Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Arte

Il coniglio d'oro

Luigi Serafini, Daniela Trasatti

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 110

Una vera e propria "lapinopedia" illustrata dalle misteriose opere di Luigi Serafini e arricchita da un appetitoso ricettario in 21 fantasie. Un volume che condurrà curiosi, studiosi e gourmand alla scoperta del sorprendente mondo dei leporidi, reali e immaginari.
30,00 28,50

Il secolo spezzato delle avanguardie. Il museo immaginato

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 382

L'arte della prima metà del Novecento è un vorticoso susseguirsi di movimenti e "ismi". Difficile dunque definirla in un sistema chiuso e immutabile, meglio, e forse più giusto, cercare di catturarne lo spirito di molteplicità e di contaminazione continua attraverso un programma di mostre temporanee, percorsi visivi, tematici o storici che tengono conto di connessioni, rimandi e affinità tra artisti anche apparentemente lontani. Il secolo breve, racchiuso fra l'illuminazione elettrica del cielo di Parigi dall'alto della Tour Eiffel per l'expo del 1889 e il lampo devastante del fungo atomico a Hiroshima, ha forgiato il nostro immaginario di uomini contemporanei, frantumando le certezze del secolo lungo. Con queste esposizioni immaginate Philippe Daverio percorre strade poco battute, e si allontana dai consueti percorsi scolastici, cercando piuttosto assonanze e migrazioni, incontri reali o fantastici fra opere e artisti. Klimt, Balla, Kandinskij, Picasso e alcuni altri diventano così i cavalieri dell'arte, che hanno gettato i semi e inventato le "forme" del Novecento, e alcuni temi come la danza, l'ansia dell'uomo contemporaneo e la città, sono i luoghi, reali o ideali, che raccontano la "joie de vivre", la frenesia e la solitudine dell'esistenza nel XX secolo.
35,00 33,25

La scimmia artistica. L'evoluzione dell'arte nella storia dell'uomo

La scimmia artistica. L'evoluzione dell'arte nella storia dell'uomo

Desmond Morris

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 320

Questo libro percorre l'evoluzione dell'espressione artistica lungo un arco di tre milioni di anni. Desmond Morris, oltre che un celebre divulgatore scientifico ed etologo, è un pittore che espone le sue opere da oltre sessant'anni: nessuno meglio di lui poteva affrontare questo arduo compito. Egli muove dall'analisi dell'arte umana in epoca preistorica e ne traccia lo sviluppo - a partire dai nostri progenitori che vivevano di caccia e raccolta - fino all'epoca moderna. Un autentico tour de force che svela come l'arte nelle sue molteplici manifestazioni rappresenti il vertice dell'attività umana, nonché la traccia più appassionante del passaggio della nostra specie sul pianeta Terra.
17,50

Giotto e la sua bottega

Giotto e la sua bottega

Giovanni Previtali

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

165,27

La buona strada. 150 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni

La buona strada. 150 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 209

La penna curiosa e impertinente di Philippe Daverio ci conduce attraverso Milano e il suo territorio. Una caccia al tesoro in città, in provincia e nella campagna lombarda per scoprire oltre centocinquanta fra monumenti, luoghi e testimonianze d'arte, di storia e di cultura, noti e meno noti, che valgono una visita o una deviazione. Un piccolo bestseller d'autore in edizione ampliata con nuove interessanti destinazioni, dalla Fondazione Prada di Milano a San Gottardo in Corte, da Villa Arconati ai Musei di Sant'Angelo Lodigiano, dalla Riserva Naturale di Bosco Fontana all'Isolino Virginia sul lago di Varese, da Lecco a Chiari.
11,50

Ed Ruscha mixmaster. Ediz. italiana e inglese

Ed Ruscha mixmaster. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 173

Come una sorta di Wunderkammer ideale e di mappa alternativa della città, la mostra "Ed Ruscha Mixmaster" presenta disegni, fotografie e quadri spesso inediti dell'artista accanto a oggetti e manufatti abitualmente nascosti nei depositi dei musei, degli archivi e delle biblioteche torinesi. Nate dall'incontro tra il curatore Paolo Colombo e Ed Ruscha, le otto aree tematiche dell'esposizione, altrettante sezioni del catalogo e tappe dell'allestimento, Radios,Cinema, Cars, Animals & Fruit, Anatomy, Criminals, Gasoline e Mountains introducono lo spettatore in un percorso capace di offrire un nuovo punto di vista sulle opere di uno dei più famosi artisti americani viventi e su Torino. E raccontano come ciò che abbiamo sotto gli occhi possa rivelare significati e prospettive nuove sul mondo.
60,00

Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni

Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 447

"La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d'essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio." Philippe Daverio non parla mai di "Storia dell'Arte" e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle "storie": eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. Il suo sguardo laterale ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura, esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato "diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare la sensibilità attuale".
35,00

La buona strada. 127 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni

La buona strada. 127 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 179

La penna curiosa e impertinente di Philippe Daverio ci conduce alla scoperta di Milano e del suo territorio. Una caccia al tesoro in città, in provincia e nella campagna lombarda per scoprire oltre un centinaio fra monumenti, luoghi e testimonianze d'arte, di storia e di cultura, noti e meno noti, che valgono una visita o una deviazione. Dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana a San Pietro in Gessate, da Bergamo Alta a Romano di Lombardia, dalla Basilica di Agliate a Castiglione Olona, dal Castello di Soncino alla Certosa di Pavia, un piccolo volume d'autore per visitare la città dell'Expo 2015 e i suoi dintorni.
11,50

Nati sotto il Biscione. L'arte ai tempi di Silvio Berlusconi

Nati sotto il Biscione. L'arte ai tempi di Silvio Berlusconi

Luca Beatrice

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 143

Il ruolo di Berlusconi come innovatore nel linguaggio ha caratterizzato fortemente un periodo che si avvia a essere riconosciuto come una sorta di "secondo ventennio italiano, anni in cui la commistione di generi e la ricerca assoluta dell'esposizione di sé sono diventate colonne portanti di un nuovo modo di essere, punto di partenza di un mutamento ben più radicale della sola trasformazione della comunicazione. Nel 2009 la rivista "Rolling Stone" dedica la copertina a Silvio Berlusconi, nominandolo rockstar dell'anno. Il disegno è opera dello street-artist Obey, noto per le sue elaborazioni di ritratti come quello, diventato un'icona, di Barack Obama. Si tratta di un'ulteriore consacrazione per il Cavaliere, la cui figura ha fatto il giro del mondo ed è diventata oggetto di rappresentazioni multiformi nel mondo dell'arte. Questo impatto è rintracciabile nell'opera di artisti di fama internazionale, come Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, Francesco Vezzoli e molti altri: Beatrice spiega l'eredità iconografica dell'Italia recente e del berlusconismo attraverso i fatti dell'arte e dei media.
18,50

Somos Libres II. Opere dalla collezione di Mario Testino. Catalogo della mostra (Torino, 17 maggio-17 settembre 2014)

Somos Libres II. Opere dalla collezione di Mario Testino. Catalogo della mostra (Torino, 17 maggio-17 settembre 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 148

Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, 17 maggio 2014 - 14 settembre 2014). La mostra presenta opere dalla collezione privata di arte contemporanea di Mario Testino che include artisti come Tauba Auerbach, Richard Avedon, Cecil Beaton, Glenn Ligon, Jonathan Monk, Ugo Rondinone, Cindy Sherman, Adriana Varejão e Andy Warhol.
60,00

Il design dei beni culturali. Crisi, territorio, identità-Cultural heritage design. Crisis, territory, identity

Il design dei beni culturali. Crisi, territorio, identità-Cultural heritage design. Crisis, territory, identity

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Sino a pochi anni fa accostare il termine Design a quello di Beni Culturali avrebbe avuto il sapore di una provocazione. Un evidente ossimoro, insomma, tra una parola - Design - per sua natura legata all'idea del nuovo e un'altra - Beni Culturali - correntemente connessa alla conservazione dell'antico. Se il Design inoltre rimandava quasi automaticamente a una modalità del progetto fondata ancora largamente sul riferimento al paradigma industriale, i Beni Culturali evocavano una concezione "patrimoniale" del lascito storico, per la massima parte individuato nel paesaggio e nei beni ereditati dalla cultura delle età pre-industriali. La nuova dizione di Design dei Beni Culturali è il frutto di una progressiva, doppia rivoluzione, che ha modificato sia la nostra percezione del concetto di "bene" legato al passato, sia il campo di significati attribuiti alle pratiche del progetto industriale. Il Design in particolare investe oggi i Beni Culturali con tutto il peso delle nuove tecnologie - del digitale e del virtuale, innanzitutto - facendole entrare prepotentemente nei territori dei musei, dell'archeologia, dell'archivistica, ma anche nella valorizzazione - in tempo di crisi - delle risorse culturali diffuse nei contesti urbani e territoriali." (Fulvio Irace)
29,00

Codex Seraphinianus

Codex Seraphinianus

Luigi Serafini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

Macchine surreali, metamorfosi animali e vegetali, una sequenza di invenzioni colorate commentate da una scrittura immaginaria, il "Codex Seraphinianu"s è un libro di culto, un codice miniato visionario e misterioso pubblicato originariamente nel 1981 da Franco Maria Ricci, che continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione. Apprezzato da storici e critici dell'arte come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, il "Codex" ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile, dalla zoologia alla botanica, dalla mineralogia all'etnografia, dalla fisica alla tecnologia: uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti. Quest'anno, 32 anni dopo la prima edizione, Rizzoli pubblica una nuova edizione dell'opera in due versioni, trade e deluxe, arricchite da nuove tavole appositamente disegnate dall'autore e dal testo di Italo Calvino che introduceva la prima edizione.
300,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.