Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Di tutto di più

Voce umana. DVD

Sophia Loren, Edoardo Ponti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 81

Il DVD. Il ruolo della protagonista Angela - una donna al telefono con l'amante che l'ha lasciata e del quale non si sente mai la voce - è un sogno che Sophia Loren coltiva fin da giovane e che solo il figlio Edoardo ha potuto esaudire, guidandola in questa sua più recente, toccante performance. Voce umana è un film emozionante, sceneggiato in napoletano da Erri De Luca, profondo conoscitore della poetica dialettale. Il libro. Dopo un appassionato dialogo con Sophia Loren, Maurizio Porro racconta chi era Jean Cocteau, cosa ha rappresentato il suo testo "La voix humaine" da cui è tratto il cortometraggio e la fortuna che ha avuto in Italia, in teatro e in televisione. Il libro presenta inoltre una lunga intervista a Edoardo Ponti, che è riuscito, grazie a una regia attenta e originale, a rendere contemporaneo un classico del Novecento.
15,00 14,25

Non aspettiamo l'apocalisse. La mia battaglia nella Terra dei fuochi

Non aspettiamo l'apocalisse. La mia battaglia nella Terra dei fuochi

Maurizio Patriciello, Marco Demarco

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 214

"Tutto questo succede nella Terra dei fuochi, che è la mia terra. Al tempo dei papiri e delle tavolette cerate era la Campania felix, in quello di Twitter e Facebook è la pattumiera d'Italia. Una discarica dove ogni anno vengono avvistati seimila roghi di rifiuti, che inceneriscono scorie industriali, sprigionano veleni, ammorbano l'aria e uccidono la vita nei campi." A scrivere queste parole è Padre Maurizio Patriciello, non un politico ma un semplice sacerdote divenuto nel giro di pochi mesi il leader del movimento civile che chiede con urgenza la bonifica della Terra dei fuochi. E che, oltre ad aver conquistato l'attenzione mediatica e delle istituzioni, qualcosa di concreto sta anche finalmente ottenendo, come dimostra il decreto del governo Letta del dicembre 2013. Tutto ha inizio nella notte dell'8 giugno 2012, quando Padre Maurizio si sveglia assalito da una puzza insopportabile a cui è impossibile sfuggire. Per lui è come una chiamata del Signore: accende il computer e su Facebook comincia a raccogliere la protesta della gente che, impotente, si è vista man mano avvelenare la propria campagna. Non che prima di quella notte non se ne sapesse nulla - c'erano state inequivocabili denunce come "Gomorra" di Saviano nel 2006 e "Biùtiful cauntri" nel 2007, film pluripremiato e presto dimenticato -, ma l'immane devastazione dell'Agro aversano, lo scampolo di terra dove in due decenni sono stati scaricati dieci milioni di tonnellate di rifiuti.
17,00

Il meglio d'Italia. Sai qual è? Se lo sai dillo anche a me

Enrico Brignano

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 234

"Il meglio d'Italia... ma c'è? Certo che c'è! Per esempio sprizziamo arte da tutti i porti! Abbiamo il cinquanta per cento del patrimonio artistico del pianeta (anche se più del trenta per cento sta a casa dei tombaroli), siamo il Paese che ha dato i natali a Giotto! Quanti Natali abbiamo dato a Giotto? Circa settanta, che poi non sapeva mai con chi passarli, 'sti Natali... Vantiamo geni come Michelangelo che, per quattro anni, stette sdraiato a venti metri da terra per affrescare la Sistina: la mattina si alzava pieno di dolori per l'artrosi, faceva pietà, la famosa Pietà di Michelangelo; e Leonardo, che ha disegnato il prototipo del sottomarino molto prima dei Beatles! E i nostri poeti? I nostri scrittori? Quanto hanno scritto? Tanto... Troppo, hanno scritto! E ancora, ci siamo superati nella musica, nella moda, nello sport, nel design, nella cucina: altro che nouvelle cuisine e omelette avec les pommes de terre, che poi sarebbe la frittata co' 'e patate!" In questo suo nuovo libro, Enrico Brignano unisce due ingredienti: la sua verve comica e una passione, seria (sì!) e profonda, per il nostro Paese. Eccolo quindi passare in rassegna i momenti storici, i personaggi, le idee, le invenzioni... strappandoci le risate ma anche rendendoci fieri di essere italiani. Anche se abbiamo duemila bilioni di euro di debito, i migliori scienziati in fuga (i famosi cervelli migratori) e due personaggi "fiabeschi" come il Cavaliere di Hardcore e Umberto da Cassano...
17,50 16,63

Notti piene di stelle. Gli anni d'oro della canzone italiana tra segreti e nostalgia

Fausto Leali, Massimo Poggini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 248

Nel 1965 i Beatles vengono in Italia. E lui - che ha già inciso le cover di "Please please me" e "She loves you" nella nostra lingua - è con loro sul palco. "Bye Fausto!" lo saluta Paul McCartney prima di andarsene. Tre anni dopo, a Sanremo, è ancora lui a duettare con Wilson Pickett. E allo stesso Festival ci sono, fra gli altri, Louis Armstrong e una giovanissima esordiente, Giusy Romeo, che più avanti prenderà il nome d'arte di Giuni Russo. Nel 1981, al Festivalbar vince una dirompente Donatella Rettore, con "Donatella", appunto. E lui è sempre tra i protagonisti, con la sua "Canzone fragile". Nell'87 Zucchero vince il Festivalbar proponendo "Blue's". E lui, precursore del genere rhythm and blues in Italia, c'è. Questi sono solo pochi degli innumerevoli momenti di una carriera lunghissima che Fausto Leali può raccontare, con l'autenticità del testimone e la competenza del musicista. Così è nata l'idea di questo libro che, dai ricordi dell'autore raccolti da Massimo Poggini - giornalista che ha seguito la canzone italiana per decenni -, restituisce le emozioni di oltre cinquantanni della nostra musica. Da un Lucio Battisti chitarrista ancora sconosciuto a un Bobby Solo "innamorato cronico di Elvis", da una Berte "pantera di una bellezza allucinante" a un Morandi con la sua chitarra Fender, passando per Mina, Dalla, Jannacci e mille altri big.
17,50 16,63

I segreti delle famiglie felici. Il grande libro del prodigioso metodo «Fate i bravi!»

Lucia Rizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 776

Avere un figlio è la più grande gioia della vita e vederlo crescere una vera soddisfazione per i genitori: il suo primo vagito, i primi passi, l'inizio della scuola... Poi, in quello che sembra un attimo ma sono quindici anni, ci si ritrova di fronte un ragazzo con la barba, con sempre maggiori richieste di autonomia e atteggiamenti insofferenti, se non ostili, nei confronti di mamma e papà. I quali, a quel punto, si domandano: dove abbiamo sbagliato? Lucia Rizzi, ormai da anni punto di riferimento per le famiglie italiane, è convinta che l'educazione sia un "lavoro" che va portato avanti dal primo giorno e poi, costantemente, per tutti gli anni di vita insieme, anche fino alla maggiore età. I comportamenti di un adolescente possono essere la conseguenza del percorso che ha fatto nella prima infanzia e poi in tutte le fasi a seguire. Ecco allora che la Tata più famosa d'Italia offre questo nuovo corposo volume per accompagnare i lettori - genitori o educatori, ma anche i ragazzi cui spesso si rivolge direttamente - dalla nascita (come preparare la cameretta? Come gestire la gelosia del fratellino? Lettone: sì o no?) ai primi 36 mesi periodo in cui è fondamentale impostare le buone abitudini -, anno per anno fino all'adolescenza, senza tralasciare alcuna tappa e con un lungo capitolo sulla scuola, imprescindibile palestra educativa.
22,00 20,90

Shortology. Da Alien a Mark Zuckerberg, 101 ministorie per chi non ha tempo da perdere

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 221

Che cos'hanno in comune Berlusconi e Garibaldi, guide spirituali come Madre Teresa e divi dello sport del calibro di Maradona, personaggi di fantasia come Hannibal Lecter e Batman? Le loro storie hanno fatto versare fiumi d'inchiostro e richiesto metri di pellicola: sforzi (a volte) lodevoli, ma tutto sommato inutili, perché per raccontarle una mappa concettuale è più che sufficiente. E forse, tra una risata e l'altra, ci accorgeremo di conoscere le vite dei nostri eroi meno bene di quanto pensassimo...
9,90 9,41

Conor Maynard

Conor Maynard

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 72

Sei una fan sfegata della nuova, bellissima star del pop internazionale Conor Maynard? O hai appena scoperto il suo talento e vuoi sapere tutto su di lui? In entrambi i casi questo è il libro che fa per te! Potrai saziare ogni tipo di curiosità, conoscere ogni aspetto della sua vita privata, ripercorrere le tappe del suo incredibile successo, metterti alla prova con quiz, test e giochi, e soprattutto ammirare Conor in decine di foto a colori! Nel suo primo libro, tutto italiano e 100% unofficial, troverai le risposte. E solo quando arriverai alla fine potrai dichiarare di essere una vera Mayniac: Conor, per te, non avrà più segreti!
12,90

Scarti di famiglia. Storie di separazioni conflittuali e di figli calpestati

Daniela Missaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 303

Avvocato matrimonialista di lunga esperienza, Daniela Missaglia racconta in queste pagine, dure ma emozionanti, dodici storie ispirate a casi reali per lanciare un doloroso allarme: nelle separazioni conflittuali molto spesso sono i figli - piccoli o adolescenti - a pagare il prezzo più alto. Si tratta purtroppo di un fenomeno tragicamente attuale, dal momento che, in Italia, il 66,4% delle separazioni e il 60,7% dei divorzi riguardano coppie con figli e che spesso le aule di Giustizia diventano arene dove si combattono guerre per l'affidamento di bambini e ragazzi calpestando in modo brutale le loro esigenze affettive e la loro sensibilità. Con una narrazione coinvolgente che ci accompagna dentro questi vissuti, l'autrice cerca di sbrogliare i mille dubbi di coscienza che possono assalirci in situazioni simili, e di dare un senso alle sofferenze cui ha assistito. Al tempo stesso presenta personaggi vividi che simboleggiano realtà sempre più comuni nella nostra società. Donne annichilite e schiacciate da anni di conflitti matrimoniali e umiliate dal marito, come Salirne, costretta a subire violenze fisiche e psicologiche quotidiane e a lottare per dimostrare di essere una buona madre. Ma anche uomini, come il signor Mantovani, che hanno perso tutto e non possono più nemmeno svegliarsi la mattina insieme con i propri figli... E soprattutto figli cresciuti all'ombra della follia di un padre e una madre che si odiano almeno quanto si sono amati e che li usano...
18,00 17,10

Non è musica per vecchi

Andrea Battistoni

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 209

"Il termine "musica classica" è quanto mai improprio. Odora di museo, evoca quei corridoi interminabili pieni di statue grigiastre, sciami di Afroditi e Giuli Cesari mezzi rotti. Ma può una musica "classica", normalmente ascoltata da un pubblico di quattro pensionate e quattro studenti nerd del Conservatorio, parlare alle giovani generazioni, ai figli di Internet, in un'epoca così frenetica ed entusiasmante? La risposta è: sì! Sì, e io lo vorrei gridare ai quattro venti!" Con queste parole Andrea Battistoni, giovanissimo direttore d'orchestra-rivelazione, si rivolge con brio ed energia ai suoi coetanei e in generale a tutti coloro che hanno sempre considerato noiosa la musica composta dai grandi del passato. Spesso una prima esperienza d'ascolto traumatica può compromettere il nascere di una passione: è successo proprio ad Andrea da piccolo, a cui la madre propinava sofisticati brani di musica da camera. Poi, per fortuna, ha scoperto l'orchestra e l'universo elettrizzante di emozioni che essa può suscitare. In "Non è musica per vecchi" Battistoni offre a tutti l'opportunità di fare la sua stessa eccitante esperienza. A questo scopo costruisce un divertente percorso tra parole e musica (nel testo ci sono numerosi QR Code che consentono l'ascolto immediato dei brani presentati) per innamorarsi della sinfonica, appassionarsi a quei meravigliosi romanzi cantati che sono le opere liriche, entrare nella vita dell'orchestra e svelare i segreti che hanno ispirato i grandi compositori.
17,00 16,15

Ciao amore. Tenco e Dalida, la notte di Sanremo

Philippe Brunel

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 174

La notte del 27 gennaio 1967, Luigi Tenco fu ritrovato senza vita nella sua camera nella dépendance dell'Hotel Savoy a Sanremo. Un suicidio, apparentemente. Solo poche ore prima aveva presentato, in coppia con la cantante francese Dalida, Ciao amore, ciao al Festival della canzone ed era stato eliminato. L'improvvisa scomparsa di Tenco sconvolse l'opinione pubblica, lasciando un segno profondo nella memoria collettiva italiana. Eppure l'inchiesta venne chiusa in tutta fretta. Nelle luci sfavillanti del Casinò di Sanremo, dove all'epoca si svolgeva il Festival, nella celebrazione festosa della musica leggera, e dell'immenso business che essa portava con sé, quella scena di sangue, infatti, proprio non ci sarebbe voluta. A quarant'anni di distanza un giornalista francese, voce narrante di questo emozionante libro d'inchiesta, viene invitato a scrivere un reportage sul caso di Tenco e Dalida, anche lei suicida nel 1987. Superando presto l'iniziale disinteresse per avvenimenti così lontani, viene catturato dagli innumerevoli aspetti misteriosi. E così che si butta a raccogliere tutti i documenti e a cercare i testimoni ancora viventi. Ma, a ogni passo della sua indagine, vengono alla luce ulteriori buchi e contraddizioni nella versione ufficiale dei fatti. In "Ciao amore" Philippe Brunel scandaglia la vicenda tragica di Tenco che, con il passare del tempo, sembrava archiviata con una soluzione affrettata e di comodo.
17,50 16,63

Pisapia mi ha rubato l'immagine del profilo. 377 nefandezze di cui è stato capace

Autori vari

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questo libro nasce dal fenomeno comico esploso sul web negli ultimi giorni della campagna elettorale per le elezioni comunali a Milano, quando alle insinuazioni minacciose di chi voleva screditare il candidato sindaco Giuliano Pisapia la gente ha risposto in massa con l'arma pungente e non violenta dell'ironia. C'era chi gridava: "Pisapia trasformerà Milano in Zingaropoli!" e "Nella nostra città Pisapia costruirà la più grande moschea d'Europa!". Ma i milanesi hanno reagito con senso dell'umorismo e creatività: "Nel covo di Bin Laden sono state trovate le bozze del programma di Pisapia" o "Pisapia costringerà Luini a vendere kebab". E poi, da lì, prendendo la vertiginosa, elettrizzante china dell'assurdo, il fenomeno comico è diventato travolgente: "Pisapia ha ucciso la mamma di Bambi", "Pisapia vuole lavare la Sindone con i capi colorati", "Al supermercato Pisapia prende un sacco di numerini e poi, quando è il suo turno, non c'è mai per ordinare". Insomma, in questa occasione si è capito che ridere non solo giova alla salute, ma aiuta a pensare liberamente senza lasciarsi sopraffare dagli spettri della paura. E poi, con questo libro, ridere farà anche del bene a Milano: Giuliano Pisapia devolverà in beneficenza i suoi proventi della vendita alla Fondazione Theodora. Prefazione di Giuliano Pisapia.
6,90 6,56

La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell'armonia naturale

Peppe Vessicchio, Angelo Carotenuto

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 232

La scoperta della musica davanti alla porta (chiusa) della cameretta del fratello maggiore; i primi concerti, ai matrimoni, con il professore di latino; il cabaret con i Trettré nella Napoli fervida degli anni Settanta, quella della Smorfia di Massimo Troisi, quando ancora era uno studente di architettura (ma cos'è l'architettura se non musica congelata, diceva Goethe). E poi l'incontro con Gino Paoli, il primo Sanremo nel 1986 sotto la neve con Zucchero, il "pronti-partenza-via" con Elio e le Storie Tese dieci anni dopo, la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi, fino all'hashtag diventato virale nei giorni del Festival 2016, #usciteVessicchio. Ma dal giorno in cui una goccia d'olio si stacca da una pizza mangiata fortunosamente in macchina e cade beffarda sui suoi pantaloni, Peppe Vessicchio ha iniziato a domandarsi se la musica fosse tutta lì. O se piuttosto non fosse giunto il momento di smontare il giocattolo per capirne il meccanismo; per realizzare fino a che punto può arrivare il suo potere benefico; per verificare se, considerato che le mucche del Wisconsin producono più latte ascoltando Mozart, tutti gli organismi viventi reagiscono positivamente quando gli armonici si combinano in modo naturale. Musica armonico-naturale, appunto. Questa è la forma che insegue Vessicchio. Questa è la base dei suoi esperimenti sulla terra, sul vino, e di quelli appena cominciati sugli uomini. “La musica fa crescere ¡pomodori”, nato dalle conversazioni con Angelo Carotenuto, è un saggio pop autobiografico sul talento, sulla passione e la capacità di trasferirla, sulla cura, sugli effetti straordinari; dell'armonia nelle nostre vite.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.