Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: VQPT

La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1999 al 2004

La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1999 al 2004

Maria Letizia Compatangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 279

Il primo volume de "La maschera e il video" ha offerto al pubblico degli studiosi e degli appassionati l'unica opera completa di analisi e consultazione di tutto il teatro di prosa prodotto e/o trasmesso dalla Rai dal 1954 al 1998. A sei anni di distanza, in occasione del cinquantenario della televisione, la VQPT presenta l'aggiornamento dell'opera, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2004, allargando il campo di indagine dalle tre reti generaliste ai nuovi canali digitali di Rai Educational, a quelli tematici di RaiSat e al canale digitale terrestre Rai Doc.
17,00

Lontano nel tempo. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno sedicesimo

Lontano nel tempo. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno sedicesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 440

In questo volume vengono presentati i risultati della sedicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2003-2004 dell'"Osservatorio sulla fiction italiana" attivo dal 1988 presso il Centro studi sociologici "il Campo". Come di consueto, il rapporto presenta la ricostruzione dell'offerta stagionale di fiction televisiva analizzata in tutte le sue variabili fondamentali: volumi orari, generi, formati, programmazione, successi e insuccessi e l'analisi del programma di maggior ascolto della stagione (Madre Teresa). Un intervento è dedicato al formato principale della produzione domestica, la miniserie; Camera Cafè, prima fiction interstiziale italiana, è al centro di un approfondimento.
18,00

Le televisioni pubbliche nelle regioni d'Europa

Le televisioni pubbliche nelle regioni d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 269

L'insieme dei casi analizzati nella ricerca, oltre alla grande eterogeneità dell'attività televisiva pubblica a livello regionale nelle varie parti d'Europa, mette in evidenza uno scenario complesso e in forte evoluzione. In alcuni paesi si stanno ancora definendo le regole, in altri le regole sono già definite ma non ancora applicate, in altri ancora si rafforza l'attività locale o, al contrario, si cerca di porla sotto un maggiore controllo centrale. In questo quadro si innesta la transizione verso la televisione digitale terrestre, in fase avanzata di progettazione se non già operativa anche a livello regionale. Pochi sono i paesi dove la televisione regionale pubblica può essere considerata come un'esperienza matura.
16,00

Il ritorno del già noto. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno quindicesimo

Il ritorno del già noto. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno quindicesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 336

In questo volume vengono presentati i risultati della quindicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2002-2003 dell'"Osservatorio sulla fiction italiana" istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici "il Campo". Il rapporto presenta la ricostruzione dell'offerta stagionale di fiction fotografata in tutte le sue variabili fondamentali: volumi orari, generi e formati, programmazione, successi e insuccessi e l'analisi del programma di maggior ascolto della stagione (Un posto tranquillo). Un approfondimento è dedicato alla soap opera e a 'Il bello delle donne', la serie più trasgressiva degli ultimi anni. Un'analisi di taglio quantitativo, basata sui dati Auditel, delinea in maniera articolata il pubblico della fiction.
17,00

Una felice anomalia. I venticinque anni della collana Vqpt

Una felice anomalia. I venticinque anni della collana Vqpt

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 154

La collana della Vqpt compie 25 anni. La "felice anomalia", espressione che ben la descrive e che dà il titolo a questo volume, si è sviluppata, è cresciuta, è mutata. Ha realizzato volumi sul rapporto fra televisione, teatro e letteratura, sulla storia e sulla fiction, sui generi televisivi e le rappresentazioni etnografiche della realtà, sul rapporto fra tv e spettatori, sulla comunicazione politica e sui suoi legami con l'informazione televisiva, sulla quantità televisiva e sulla radio. Oggetti d'indagine che vengono ora ripercorsi nei contributi di famosi accademici, in rappresentanza dei quasi duecentocinquanta studiosi che hanno partecipato a questa avventura.
13,00

Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico

Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico

Gianfranco Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 326

Cognome: Montalbano. Nome: Salvo. Residenza: Vigàta. Professione: commissario. Ecco la carta d'identità dell'eroe immaginario, ma assai verosimile, più celebre tra quelli apparsi negli ultimi anni all'interno del sistema mediale italiano (editoria, televisione, radio, fumetti, internet). Questo libro espone i risultati di una ricerca sociosemiotica condotta sul Commissario Montalbano. Partendo dall'analisi dettagliata delle dieci puntate della fortunata serie televisiva trasmessa dalla Rai, il volume ricostruisce l'articolazione del mondo in cui vive e opera un uomo burbero ma simpatico: un triste epicureo alla ricerca di una giustizia tutta umana, pronto spesso a trascendere gli angusti limiti di ogni ordine costituito.
17,00

Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento

Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento

Francesca Anania

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2003

pagine: 253

Oggetto di questo libro è la televisione pubblica intesa come luogo d'elaborazione e costituzione della memoria storica e di un'identità nazionale, interprete di eventi, modello di narrazione e progetto di comunicazione. Oggetto è anche la "storia" politica, la "storia" economica e sociale, e soprattutto la "storia" o le "storie" individuali del Novecento, che si confondono con gli eventi collettivi. Francesca Anania insegna storia delle comunicazioni di massa presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è autrice di programmi storici in televisione.
15,00

Storie e memorie. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno quattordicesimo

Storie e memorie. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno quattordicesimo

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2003

pagine: 409

Sono qui presentati i risultati della quattordicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2001-2002 (dal 2 settembre 2001 al 1 giugno 2002) dell'Osservatorio sulla Fiction Italiana".
18,00

Eurofiction 2002. Sesto rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 2002. Sesto rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2003

pagine: 312

Il volume illustra i risultati di Eurofiction, osservatorio sull'industria televisiva europea giunta al sesto anno. Il rapporto fornisce un'analisi, per singolo Paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 2001 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia. In questa edizione del rapporto è stata analizzata anche la produzione portoghese e polacca.
17,00

Reality Tv. La televisione ai confini della realtà

Reality Tv. La televisione ai confini della realtà

Cristina Demaria, Luisa Grosso, Lucio Spaziante

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2003

pagine: 298

La 'reality tv' rappresenta la televisione contemporanea, in cui lo spettatore è sempre più attore della scena televisiva. Da 'Davvero' a 'Grande fratello', la televisione format-dipendente utilizza la realtà come ingrediente produttivo e come strategia discorsiva. Nella prima parte, seguendo una prospettiva semiotica, la ricerca affronta quell'insieme di pratiche produttive che vengono alternativamente etichettate come televerdad, télé-réalité, reality-show, docu-soap, real-tv, tv-realtà. Nella seconda parte si indaga la relazione di reciproca influenza tra cinema e televisione che sottostanno alla realty tv.
17,00

Undici settembre: i nuovi media nelle emergenze-9/11: New Media and Breaking News. Ediz. italiana e inglese

Undici settembre: i nuovi media nelle emergenze-9/11: New Media and Breaking News. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2002

pagine: 330

Un anno dopo gli attentati terroristici alle Torri Gemelle di New York, il volume fa un bilancio ragionato su come i nuovi media abbiano "coperto" quel tragico evento, mettendo a confronto i diversi modelli di reazione delle televisioni mondiali in un contesto di produzione e distribuzione delle news, reso radicalmente diverso rispetto al passato, grazie all'avvento di Internet e dalla presenza di diverse piattaforme digitali. Il libro è scritto in italiano e in inglese.
17,00

La grana dell'audio. La dimensione sonora della televisione

La grana dell'audio. La dimensione sonora della televisione

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2002

pagine: 280

La televisione è un mezzo audio-visivo ed è acustica almeno la metà delle informazioni che provengono dal televisore: eppure, se numerosi sono gli studi sull'immagine televisiva, sono scarsi quelli sul versante audio, che è l'oggetto dei testi qui raccolti. Il volume è il frutto della ricerca di un gruppo, coordinato da Francesca Ciocci con la supervisione scientifica di Peppino Ortoleva, che ha applicato al medium televisivo le idee e gli spunti critici sviluppati soprattutto nel mondo anglosassone.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.