Rubbettino: Le riviste
Lune elettriche. Volume Vol. 3
Libro: Opuscolo
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 32
«Abbiamo scelto di dedicare questo intero terzo volume di "Lune Elettriche" proprio al lavoro: perché una rivista di cultura d0impresa dovrebbe trattare il lavoro e farlo con enorme trasparenza? Non prendiamoci in giro: l'Italia proviene da decenni in cui o si stava dalla parte degli imprenditori o dalla parte dei lavoratori. Ancora troppo spesso lavoro e impresa non sembrano sedere allo stesso tavolo: noi pensiamo che non debba più essere così. L'impresa è lavoro: lo è ontologicamente nella misura in cui senza il lavoro non vi sarebbe alcuna impresa.» (Dall'editoriale di Valentina Barbieri)
Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 120
This is another issue of our journal «Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione» written completely in English. It is in line with our original project to publish a genuinely international journal looking at the Italian situation in a comparative perspective: the essays that Benedetto Ponti has collected on the theme of transparency are inspired by this aim. Moreover they confirm another feature of our journal: the interdisciplinary approach. The theme of transparency is discussed here by scholars of different disciplines: students of law, political scientists, philosophers. I believe that in this way we may offer a more comprehensive view of an «opportunity» to improve our democracies. Indeed, there is no doubt that transparency can be named «an opportunity» as it is an instrument for the participation of the citizens to the life of the community: discussing the problems that transparency still meets in different contexts can contribute to improve citizens participation. At the same time, transparency is an «obligation» too: as stated in almost all of the essays collected in this issue it is a necessary qualification of a democratic regime. Such as Immanuel Kant suggested, there is no democracy without transparency. The essays of this present issue do not hide that transparency faces many problems: their investigation represents the contribution that «Etica Pubblica. Studi su Legalità e Partecipazione» may offer to the community of scholars and citizens. In this issue of the journal Benedetto Ponti takes care also of our section «Note e commenti» (usually edited by Nando dalla Chiesa) with an intervention of a journalist that passed through a «difficult» transparency experience. «Letti e riletti», edited by Francesco Clementi, collects reviews of the books of four associates of the journal: Enrico Carloni, Donatella Della Porta, Nando dalla Chiesa e Alberto Vannucci.
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 68
Contrariamente alla nostra prassi editoriale di dedicare ogni numero della rivista ad un argomento monografico, trattato per exempla, ora in questa occasione presentiamo una serie di articoli scelti "a piacere" dai collaboratori. Certamente ne risulta uno svolgimento non organico eppure sufficientemente articolato e tale da mostrare le inclinazioni, i gusti, le preferenze di chi porta avanti "Titolo".
Rivista di politica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 200
In questo numero: La crisi d’identità della sinistra francese: la tentazione del populismo, il richiamo del ribellismo, Marc Lazar; Gli inclusi e gli esclusi della globalizzazione: la lotta politica e lo scontro sui valori, Luigi Di Gregorio; La politica italiana nello specchio del presidenzialismo francese, Maurizio Ridolfi; Le metamorfosi della destra repubblicana in Francia: dal gollismo al nuovo radicalismo populista, Sofia Ventura; Max Weber: la politica come scienza e la tirannia dei valori, Sandro Ciurlia; La coerenza del diritto: le norme giuridiche tra produzione legislativa e applicazione pratica, Alessandro Sterpa; Il Trattati del Quirinale tra Italia e Francia: come le relazioni bilaterali possono cambiare l’Unione europea, Jean-Pierre Darnis; Richard M. Weaver critico della modernità e del liberalismo: per un umanesimo conservatore, Carlo Marsonet.