Rubbettino: Focus
Il déjà vu
Alan S. Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il déjà vu è la sensazione di aver vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando. Quest'esperienza è accompagnata da un forte senso di familiarità, ma di solito anche dalla consapevolezza che non corrisponde a un evento reale. In alcuni casi c'è una ferma sensazione che l'esperienza sia "genuinamente accaduta" nel passato. Questo libro presenta in sintesi le teorie e i risultati empirici raccolti dall'indagine e dalla letteratura scientifica sul déjà vu, spaziando dalla psicologia alla filosofia, dalla neurologia alla narrativa. Fornisce, inoltre, le chiavi per approfondire le ricerche su questo fenomeno così diffuso ma allo stesso tempo cosi misteriosamente ignoto.
La nazione. Storia di un'idea
Anthony D. Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 184
Qual è la natura e l'origine storica delle nazioni? Le nazioni (e il nazionalismo) sono un fenomeno recente o antico? In un mondo dominato dall'economia transnazionale e dalla cultura globale di massa c'è ancora posto per le appartenenze e le identità nazionali? Nel corso degli ultimi trent'anni, intorno a queste domande si è sviluppato un intenso dibattito scientifico, che ha visto contrapporsi diverse scuole di pensiero: dai "modernisti" ai "perennisti", dai "primordialialisti" ai fautori dell'"etnosimbolismo". II libro di Anthony D. Smith, uno dei principali protagonisti di questo dibattito, costituisce una rassegna critica, sintetica ma puntuale, delle diverse posizioni in campo. Al tempo stesso, offre un compendio efficace del paradigma teorico sviluppato nel corso degli anni da questo originale studioso. Secondo Smith, diversamente da ciò che sostengono le interpretazioni oggi dominanti in campo scientifico, per comprendere la natura delle nazioni (e del nazionalismo) occorre studiarne il radicamento storico-culturale di lungo periodo nelle strutture etniche del passato.
La sociologia dell'imposta
Marc Leroy
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 162
La fabbrica del pallone. La gestione delle aziende calcistiche
Enrico F. Giangreco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 134
Cosa si nasconde dietro la gestione di una squadra di calcio? Cosa ha portato il calcio italiano alla scandalo di Calciopoli? Perché le società di calcio hanno trasformato i tifosi in clienti? Questo libro intende spiegare tutti i meccanismi economici e imprenditoriali che si celano dietro lo sport più amato dagli italiani, un gioco che ha ormai perso la sua dimensione ludica per assumere quella affaristica e imprenditoriale.
Islam e petrolio. L'intricato nodo mediorientale
Marco Macciò
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 176
Come è nato il complesso mosaico mediorientale? Che peso hanno avuto su di esso a partire dalla fine dell'Ottocento il caso, la fame di energia, una realtà estranea quale Israele e le decisioni politiche assunte al di fuori dell'area? Perché le frange musulmane più estremiste trovano quasi impossibile conciliare il credo islamico con la modernizzazione e sono disposte ad usare il terrorismo quale arma politica? Il volume ricostruisce le tappe di un viaggio lungo un secolo attraverso i fatti, gli equivoci, gli errori legati ai demagoghi, alle grandi dinastie finanziarie, ai politici, ai militari ed ai petrolieri avvicendatisi nel tempo tra le maggiori capitali arabe, le acque del Middle East Gulf e le formazioni sabbiose mediorientali.
Il politico. Storia di un concetto
Pierre Rosanvallon
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: XXII-48
Cosa c'è dietro al concetto di politico? E in che modo si distingue da quello generale di politica? L'autore in questo libro pone una distinzione fondamentale tra i due concetti, spesso ritenuti sostituibili o incassati uno nell'altro, ma mai divisibili, facendo vedere come fare riferimento al politico e non alla politica significhi parlare del potere e della legge, dello Stato e della nazione, dell'uguaglianza e della giustizia, insomma di tutto ciò che costituisce una polis al di là del terreno immediato della competizione partigiana per l'esercizio del potere, dell'azione quotidiana del governo e della vita ordinaria delle istituzioni.
Iraq. La guerra continua
Bernard Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-70
Sono ormai passati quasi due anni da quando, il 20 marzo 2003, le truppe angloamericane attaccavano Baghdad. Cominciava così la seconda guerra del Golfo. Una guerra che ci si aspettava breve e con pochi spargimenti di sangue e che, invece, nei fatti, si è rivelata essere lunga, estenuante e sanguinaria, con strascichi di morte e terrore. Il volume ricostruisce analiticamente le vicende di questa seconda disastrosa guerra del Golfo, analizzandone cause ed eventi e ricontestualizzandoli all'interno della più generale situazione del Medio Oriente, offrendo così al lettore spunti di riflessione importanti e inedite prospettive di interpretazione dell'intera vicenda.
Dal Libro Bianco alla Legge Biagi. Come cambia il lavoro
Alessandra Servidori
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 148
L'autrice - sindacalista e amica di Marco Biagi - ripercorre l'itinerario culturale della legge Biagi, ne prefigura ulteriori sviluppi e ne mette in evidenza gli aspetti positivi, confutando le critiche di matrice ideologica e rintuzzando le accuse settarie. Si tratta della più importante riforma del lavoro degli ultimi anni a completamento di quel processo di modernizzazione avviato in Italia alla fine degli anni Novanta con le riforme del ministro Treu. Questa legge è uno dei punti positivi del nostro paese per quanto riguarda lo stato di avanzamento del programma di Lisbona 2000.