Red Star Press: Le fionde
Comunismo e logistica
Jasper Bernes
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2020
pagine: 96
A partire dal 2008, mentre buona parte del globo sembrava avviluppata nell'intricato meccanismo di ristrutturazione economica e sociale chiamato «crisi», un'ondata conflittuale di vasta portata - dalle Primavere Arabe all'Occupy Movement - ha dato voce a soggettività niente affatto rassegnate a sacrificare se stesse sull'altare delle contraddizioni tra capitale e lavoro. È in questo fermento che Jasper Bernes scrive "Comunismo e logistica": un testo che, fortemente radicato nel metodo prassi-teoria-prassi, prende piede dal tentativo di occupazione subito dal porto di Oakland per estendersi al cuore dell'economia post-fordista, un ambito in cui la logistica ha smesso da tempo di rivestire un ruolo puramente tecnico per mettersi al servizio della distopia liberista, secondo la quale tanto gli uomini quanto gli oggetti dovrebbero «conformarsi alla forma più fluida e più pura che il capitale può assumere: il denaro».
Socialismo o barbarie. La cristi della socialdemocrazia
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 203
Scritto in prigione, mentre tutto il pianeta era sconvolto dalla carneficina della prima guerra mondiale, "La crisi della socialdemocrazia" è il testo-simbolo di Rosa Luxemburg, il libro destinato a consegnare alla storia del movimento operaio una delle sue parole d'ordine più importante: socialismo o barbarie. Con l'irata sapienza che apparteneva ai suoi discorsi, Rosa Luxemburg attacca senza tregua le retoriche attraverso le quali tanto la borghesia quanto una "sinistra" infedele ai suoi ideali, è in grado di spacciare le necessità di un'accolita di speculatori per gli interessi di interi popoli, la difesa degli affari di una minoranza di possidenti per superiori ideali di libertà. Allo stesso tempo, puntando il dito contro il gioco sporco della geopolitica dei ricchi, denuncia non soltanto l'abominio della prima guerra mondiale, ma profetizza con inquietante precisione un lungo destino di guerre in cui a morire sarà sempre e solo chi vive del proprio lavoro, non certo chi — dall'alto — organizza il massacro a uso e consumo delle classi dirigenti. Un destino che però, avvisa Rosa Luxemburg, non è mai stato scritto. Al contrario, sembra attendere ancora oggi che la massa di diseredati che compone la grande maggioranza dell'umanità si riscatti attraverso una nuova stagione di protagonismo politico e sociale, mettendo a tacere una volta per sempre l'orrore che il grande capitale imperialista non smette mai di imporre al mondo intero.
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo
Palmiro Togliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Le "Lezioni sul fascismo" furono tenute da Palmiro Togliatti a Mosca tra il gennaio e l’aprile 1935 alla Scuola leninista internazionale per i militanti italiani del Partito comunista, nel contesto dell’affermazione del fascismo in Europa. La novità dell’analisi togliattiana sta nella ricostruzione dell’originalità del fascismo, in quanto artefice di un inedito «regime reazionario di massa». In tal modo Togliatti coglie le profonde e capillari radici che assicuravano al fascismo forza e capacità d’attrazione, ne indaga i suoi caratteri contraddittori e conflittuali e inquadra il lavoro politico da compiere per disgregarlo. Sono questi caratteri che fanno sì che le Lezioni sul fascismo di Togliatti continuino a offrire strumenti da utilizzare nella comprensione delle nuove tendenze reazionarie e per affrontare in chiave progressista le pericolose sfide della contemporaneità.
Futuro presente. Il dominio globale del mondo secondo Amazon
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2024
pagine: 256
Sebbene sia un "semplice" pacco ciò che a chiunque viene in mente pensando ad Amazon, il gigante di Jeff Bezos fa del commercio on line di ogni genere di prodotto soltanto una parte – e neppure la più redditizia – di un giro d'affari in grado di sopravanzare il bilancio della maggior parte degli stati oggi esistenti sul pianeta Terra. Anche per questa ragione le fantasie distopiche più sfrenate, una volta applicate ad Amazon, rischiano di risultare già vecchie. Basti pensare che, soltanto grazie all'estrazione e al controllo di dati relativi a miliardi di utenti, il colosso americano è in grado sì di generare profitti immensi ma, addirittura, di arrivare a qualcosa di simile alla previsione del futuro. Per questa ragione, dal classico store on line, Amazon è velocemente arrivato a occuparsi di musica, archiviazione di immagini e testi e, naturalmente, finanza. Il tutto a partire dalla costruzione di una catena logistica capace di tenere sotto controllo le informazioni come fossero merci e le persone come fossero algoritmi. Per questa ragione "Futuro presente", nato come inchiesta dedicata al campo della logistica, ha dovuto fare i conti con quello che è «il dominio globale del mondo secondo Amazon». Una prospettiva più sconvolgente di qualunque rivoluzione industriale affrontata dall'umanità nel corso della sua storia. Un sistema che il collettivo Into The Black Box è finalmente riuscito a svelare partendo dal suo interno. Prefazione di Sandro Mezzadra.
Riot. Teoria e pratica delle sommosse popolari nel XXI secolo
Jule Goikoetxea Mentxaka, Albert Noguera
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il ventunesimo secolo si è aperto con un'ondata di rivolte che hanno incendiato vari luoghi del mondo. Le immagini di scontri sono diventate sempre meno inusuali nelle strade delle nostre città; le rivolte a Tunisi, in Turchia, in Egitto e in Libia, i movimenti secessionisti in diversi paesi europei, le proteste in Cile e in Ecuador, i Gilet Gialli in Francia, le donne in Argentina e Polonia, le rivolte negli Stati Uniti capeggiate da Black Lives Matter, ma anche dall'estrema destra, sono soltanto alcuni esempi. Sono sommosse che scoppiano in maniera imprevista, si manifestano velocemente e altrettanto velocemente scompaiono. Ne è protagonista una massa eterogenea, all'interno della quale si rintracciano nuovi soggetti e nuove domande che non si possono incasellare all'interno dello schema classico basato sull'antagonismo tra il Capitale e il Lavoro, un conflitto antico e facilmente identificabile. Discutere di come alcuni avvenimenti stiano trasformando l'impalcatura concettuale della sinistra e di come si possa rintracciare in essi spunti per poter formulare una teoria utile alla costruzione di una praxis adeguata ai nostri tempi è l'obiettivo del testo che avete tra le mani.
Le frontiere del capitale. Come la nuova organizzazione logistica e il potere degli algoritmi hanno cambiato il mondo
Into the Black Box
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 258
L'ossessiva necessità di vendere sempre più merci sempre più in fretta è uno dei vettori maggiormente importanti del capitalismo contemporaneo, che lo rende in continua crisi e in continua ristrutturazione, e sempre più accelerato nei suoi processi espansivi. L'organizzazione di una produzione just in time, la fulminea movimentazione delle merci lungo il pianeta, la possibilità istantanea del consumo: queste le tre direttrici che la logistica contemporanea pianifica e coordina. Dalle grandi navi oceaniche ai magazzini di periferia, dagli algoritmi delle piattaforme digitali ai geli delle notti solcate dai rider, questo libro ripercorre la riflessione quinquennale del percorso di ricerca Into the Black Box, proponendo una serie di analisi, sguardi e inchieste su un mondo in rapida trasformazione. Nel volume trovano spazio interventi di taglio politico e analisi di lotte e conflitti, ricostruzioni storiche e spunti su alcune tendenze dello sviluppo digitale, fornendo una panoramica e una serie di chiavi di lettura per una critica del presente. Postfazione di Sandro Mezzadra.
Questioni del leninismo
Iosif V. Stalin
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 636
Classico fondamentale nella storia del pensiero politico, Questioni del leninismo è il libro con il quale Stalin detta i termini di una battaglia ideologica decisiva: quella destinata ad affermare come il «socialismo in un solo paese», vale a dire l'Unione Sovietica appena uscita dalla guerra civile, fosse non solo possibile, ma indispensabile affinché il futuro potesse consegnare alla storia l'ineluttabilità di un cambiamento globale dello stato di cose presente. Composto tra il 1924 e il 1939, il volume consegna una panoramica quanto mai completa dello sviluppo storico e politico delle idee di Lenin, affrontando tutti i temi inerenti l'edificazione del socialismo dopo il superamento del comunismo di guerra e della nuova politica economica e ponendosi come punto di riferimento indispensabile per combattere - allora come oggi - i revisionismi e le falsificazioni con cui si vorrebbe seppellire per sempre l'idea-forza del comunismo.
SMV. La sindrome di Andy Capp. Lo stile maschio violento e i demoni del nostro tempo
Valerio Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 100
Poco istruito, povero o timoroso di diventarlo, violento in famiglia come nella società, intollerante: questo, secondo i mass media, l'identikit di chi è affetto dalla «sindrome di Andy Capp»: il depositario dello «Stile Maschio Violento» (SMV) a cui allude il titolo di questo libro. Un male che non sembra risparmiare nessuna categoria tra le tante gettate in pasto all'opinione pubblica occultando, dietro la distorsione delle più diverse appartenenze politiche, sociologiche e/o sottoculturali («ultras», «hooligans», «teddy boys», «mods», «rockers», «skinheads», «naziskin», «ravers» ma anche «anarchico», «autonomo», «tossico», «immigrato» o, in tempi di ipocrita "correttezza", «abitante delle periferie» invece che «borgataro»), tutto ciò che ha a che fare con le discriminazioni legate al genere, all'età e alla diversa disponibilità economica. A partire da questi presupposti, con un linguaggio prossimo alla strada, Valerio Marchi in SMV ridicolizza i meccanismi con cui da secoli l'ordine costituito continua ad addossare al capro espiatorio di turno quelle che, dal lavoro che manca fino all'alienazione urbana, sono sempre state precise responsabilità di una società divisa in classi.
Dialoghi sulla pandemia. Crisi, riproduzioni, lotte
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 212
La crisi pandemica non è stata casuale, è stata, al contrario, provocata da un sistema predatorio che sta prosciugando, distruggendo e alterando la vita e le relazioni tra esseri viventi. L'aria che respiriamo è contaminata da elementi dannosi per la salute prodotti dalle industrie, dai trasporti, dalle combustioni e anche dagli allevamenti intensivi. Proprio questi ultimi sembrano tra i maggiori veicoli dei virus. Allo stesso modo lo stare a casa non ha significato e non significa per tutt* la stessa cosa. La reazione a catena delle crisi dentro le crisi non si ferma, ogni livello coinvolge l'altro. Il capitalismo basa il proprio funzionamento sul modello colonialista perpetuato da corporation che si impossessano delle risorse dei territori, specialmente dei paesi resi più poveri. Chi investe sull'agroindustria, sulle monocolture e sull'allevamento intensivo tenta di costruire un nuovo monopolio alimentare, aumentando a dismisura la pressione sulla biosfera e contribuendo in modo sostanziale ai salti di specie dei virus, alla diffusione di agenti patogeni, all'aumento incontrollato delle malattie, alla scomparsa di interi ecosistemi. Questo volume raccoglie una serie di riflessioni sulla pandemia, la cura, il corpo, la giustizia climatica, la crisi ecologica. Gli strumenti dell'ecologia politica sono stati ciò di cui ci siamo volut* dotare per analizzare meglio il processo in corso e capire come confrontarci con il presente, provando a costruire un dialogo aperto tra saperi differenti e pratiche di lotta.
Privatizzare la democrazia. Il capitalismo globale e l'alienazione del Diritto nell'Unione Europea
Jule Goikoetxea Mentxaka
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 286
Di cosa ha bisogno una comunità politica per potersi realmente dire democratica? La domanda è tutt'altro che "innocente" considerando che, per rispondere, è necessario partire esattamente da ciò che si pone in antitesi con il concetto di democrazia e, di conseguenza, procedere a una serrata analisi delle teorie e delle pratiche del capitalismo globale. Ed è esattamente questo il percorso seguito da Jule Goikoetxea Mentxaka: una ricerca votata alla scoperta delle modalità con cui, nella società contemporanea, si sta completando una totale alienazione del Diritto. A livello di Unione Europea e, con un particolare riferimento allo stato spagnolo, in territori come il Paese Basco e la Catalogna, dove l'esproprio della volontà popolare avviene sotto gli occhi di tutti, negando il presupposto stesso del vivere democratico: la possibilità di incidere collettivamente sul presente per determinare dal basso il proprio futuro. Ciononostante, avvisa la Goikoetxea, è esattamente nella natura incompiuta della democrazia la chiave di un possibile superamento dello stato di cose presente. Perché è una simile, tragica mancanza a generare il conflitto che, permanentemente, obbliga tutte le generazioni a lottare per la loro emancipazione.
Il marxismo di Gramsci. Note sui «Quaderni del carcere»
Juan Dal Maso
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2021
pagine: 224
Sulla scia di una crescente attenzione internazionale, i "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci sono diventati un punto di riferimento per chiunque voglia affrontare in modo critico la realtà dei rapporti di classe. E, da questo punto di vista, i Quaderni continuano a rappresentare la volontà di superare il modo di produzione capitalistico, trovando riscontri anche in spazi e tempi lontani rispetto a quelli che contennero la vita del comunista sardo. A partire da un approccio che evidenzia la coerenza del lavoro di Gramsci, Dal Maso si concentra sui suoi capisaldi, rileggendo la questione dell'egemonia alla luce dei rapporti con la teoria della rivoluzione permanente e nell'ambito di un dialogo serrato con figure come quelle di Lenin e Trotsky, in uno sforzo di ricucitura del legame tra il pensiero gramsciano e le coordinate strategiche dell'Internazionale Comunista figlia della rivoluzione d'Ottobre. Scritto con rigore teorico e stilistico, il libro di Dal Maso parla ai vecchi e ai nuovi lettori di Gramsci, offrendo spunti in grado di rintracciare nella sua opera i presupposti per continuare a pensare la necessità di cambiare lo stato di cose presente.
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2015
pagine: 234
"Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'Ottobre, Stato e rivoluzione non è soltanto un'opera fondamentale per chiunque si interessi allo scottante problema dei rapporti tra socialismo e Stato, ma è anche il libro in cui Lenin abbandona la speculazione sui temi rivoluzionari per dare la parola alla rivoluzione stessa, affrontando in un'ottica nuova e definitiva gli annosi problemi della guerra imperialista, del capitalismo monopolistico, dell'oppressione delle masse lavoratrici e del passaggio dalla dittatura della borghesia alla dittatura del proletariato. Capolavoro di visione strategica e di tattica insurrezionale, Stato e rivoluzione è un classico che, generazione dopo generazione, continua a dimostrare la sua attualità, ponendosi come lettura obbligata per chiunque voglia accostarsi in prima persona alla realtà della lotta sociale e alla necessità di sovvertire l'esistente."