Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Futuropassato

Processo allo Stato

Maurizio Torrealta, Giorgio Mottola

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 346

Fino a oggi nessuno era ancora riuscito a dare un quadro così completo di vent'anni di trattativa Stato-mafia. All'alba del processo per il mancato arresto di Provenzano, le versioni dei fatti continuano a scontrarsi, troppi aspetti rimangono avvolti nel mistero: il ruolo avuto dalla sinistra Dc, Mannino, Mancino, le responsabilità dei capi delle forze dell'ordine, da Parisi a Subranni e Mori, gli inconfessabili interventi dei Servizi segreti, le lotte tra magistrati, i sospetti di complicità del presidente della Repubblica... In un'inchiesta narrata con il passo di un noir, Maurizio Torrealta e Giorgio Mottola portano alla luce documenti inediti e nuove testimonianze essenziali per comprendere cosa veramente abbia causato le stragi del 1992-1993, allungandone l'ombra fino a oggi. Partendo dalla rivelazione del Protocollo Farfalla, un documento, coperto dal segreto di Stato, che dimostra gli interventi dei Servizi segreti contro le indagini della magistratura, Torrealta e Mottola mettono in fila intercettazioni, indagini insabbiate, morti dimenticate e sospette di funzionari dello Stato che si sono forse avvicinati troppo alla verità, gettando luce non solo sulla trattativa, ma anche sui crimini successivi, attraverso i quali uomini delle istituzioni avrebbero tentato di coprire ciò che non si poteva confessare. Prefazione di Antonio Ingroia.
12,00 11,40

Forti con i deboli

Livio Pepino

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 329

Il rifiuto dei forti di accettare, anche per sé, le regole poste per gli altri cittadini, prima tra tutte la sottoposizione al controllo giudiziario dei comportamenti potenzialmente illeciti, sta scardinando le basi del diritto uguale e dello Stato di diritto. Pressati da vent'anni di campagne mediatiche da parte di una destra ostile e di una sinistra che sembra unita solo nell'appoggio alla magistratura, pensiamo che l'amministrazione della giustizia sia oggi votata al controllo dei poteri forti e resti a volte l'unico argine di fronte all'arroganza della politica: abbiamo sotto gli occhi maxi processi di mafia, inchieste sulla corruzione, indagini sulle condizioni di lavoro... Ma forse si tratta solo di un'illusione. In quest'analisi lucida e senza sconti Livio Pepino, protagonista di quarant'anni di magistratura nel nostro Paese, spiega come, a dispetto di quanto ci viene raccontato, i risultati della giustizia nel contrasto dei poteri forti sono in realtà assai ridotti e, nell'ultimo decennio, in costante diminuzione. Al contrario, nel generale disinteresse, le carceri continuano a riempirsi delle fasce più deboli della società: migranti, tossicodipendenti, manifestanti senza copertura politica. Una deriva autoritaria che sembrava superata e che sta invece tornando con forza. Pepino lancia così un allarme di estrema serietà: perché si può e si deve immaginare una giustizia davvero uguale. È un obiettivo che riguarda tutti noi.
12,00 11,40

La cura letale

La cura letale

Mario Seminerio

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 166

L'economia italiana rischia il collasso e attingere a piene mani dalle tasche dei cittadini non è certo la soluzione per uscire dalla crisi. L'ennesima stagione del "rigore", inaugurata dal governo Monti sotto la pressione di un'Europa dietro la quale vi sono le ansie e le reticenze della Germania, non è altro che una formula rimasticata, che già in passato si è rivelata inefficace. Oggi può diventare una ricetta sicura per il disastro. Quello di cui l'Italia ha disperatamente bisogno sono imprese libere dalla rete della burocrazia e della corruzione; un sistema di tassazione che premi chi produce e non chi gestisce una rendita; una visione politica coraggiosa, che non si accontenti di traghettarci verso la successiva tornata elettorale, ma sappia mettere in campo riforme autentiche, in grado di affrancare il nostro sistema produttivo dai parassitismi che lo infestano. Mario Seminerio, analista e consulente finanziario, ci svela i retroscena e i meccanismi reali dell'economia. E avverte: il tempo per salvare il Paese sta per scadere.
12,00

Dossier Expo. Tutti i dati, i numeri, i progetti del più grande cantiere italiano

Alessia Gallione

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 359

Il 31 marzo 2008 Milano è stata designata sede ufficiale dell'Expo 2015. Allora a tutti era parso che la "capitale morale" ce l'avesse fatta, conquistandosi l'opportunità di realizzare i sogni di una metropoli: una rete di trasporti capillare ed efficiente, vasti spazi verdi, migliaia di nuovi posti di lavoro, la possibilità di intercettare grandi investimenti. Sono passati quattro anni e quel sogno si è ridotto a fantasma, perché nel frattempo l'amministrazione Moratti ha compiuto un vero "capolavoro al contrario": una caotica girandola di piani immobiliari, nomine, tentennamenti e marce indietro. Fino alla sconfitta elettorale e alla vittoria di Pisapia, il leader di una nuova maggioranza politica che ha raccolto l'eredità di una gestione fallimentare e si trova ora in una situazione continuamente vicina allo stallo. Alessia Gallione ricostruisce - documenti alla mano - la sequela di inettitudini e mancanze che sta mettendo a serio rischio la realizzazione della Fiera, e porta alla luce i problemi irrisolti da cui è necessario ripartire, mentre il tempo sta scadendo, per mantenere le promesse fatte ai cittadini.
12,00 11,40

La sanità di Dio

Ferruccio Pinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 442

Una formidabile occasione di business: è questa la sanità in Italia. Un piatto che vale più di 115 miliardi di euro l'anno, attorno al quale si sono polarizzati I principali centri di potere, legati alla gestione dei grandi poli ospedalieri, che si annidano dietro il volto ufficiale della Chiesa, portando alla luce le diverse fazioni e le lotte intestine che stanno facendo tremare le gerarchie del Vaticano, e ora mettono in crisi il governo di Roberto Formigoni alla Regione Lombardia. Al centro di questa rete, per anni, è stato il San Raffaele di Milano, la creatura di don Luigi Verzé. Accanto ad esso, una miriade di altre realtà: dai nosocomi gestiti dagli ordini religiosi alle strutture come il Policlinico Gemelli e il Bambin Gesù di Roma, il Gaslini di Genova e il Padre Pio di San Giovanni Rotondo. Una ghiotta occasione di lucro per lobby di ogni tipo. Per le aziende farmaceutiche, le cooperative e le mafie, per imprenditori, costruttori e produttori di biotecnologie. Sono questi i protagonisti, gli scenari e i meccanismi descritti, per la prima volta in modo esaustivo e sistematico, nell'inchiesta condotta da Ferruccio Pinotti, da tempo impegnato a gettare luce sopra i coni d'ombra della nostra democrazia.
12,00 11,40

Il cuore nero dei servizi

Piero Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 329

Che ne è stato dei servizi segreti italiani, di quell'apparato d'intelligence che ha attraversato come un'oscura filigrana la recente storia d'Italia, proiettando la propria ombra sopra gli episodi irrisolti del nostro passato, dal rapimento Moro alla bomba di piazza Fontana, dalla stagione dello stragismo a quella della trattativa tra Stato e mafia? Sono scomparsi o hanno semplicemente cambiato pelle? Piero Messina, giornalista d'inchiesta, è riuscito a raggiungere alcuni agenti e funzionari italiani per anni impegnati nelle attività del nostro sistema di sicurezza. Quello che ha raccolto è un sorprendente coro di voci che va ben oltre il semplice registro della cronaca. Questa, infatti, non è la storia dei servizi segreti in Italia, ma il racconto dietro le quinte dei meccanismi che hanno confezionato false verità, delle inconfessabili dinamiche di gestione del potere e di una contabilità statale al di sopra di ogni sospetto e al di sotto di ogni tracciabilità. E che hanno condannato il nostro Paese a uno stato di insicurezza permanente.
13,00 12,35

Il quarto livello

Maurizio Torrealta

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 388

La trattativa tra Stato e mafia all'inizio degli anni Novanta è un fatto ormai provato e ha intaccato la società italiana a tutti i livelli. Ci sono stati esecutori materiali di intimidazioni e stragi; ci sono stati i boss mafiosi, mandanti decisi a ricattare il governo italiano per ottenere l'impunità dei loro crimini; c'è stata una politica troppo facile al compromesso più inconfessabile, che ha cercato di usare invano modo Cosa Nostra sperando di non doverne mai pagare il prezzo. Ma c'è stato un quarto livello, un gruppo di persone che, nell'ombra, ha mosso i fili degli eventi, ricattando criminali e politici, depistando indagini, inquinando le prove. Erano, e sono ancora, funzionari del Sisde, generali, agenti dei servizi. Tutto in nome di un "interasse di Stato" per il quale, solo da quest'anno, si è cominciato a chiedere conto.
12,00 11,40

Occulto Italia

Gianni Del Vecchio, Stefano Pitrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 507

"I media raccontano le sette come piccole comunità di persone deboli plagiate da un "santone". La realtà è più pericolosa: non solo questi gruppi distruggono la vita a molte persone, ma trovano agganci fra parlamentari, imprenditori, uomini di spettacolo e professori. Nelle nostre scuole si aggirano docenti formati da Scientology, che insegnano ai ragazzi col bollino blu del governo italiano, l'Ontopsicologia gode della protezione di Marcello Dell'Utri e per anni è stata in affari con la Fininvest, Damanhur controlla alcuni comuni piemontesi, ma allunga i propri tentacoli anche in Parlamento. Il Movimento Umanista si fa partito e diffonde e proprie idee dalle fila dell'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro, la Soka Gakkai copre il dispotismo verso gli adepti con il volto di testimonial come Roberto Baggio e Sabina Guzzanti. Ricco di documenti inediti e testimoniante dirette, un libro che squarcia il velo di omertà intorno a queste associazioni." (dall'introduzione). Prefazione di Lucia Annunziata.
13,00 12,35

Bidone nucleare

Roberto Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 281

Nel 1987 gli italiani hanno detto no all'energia nucleare. Adesso in molti criticano quella scelta, dettata dallo choc che seguì al disastro di Chernobyl, e attribuiscono a timori infondati un presunto ritardo rispetto ai Paesi nuclearizzati. Ma siamo davvero gli unici a dubitare di ciò che gli altri accettano di buon grado? E poi, quanto costa cambiare strada? Chi pagherà quest'energia "pulita e sicura"? Roberto Rossi, che segue da anni il piano governativo di rilancio nucleare, ora giunto alla sua fase attuativa, fa un bilancio della situazione consultando esperti e presentando documenti inediti. Parla delle centrali che vogliono metterci in casa - le Epr, della francese Areva - che tra sistemi di sicurezza mal progettati e crepe nella struttura di contenimento fanno tremare i finlandesi. Calcola quanto ancora costino i vecchi impianti, anche sulla nostra salute. Smaschera l'apparato di propaganda che vuole rassicurarci con una montagna di bugie e fa i nomi della nuova "cricca" che ha reso il nucleare un business estremamente redditizio. Ma soprattutto rivela le sedi italiane selezionate per lo smaltimento delle scorie.
11,00 10,45

Una vita da infiltrato

Giorgio Sturlese Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 236

Chi lavora nelle forze dell'ordine sa di rischiare la vita, ma non tutti gli incarichi sono ugualmente pericolosi. Ci sono poliziotti, carabinieri, finanzieri per cui ogni giorno un solo passo falso può significare la morte. Sono gli infiltrati, agenti speciali con licenza di mentire per lavoro e spacciarsi per l'opposto esatto di quello che rappresentano nella vita reale; professionisti selezionati che possono infiltrarsi in un contesto criminale, fingersi trafficanti, spacciatori, zingari o persino killer. Il loro contributo, finora rimasto segreto, è stato fondamentale in operazioni diverse: dall'arresto di criminali come Bernardo Provenzano e Giovanni Strangio al sequestro di quintali di cocaina, all'individuazione di mandanti ed esecutori dell'omicidio di Maurizio Gucci. Per la prima volta, Sturlese Tosi è riuscito ad avvicinare questi personaggi e farsi raccontare le loro storie: la paura, i rischi, ma anche la capacità di scommettere la propria vita sul sangue freddo e l'improvvisazione.
10,90 10,36

La trattativa

Maurizio Torrealta

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 675

Gli attentati mafiosi a Falcone e Borsellino possono sembrare ormai lontani nel tempo e slegati dall'orizzonte di oggi, tuttavia quegli avvenimenti e il periodo di violenza che seguì non hanno smesso di riguardarci. Nonostante gli arresti illustri e la fine dell'era delle bombe, l'esistenza di una trattativa tra alcuni esponenti delle istituzioni e la mafia è un argomento assolutamente attuale. Non solo P2, Sisde, politici ormai lontani dalla scena, ma nuovi pentiti, nuove dichiarazioni e nuovi processi gettano continue ombre sulla salute della nostra vita politica. Maurizio Torrealta ricostruisce, mettendo in fila date, crimini, leggi, incartamenti e deposizioni, un affresco d'Italia inquietante e spietato. Uscito per la prima volta nel 2002 da Editori Riuniti, La trattativa viene ora riproposto in BUR in una nuova edizione totalmente aggiornata, con un'introduzione di Pietro Ingroia, tra i massimi protagonisti della lotta alla mafia. Prefazione di Walter Veltroni.
13,00 12,35

Le navi della vergogna

Riccardo Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 291

Al largo delle coste calabresi, in uno dei mari più pescosi d'Italia e davanti a spiagge spesso affollate di bagnanti, sarebbe sepolta una nave carica di rifiuti radioattivi, fatta naufragare e trasformata in una letale discarica. Questo afferma il pentito Francesco Fonti, che avrebbe presieduto all'affondamento. Partono le ricerche, la notizia viene smentita, anche da alte cariche dello Stato. Si tratta solo di psicosi di massa, alimentata dai media? Riccardo Bocca, primo imputato nell'accusa di diffondere un panico ingiustificato, dimostra non soltanto che l'ipotesi della nave è certa, ma anche che le navi sono tante. Un sistema clandestino di occultamento dei rifiuti "indesiderati", del quale fanno parte cosche mafiose, servizi segreti di paesi che desiderano far sparire le proprie scorie, e il governo italiano, che ha un tale interesse a non far sapere nulla da pagare Fonti, affinchè smetta di parlare. E mentre la zona di Cetraro, in Calabria, presenta valori stellari nelle incidenze di alcuni tumori, chi prova ad accertare la verità viene depistato o fermato per vie ufficiali. E se, come il capitano Natale De Grazia, decide di continuare nonostante tutto, muore in circostanze "inspiegabili".
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.