Raffaello Cortina Editore: Psichiatria psicoterapia neuroscienze
Psicanalisi e teoria dell'attaccamento
Peter Fonagy
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 242
Neuropsicoanalisi. Un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo
Mark Solms, Karen Kaplan Solms
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: X-274
Nel suo "Progetto di una psicologia" (1895) Freud tentò di unire la disciplina nascente della psicoanalisi con le neuroscienze dell'epoca. Ma, per mancanza di conoscenze adeguate, fu costretto ad abbandonare il suo proposito. Oggi i progressi acquisiti ci consentono, come gli autori di questo volume mostrano, di proporre un nuovo metodo scientifico che integri la psicoanalisi con le neuroscienze, aprendo una vasta gamma di prospettive nello studio della vita mentale.
sichiatria psicodinamica
Glen O. Gabbard
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 614
I disturbi del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 400
In questo volume Elsa Ronningstam ha raccolto contributi di importanti clinici e ricercatori internazionali sul tema del narcisismo. I disturbi del narcisismo vengono affrontati in relazione all'abuso di sostanze, alle patologie psicosomatiche, alle esperienze traumatiche, all'adolescenza, alle cure psichiatriche, alla terapia di coppia.
Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline Il modello DBT
Marsha M. Linehan
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 614
Il tema del trattamento dei comportamenti maladattivi viene affrontato attraverso la definizione di un setting terapeutico articolato che prevede la presenza di due terapeuti che lavorano in maniera integrata e tutelano la terapia dai rischi di abbandono e di inefficacia.
La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale
Daniel J. Siegel
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 362
Psicoterapia delle personalità borderline
John Clarkin, Frank E. Yeomans, Otto F. Kernberg
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: XIV-420
Gli autori descrivono un tipo specifico di trattamento psicodinamico importante per un grande gruppo di pazienti (con disturbo antisociale, narcisistico, istrionico, ecc.) caratterizzati da un'organizzazione di personalità borderline. Teoria e clinica si alternano per identificare il trattamento adeguato al percorso di ogni singolo paziente nei differenti stadi della terapia. Il volume costituisce un testo operativo per i professionisti della salute mentale.
I disturbi bipolari. Decorso clinico e outcome
Joseph Goldberg, Martin Harrow
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 282
Raccogliendo i contributi dei più importanti ricercatori nel campo dei disturbi bipolari, questo manuale fornisce una rassegna delle più recenti acquisizioni nell'area delle psicoterapie per i disturbi affettivi ricorrenti. Il disturbo bipolare affrontato in tutta la sua complessità diagnostica, prognostica e di outcome. Un aspetto di questo manuale consiste nell'accostare i dati empirici ricavati dalla ricerca alle informazioni ottenute dalla pratica clinica su decorso, prognosi, esito e possibili complicazioni del disturbo bipolare oggi.
Diagnosi e trattamento dell'alcolismo. Manuale per le professioni di aiuto
Griffith Edwards, E. Jane Marshall, Christopher C. Cook
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 380
Qual è il miglior trattamento per l'alcolismo? Che problema ha con l'alcol la persona in questione? Dove vive e dove è nata? Questo libro intende aiutare medici, psicologi, assistenti sociali a porre le domande giuste, riconducendo il fenomeno alla sua estrema variabilità e sottolineando soprattutto l'individualità del soggetto.
Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Sul senso dell'incontro con l'esperienza psicotica
Giovanni Gozzetti, Ludovico Cappellari, Arnaldo Ballerini
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 240
Gli autori offrono agli operatori della salue mentale la possibilità di esplorare un luogo sconosciuto quale è il mondo delle malattie mentali. La strada per conoscere questo mondo "altro" ma non "alieno" è quella tracciata in origine dalla psicopatologia generale di Jaspers e dalla fenomenologia, che fa dell'incontro con lo psicotico uno stimolo per rintracciare le strutture fondanti dell'essere umano in generale. Si richiama anche l'attenzione su come la psicopatolgia clinica sia l'unica base affidabile delle scelte terapeutiche della psichiatria, che devono muovere da che cosa una persona sente-pensa-sperimenta dentro di sé, e non da una categorizzazione nosografica in gran parte frutto di una convenzione.