Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Pedagogie dello sviluppo

Riscoprire l'insegnamento

Gert J. J. Biesta

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Con questo libro, dal linguaggio diretto e coinvolgente, Biesta porta il lettore a riconoscere la centralità dell’insegnamento e del ruolo dell’insegnante, inteso non solo come una figura legata al mondo della scuola, ma come una professione strategica a livello sociale e politico, capace di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole nei soggetti della società di oggi e di domani. Con continue domande e questioni che illuminano le conseguenze pratiche del suo ragionare, l’autore, dialogando con Emmanuel Lévinas, Paulo Freire, Jacques Rancière e altri pensatori, si chiede non solo cosa significhi fare l’insegnante, ma anche cosa voglia dire oggi esistere e agire come insegnante. Rivolto a ricercatori e studenti che lavorano nel campo della filosofia dell’educazione e delle teorie dell’insegnamento, il testo enfatizza il ruolo fondamentale degli insegnanti per un’educazione intesa come emancipazione.
16,00 15,20

Apprendere a distanza. Teorie e metodi

Apprendere a distanza. Teorie e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 464

La didattica in remoto d’emergenza dovuta alla pandemia ha rilanciato nel dibattito pubblico e scientifico i temi della formazione e dell’apprendimento a distanza. Il libro fornisce una lettura aggiornata, con l’obiettivo di sollecitare l’approfondimento e, allo stesso tempo, suggerire soluzioni e strumenti. Cinque sono le grandi aree in cui la trattazione viene articolata in modo da toccare le questioni chiave dell’apprendimento a distanza: la cornice storica ed epistemologica, la progettazione, la regolazione (ovvero la gestione dell’aula remota), la moderazione delle attività, la valutazione. Tre sono i livelli di articolazione del discorso: 5 capitoli di quadro, più ampi, uno per ciascuna area; 16 capitoli più concisi, che contengono l’affondo sulle questioni rilevanti di ciascuna area; 12 schede operative, cui viene assegnato il duplice compito di focalizzare l’attenzione su alcuni punti e fornire strumenti metodologici per l’intervento. Chiudono il volume una bibliositografia ragionata e alcune tavole tecniche.
26,00

Pedagogia visuale. Un'introduzione

Pedagogia visuale. Un'introduzione

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

In campo pedagogico la dimensione visiva è rimasta finora legata ai dispositivi didattici, con una funzione sussidiaria ai processi di insegnamento. I fatti educativi rimangono abitualmente chiusi nei loro luoghi, come secretati agli sguardi esterni, alimentando così un “immaginario pedagogico” oppure aprendosi nei momenti di preordinate ritualità. Quando non svelano inquietanti situazioni educative registrate all’insaputa dei suoi attori e rese di pubblico dominio. La pedagogia visuale indaga gli eventi educativi attraverso i repertori che li rappresentano; un campo di studio e di ricerca ricco di suggestioni, prima e dopo l’avvento della fotografia.
20,00

La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale

La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale

Silvia Kanizsa

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: 120

Prendersi cura di un bambino ricoverato in ospedale vuol dire farsi carico di tutte le sue esigenze, non solo di quelle sanitarie, per aiutarlo a trovare uno spazio di crescita e di riflessione anche in una situazione complessa e traumatica come quella dell'ospedalizzazione. Il ricovero in ospedale, in quanto presuppone una diagnosi poco rassicurante, comporta cambiamenti significativi della routine familiare, in primo luogo il fatto che non sono più i genitori, o non sono più solo loro, a prendere decisioni sul proprio bambino. Così, quando il piccolo incontra il "lupo cattivo", ovvero la malattia, è necessario che sia i familiari sia gli operatori sanitari sappiano elaborare strategie che permettano l'espressione, il controllo e l'elaborazione delle angosce che l'evento scatena non solo in lui, ma anche negli adulti che lo circondano. Il volume delinea il modo in cui l'intera équipe sanitaria, dai medici agli educatori ai volontari, deve essere coinvolta nelle problematiche fisiche e psicologiche del bambino malato, offrendo preziosi suggerimenti per aiutare sia i piccoli ricoverati sia i loro genitori a convivere con la malattia e, soprattutto, a superarla.
12,00

La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza

Luigi Anolli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-664

In una società globale attraversata da flussi migratori imponenti, il governo delle culture è divenuto impresa ardua. Le soluzioni finora percorse risultano insoddisfacenti, poiché fondate sull'idea che le culture siano tessere di un mosaico: entità a sé stanti destinate a interagire nello scontro (esclusione, separazione) o nella subordinazione (assimilazione). Quest'idea obsoleta è frutto di una mente monoculturale, dell'ottica semplicistica in cui ci è stato insegnato a leggere la complessità del mondo in cui viviamo. Oggi le nuove condizioni di vita richiedono di compiere un balzo in avanti e di appropriarsi di una mente multiculturale. E una sfida concreta, posta da una realtà già sperimentata in diverse regioni del mondo (Cina, Messico, Olanda), documentata da innumerevoli ricerche e supportata dall'evidenza neurobiologica. La mente multiculturale è una mente aperta, flessibile, tollerante, creativa. E una mente al plurale, in grado di offrire molteplici e consistenti vantaggi in ambiti che vanno dalla convivenza sociale al management ai sistemi educativi. Questo volume indaga le premesse e descrive i percorsi necessari per acquisire una mente multiculturale. Nel suo insieme si rivolge ai politici, ai giornalisti, agli imprenditori, ai giudici e a chiunque sia investito di una responsabilità pubblica. Sul piano strettamente educativo si rivolge agli insegnanti, agli operatori sociali e ai mediatori culturali.
38,00 36,10

Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza

Paola Milani, Marco Ius

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 320

Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta. Come hanno potuto crescere e contribuire al bene comune senza lasciarsi spezzare o spegnere dal trauma? E cosa possono insegnare le loro storie? L'ipotesi è che l'analisi di questi percorsi di vita possa essere di grande utilità a chi lavora oggi con i bambini e le famiglie in contesti sia educativi sia terapeutici.
25,00 23,75

Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale

Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale

Letizia Caronia, André H. Caron

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: 258

Divenuto onnipresente in meno di un decennio, grazie alle promesse di libertà e di contatto costante, il telefono cellulare ha trasformato radicalmente il modo di comunicare, e l'intero comportamento sociale, degli adolescenti. Basandosi sulla trascrizione di vivaci conversazioni e scambi di messaggi, gli autori mostrano come i teenager abbiano addomesticato e reinterpretato le nuove tecnologie comunicative, esplorando anche fenomeni come la genitorialità a distanza, la creazione di nuovi linguaggi e le comunità culturali mediate dalla tecnologia.
24,00

Videoricerca nei contesti di apprendimento. Teorie e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XVI-430

"Videoricerca nei contesti di apprendimento" è un testo importante e innovativo per chi si occupa di temi legati alla cognizione, all'apprendimento e allo sviluppo nei contesti educativi. Il volume presenta un'analisi aggiornata ed esauriente dei principali progressi teorici e metodologici che riguardano l'uso di video digitali nelle scienze dell'apprendimento. Potenzialità e limiti della videoricerca e della videoanalisi sono illustrati sia da una prospettiva teorica interdisciplinare, sia attraverso alcuni esempi di ricerche sui processi di apprendimento tra pari, in famiglia e in contesti educativi informali. L'idea di fondo degli autori è che l'impiego del video consenta di superare i limiti delle capacità umane di elaborare le informazioni in tempo reale, permetta di raggiungere la "miglior approssimazione possibile alla completezza" e "aiuti ad aprire lo sguardo" favorendo l'intreccio di più direzioni concettuali e punti di vista sui fenomeni indagati. Una lettura proficua per chi - pedagogista, psicologo, antropologo, sociologo o studioso dei nuovi media e anche insegnante, educatore, formatore - sia interessato ad approfondire come le conoscenze sui fenomeni educativi possano essere ampliate attraverso l'impiego di tecnologie video.
33,00 31,35

Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei

Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XXII-527

Questa antologia presenta una raccolta di saggi sull'infanzia in diversi contesti culturali - tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori e tra quelle agricole o industriali del Pacifico, dell'Africa, dell'America Latina, dell'Asia Orientale, dell'Europa e del Nord America - dai quali emergono prospettive utili per la ricerca sullo sviluppo, la cura e l'educazione dei bambini. I criteri di scelta e di accostamento dei numerosi studi mettono in evidenza come i bambini partecipino alle pratiche culturali e ai processi di apprendimento culturale e sociale. Accanto ai "classici" dell'antropologia dell'infanzia della prima metà del XX secolo (Malinow-ski, Mead, Boas, Fortes, Benedict), i curatori propongono studi etnografici più recenti sull'educazione dei bambini nell'infanzia e in età scolare (LeVine, Konner, Tronick, Hewlett, Chisholm, Snow, Spiro), ricerche sull'attaccamento e sul linguaggio (LeVine, Nor-mann, Clancy) e su altri temi rilevanti per lo sviluppo in contesti culturali diversi (Hark-ness e Super, Rogoff, Brazelton, Whiting e Whiting, Briggs), tra cui due ricerche condotte in Italia da studiosi americani (New e Corsaro).
39,00

Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

Lucia Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 262

La medicina narrativa valorizza la storia del paziente, che diventa un fondamentale strumento di conoscenza della malattia, essenziale per costruire un efficace progetto terapeutico. Esercitare una medicina narrative-based-on significa tuttavia limitarsi ad ascoltare la storia del malato ma proporsi l'ambizioso obiettivo di costruire con il paziente una "buona storia di malattia". Questo obiettivo richiede ai professionisti della cura nuove competenze di tipo narrativo. Come acquisirle? Attraverso le medical humanities, cioè mediante una formazione basata sulle storie, sia di finzione (romanzi, film) che non (racconti autobiografici). Il volume dedica ampio spazio a questo secondo tipo di storie, offrendo strumenti concreti per sviluppare le pratiche autobiografiche, cui la medicina narrativa è legata a doppio filo, sia dei pazienti sia dei professionisti della cura.
23,00

Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti

M. Grazia Contini, Maurizio Fabbri, Paola Manuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-204

Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all'interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti. Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.
19,00 18,05

Separazioni e nuove famiglie. L'educazione dei figli

Vanna Iori

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: VI-179

Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l'educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dall'esperienza sul campo dell'autrice e mostrano l'importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.