegna ipotesi teoriche e sperimentazioni pratiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni non solo in Occidente, per un rapporto con il corpo improntato alla cura di sé e degli altri. Nella seconda parte l'autore immagina un punto d'incontro tra i professionisti di discipline a orientamento corporeo e quelli delle aree umanistiche e scientifiche nel valore conoscitivo da attribuire al corpo e al suo potere vitale ed espressivo.
La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-467
Per chiunque abbia compiti professionali di cura, il volume rappresenta un contributo volto a mostrare quanto lo scrivere di sé aiuti le persone a superare le difficoltà senza smarrire se stesse. Promuovendo il pensiero e la creatività individuali, la scrittura autobiografica si sta sempre più rivelando una pratica di cura efficace per attenuare la sofferenza di persone affette da patologie psichiatriche. Il testo è però dedicato soprattutto a chi, non affetto da patologie conclamate, attraversi momenti difficili della propria vita: lutti, malattie, passaggi d'età, stati depressivi temporanei.
Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali
Barbara Rogoff
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XVI-287
Come possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un essere umano? Per l'autrice il bambino è un essere sociale e lo sviluppo cognitivo si inserisce nella rete delle relazioni sociali, degli strumenti e delle pratiche socioculturali. Imparando a pensare prende in esame il modo in cui i processi di pensiero individuali si collegano al contesto culturale e studia le interazioni sociali dei bambini, che forniscono una guida, una sfida e uno stimolo per lo sviluppo.
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Che cosa hanno da suggerire le neuroscienze cognitive a chi si occupa di didattica? Quali indicazioni forniscono allo studioso e all'insegnante per la comprensione dell'apprendimento e del modo per renderlo più efficace? Come evidenziare la loro importanza in modo corretto, evitando il rischio di riduzionismi e sovrainterpretazioni? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, muovendo dalla discussione critica di alcune "neuromitologie" (nativi digitali, cervello destro e cervello sinistro), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali ambiti di indagine: i processi attraverso cui conosciamo (memoria, emozioni, attenzione, motivazione), il cervello visivo (la funzione dell'immagine per l'apprendimento), i neuroni specchio e le dinamiche dell'azione (modellamento, esperienza), il rapporto tra tecnologie della conoscenza e plasticità cerebrale. In ogni capitolo, i risultati della ricerca neuroscientifica vengono messi in relazione con temi e motivi della ricerca e dell'agire didattico, con l'obiettivo di delineare un quadro operativo in grado di suggerire linee di lavoro e ipotesi di intervento.
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 252
Che cosa hanno da suggerire le neuroscienze cognitive a chi si occupa di didattica? Quali indicazioni forniscono all’insegnante per la comprensione dell’apprendimento e per una sua resa efficace? Come evidenziare la loro importanza in modo corretto, evitando da un lato riduzionismi e dall’altro sovrainterpretazioni? Il volume prova a rispondere a queste domande tracciando un percorso che, a partire dalla discussione critica di alcune neuromitologie (come la trasformazione cerebrale nei nativi digitali), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali ambiti di indagine: i processi conoscitivi (memoria, emozioni, attenzione, motivazione), il cervello visivo (la funzione dell’immagine), i neuroni specchio e i processi decisionali tipici del cervello in azione (imitazione, esperienza), il rapporto tra tecnologie della conoscenza e plasticità cerebrale. La seconda edizione di Neurodidattica, oltre a un’attenta revisione degli argomenti e un aggiornamento che segue i continui sviluppi della ricerca, presenta dei capitoli del tutto nuovi dedicati ai meccanismi della previsione e alle modalità di apprendimento del cervello dell’adolescente. In chiusura l’autore propone una sintesi del volume in venti idee neuroscientificamente fondate e alcuni percorsi tematici utili per la pratica e la progettazione didattica.
I compiti a casa. Linguaggio e apprendimento quando la scuola entra in famiglia
Letizia Caronia, Vittoria Colla
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 252
I compiti a casa costituiscono una vera e propria routine della vita familiare. Attività che connette il mondo della casa con il mondo della scuola, “fare i compiti” richiede a genitori e figli un notevole investimento di tempo e di altre risorse: con i compiti, le forme del parlare e del pensare tipiche della scuola entrano nel mondo domestico attivando interazioni, cognizioni, emozioni, memorie, comportamenti di ruolo e aspettative. È proprio questo intreccio densissimo di voci, culture e forme d’interazione che ha reso i compiti a casa un tema particolarmente divisivo nel dibattito pedagogico contemporaneo. Grazie alle famiglie che hanno consentito alle ricercatrici di condividere parte del loro quotidiano domestico, questo volume riporta e analizza le interazioni tra genitori e figli durante lo svolgimento dei compiti. Il volume si rivolge in primo luogo a insegnanti e genitori perché possano osservare e ripensare questa attività quotidiana, cogliendone la densità educativa oltre ciò che appare ovvio e dato per scontato.
L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura
Lucia Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le malattie cronico-degenerative costituiranno il problema principale del nostro sistema sanitario e andranno gestite prevalentemente a domicilio. Da anni l'Organizzazione mondiale della sanità ha indicato, per la gestione della cronicità, il ruolo cruciale dell'educazione dei pazienti e dei loro caregiver. Ma cosa intendiamo per "educazione"? Quali sono gli scopi delle attività educative? Consistono solo nel raggiungimento di obiettivi (di conoscenze, di abilità) o vanno oltre l'apprendimento? Il testo analizza l'ampia "dizione-ombrello" di patient education, nella quale rientrano svariate tipologie di attività, dall'insegnamento breve a percorsi autenticamente educativi. In una prospettiva pedagogica, fa chiarezza su termini e piani d'intervento molto diversi, che attualmente si sovrappongono. L'obiettivo finale è sviluppare una maggior consapevolezza pedagogica nei professionisti della cura, in modo da attuare interventi "educativi" appropriati ai bisogni dei singoli pazienti.