Rizzoli: ETAS Fondazione Corriere della Sera
I diritti dei musei. La valorizzazione dei beni culturali nella prospettiva del rights management
Guido Guerzoni, Silvia Stabile
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 290
Nel corso degli ultimi anni, in Italia, si sono confrontate due diverse concezioni in tema di gestione e valorizzazione dei beni culturali: la prima ha recepito le tradizionali impostazioni in tema di servizio pubblico, insistendo sul miglioramento delle condizioni di accesso ai beni e sulla promozione di studi dalle finalità eminentemente scientifiche e culturali. La seconda, invece, si fonda sulla convinzione che le attività di gestione e valorizzazione possano coincidere anche con la loro messa a reddito, non escludendosi l'opzione ultima della mera alienazione. In questo volume gli autori presentano i temi del dibattito, soffermandosi sui casi più interessanti.
Not economy. Economia digitale e paradossi della proprietà intellettuale
Carlo Formenti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 216
I conflitti sulla proprietà intellettuale negli ultimi anni hanno raggiunto inedita intensità, mettendo in discussione il significato stesso di parole come liberalismo e protezionismo. A un'analisi più attenta appare evidente come molti di quei danni derivino, al contrario, da politiche neoprotezioniste che tutelano gli interessi dei monopoli attraverso leggi sempre più rigide in tema di brevetti e copyright. Visto che il miraggio di una rivoluzione digitale che prometteva di regalare ricchezza a tutti è svanito, assieme ai miliardi bruciati da una net economy che si è rivelata una "not economy", era inevitabile aspettarsi una rivincita di quella 'vecchia economia' che da sempre sfrutta il monopolio sulle idee per generare profitti.