Rogiosi: Narratori Rogiosi
I fantasmi sono innocenti
Maria Gargotta
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 320
Gli angeli guerrieri della Terra dei fuochi
Amedeo Caramanica
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 208
Tales from New York
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 104
È il 1909, quando Alfredo Viscardi lascia il suo lavoro a Napoli per rincorrere un sogno: diventare un artista a New York. Aiutato dal cugino Egildo arriva sulle coste americane, e da lì inizia una corrispondenza fatta di avventure, di sofferenze, di conflitti tra la libertà e la miseria, di incontri eccezionali e di una minuta descrizione della realtà newyorkese in fermento; soprattutto dei funzionamenti del mercato dell'arte della city, fotografato nel punto di svolta tra passato e presente. Un documento dal sapore di romanzo rimasto inedito per oltre un secolo, dopo il ritrovamento delle lettere in seguito ad una seduta spiritica in Cappella Sansevero, nel 1944, e ora portato alla luce per volontà di una discendente di Viscardi.
Una vita azzurra. Peppe Bruscolotti, storia del capitano del Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 120
Trentaremi. Storie di Napoli magica
Vittorio Del Tufo
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il linguaggio delle nuvole
Paolo Gallesi
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2015
pagine: 176
Cuore di Napoli. Viaggio sentimentale tra i vicoli e i bassi della città
Marcello D'Orta
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2013
pagine: 88
Le ragioni di Lucia. Passioni e lotte di una brigantessa
Edmondo Capecelatro
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2013
pagine: 288
In capo al mondo
Alessandra Del Prete
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2012
pagine: 256
I racconti del commissario
Luigi Petrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2011
pagine: 176
La riflessione più seria non nasce quasi mai dagli eventi principali, ai quali tristemente ci si rassegna, ma da quelli marginali dove spesso risiedono, nel bene e nel male, tutte le contraddizioni del genere umano. Eventi di cronaca quotidiana diventano soggetti letterari narrati con ritmo e stile originali da un osservatore molto speciale, in questa serie di racconti in cui tristezza e rimpianto ma anche ironia e speranza chiedono spazio all'ingombrante realismo per restituirci un bel libro.
Fili perduti
Nicola Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Su una nave che solca l’Atlantico, Anna, una delle più importanti stiliste italiane del Novecento, racconta, ormai anziana, la storia della sua vita. A raccogliere le sue memorie c’è un giornalista dal passato misterioso. Dai ricordi d’infanzia a Napoli, fatti di guerra, di solitudine, ma anche di amicizia, fino a quelli della maturità, che hanno il sapore del riscatto, del successo e dell’emancipazione, Anna ripercorre la sua storia, che si intreccia indissolubilmente con quella del Novecento italiano: un secolo vivace e tormentato, creativo e luminoso, ma anche pieno di ferite ancora aperte. I rifugi antiaerei, i caffè di Via Veneto, la contestazione giovanile, il terrorismo, la Milano da bere e le bombe della mafia fanno da sfondo alle avventure della protagonista e di coloro che le sono vicini, e le cui scelte, passioni e sconfitte, sono plasmate e condizionate dalla Storia. Perché, come dice Anna, «Le cose accadono a caso, ma non per caso».