Rubbettino: Medioevo romanzo e orientale
En fabliaus doit fables avoir. Studi sui fabliaux
Gaetano Lalomia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 117
Il volume raccoglie alcune riflessioni su una tipologia di lesti singolare, i fabliaux, studiati attraverso un approccio geocritico e cognitivista. Lo studio dei titoli, la geografia dei testi, le metafore concettuali costituiscono gli ambiti attraverso i quali si opera un'analisi di tali componimenti, mettendo in luce la lunga ricezione, la particolare dimensione geografica (assai diversa da quella del roman), e infine, il linguaggio metaforico attraverso il quale si esprime l'amore e il sesso.
Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 630
"Le forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali", com'è del tutto evidente, volutamente richiama il titolo del grande saggio bachtiniano, ma invero s'ispira a un intento critico più articolato: tema del Colloquio è stato infatti non il cronotopo secondo Bachtin, anche, ma, da un lato, l'analisi della dimensione cronotopica a partire dai testi e secondo prospettive molteplici, dall'altro, in linea con i colloqui "Medioevo romanzo e orientale", la verifica di possibili specificità che testi romanzi e testi orientali presentano nel costruire, appunto, le forme del tempo e del cronotopo. Gli interventi qui proposti, pur nella varietà degli approcci seguiti nell'analisi testuale, intendono porsi come un contributo interdisciplinare e per vari aspetti sperimentale, alla rilettura della lezione bachtiniana sul cronotopo letterario, per verificarne le potenzialità e per tentare di arricchirla.
Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Con testo grecoa fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 298
"Il Canzoniere" cipriota, tramandato anonimo da un codex unicus, il Marc. gr. IX, 32 (=1287), e databile fra la fine del XV e la metà del XVI sec., è una preziosa testimonianza di poesia petrarchista cinquecentesca in lingua greca, frutto di sincretismo culturale e segno tangibile del viaggio di tòpoi e stilemi petrarcheschi dall'Occidente all'Oriente greco. L'anonimo autore, che si dedicò alla composizione della raccolta probabilmente durante un suo soggiorno in Italia, fra la Ferrara Estense e gli ambienti accademici di area padano-veneta, si compiacque di rendere nel dialetto della sua isola natia metri e forme strofiche ignote alla tradizione versificatoria greca, attingendo al vastissimo panorama della produzione lirica di stampo petrarcheggiante.
Temi e motivi epico-cavallereschi fra Oriente e Occidente. Atti del settimo Colloquio internazionale (Ragusa, 8-10 maggio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 330
I viaggi dei cavalieri. Tempo e spazio nel romanzo cavalleresco castigliano (secoli XIV-XVI)
Gaetano Lalomia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 204
Il cavaliere andante è colui che viaggia, ma qual è il senso del viaggiare? Il presente volume, riprendendo le felici intuizioni di Michail Bachtin sul cronòtopo, indaga il senso degli spostamenti e dei viaggi dei cavalieri nel romanzo cavalleresco spagnolo, tenendo conto di un arco temporale piuttosto ampio: dalle prime manifestazioni alla stagione più matura degli inizi del secolo XVI. Inevitabile è pertanto il riferimento al "tempo d'avventura" giacché quest'ultima costituisce il fulcro della narrazione cavalleresca. Dall'analisi emergono la presenza di un corpus testuale compatto quanto a moduli narrativi e, all'un tempo, le dinamiche che generano tipologie diverse di romanzo.