Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Medioevo romanzo e orientale

La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. Volume 2

La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. Volume 2

Antonio Pioletti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 134

Dopo la pubblicazione in questa stessa collana di una prima raccolta di saggi dedicati allo studio del cronotopo letterario ("La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza", 2014), Antonio Pioletti ne propone una seconda. Sua finalità è duplice: da una parte, lasciare aperta la porta dei cronotopi, cioè ritenere non esaurito un percorso scientifico di analisi di una categoria non riconducibile e riducibile a una teoria generale, ma insistere tramite nuovi sondaggi nel tentativo di cogliere un approccio metodologico atto a contribuire all'interpretazione dei testi anche per via dello studio, appunto, della loro dimensione cronotopica; dall'altra, a distanza di cinque anni dalla pubblicazione della prima raccolta, preso atto del persistere di non pochi fraintendimenti circa il senso dell'analisi dei cronotopi letterari, proporre riflessioni sui momenti fondanti dell'interesse scientifico che il loro studio riveste (Segre e non solo Bachtin), sulla differenza fra specifico artistico e ingenuo "realismo", sul carattere ambiguo e non di rado forviante della teorizzazione di presunte dimensioni a-temporali e a-spaziali.
12,00

Il dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano (Versione A). Testo latino a fronte

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il "Dialogo tra Epitteto e l’imperatore Adriano" è un testo anonimo della seconda metà del XIII secolo di carattere didattico. Si tratta del dialogo tra il giovane Epitteto e l’imperatore Adriano, che porrà al primo una serie di domande sul legame tra Dio e l’uomo, sulla natura peccaminosa dell’essere umano, sulla conoscenza della Bibbia, etc., al fine di testare il sapere dell’interlocutore. Delle quattro versioni A, B, C e D del testo, si presenta la traduzione a fronte della versione A, preceduta da un’introduzione in cui si evidenziano le principali difficoltà riscontrate durante la traduzione di un testo lontano diacronicamente.
15,00 14,25

Pietro Borsieri. Tra morale e satira

Sebastiano Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 116

Il libro esplora la figura di Pietro Borsieri, scrittore e critico italiano del XIX secolo, nel contesto della Restaurazione e del Romanticismo italiano. Attraverso un'analisi dettagliata delle sue opere principali, come l'Introduzione alla "Biblioteca Italiana" e le Avventure letterarie di un giorno, l'autore esamina i contributi di Borsieri al dibattito tra classicismo e romanticismo, la sua critica alla decadenza culturale italiana e la sua visione moralistica della letteratura come strumento di progresso sociale. Il libro mette in luce l'evoluzione intellettuale di Borsieri, influenzata da figure come Foscolo e Ludovico di Breme, e il suo ruolo nella fondazione di riviste come «il Conciliatore». Affronta inoltre la sua attività di pubblicista, il suo approccio satirico e il suo impegno per una letteratura nazional-popolare, volta a superare il provincialismo e il formalismo della sua epoca. Il testo analizza anche il rapporto di Borsieri con il Romanticismo europeo, la sua posizione rispetto all'industrializzazione e la sua visione del progresso come un processo graduale e spontaneo. Attraverso una narrazione ricca di riferimenti storici e letterari, il libro offre una prospettiva completa sulla vita e sull'opera di questo intellettuale, evidenziando il suo impatto sulla cultura italiana del XIX secolo.
14,00 13,30

«E l'allodola innalzarono al trono»: il Λόγος τοῦ Ἰχνηλάτου περὶ τῶν πουλλίων del cod. Atheniensis EBE 701

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il Λόγος τοῦ Ἰχνηλάτου περὶ τῶν πουλλίων (Discorso di Ichnilatis sugli uccelli) è un bestiario in versi in greco volgare, di carattere ludico didattico e di spiccata impronta teatrale, tràdito anonimo dal cod. Atheniensis EBE 701 e risalente probabilmente al XV sec. Protagonisti del vivace poemetto sono coppie di volatili dai tratti caricaturali che, invitati al matrimonio del figlio del re-aquila, finiscono con l’accapigliarsi, in una sequela di divertenti battibecchi. Versione tarda e poco nota del Poulologos, best-seller della letteratura greca medievale, il Discorso di Ichnilatis rimanda ad un contesto storico successivo al 1453 e riserva non poche sorprese al lettore. Con un’abile virata nell’intreccio del modello di riferimento, l’autore mette in scena nell’epilogo un personaggio inedito, l’allodola, assurta dal popolo dei volatili a guida di un’autentica rivoluzione sociale. Prefazione di Caterina Carpinato.
14,00 13,30

«El mayor saber que en el mundo ay es dezir». Saggi sulla narrativa breve spagnola medievale

Salvatore Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questo volume raccoglie una selezione di contributi dedicati alla narrativa breve spagnola medievale. I tredici saggi, pubblicati fra il 2007 e il 2024, riguardano alcuni dei testi più significativi – di procedenza orientale o indigeni, profani o religiosi – di un’ampia e variegata produzione letteraria, accomunata dai tratti distintivi della concisione e dell’intento didascalico-esemplare o edificante: il "Calila e Dimna" (analisi del capitolo XI), il "Sendebar" (dai rapporti tra l’"enxemplo" Leo e il "relato-marco" che lo ingloba ai cinque cuentos conclusivi narrati dal principe), i "Milagros de Nuestra Senora" di Gonzalo de Berceo (procedimenti di rielaborazione dell’ipotesto latino in prosa e peculiarità compositive e dottrinali del Milagro VIII) e il "Conde Lucanor" di Juan Manuel (dal dispositivo di mediazioni e di implicazioni predisposto dall’autore, che esclude ogni ambiguità, problematicità o aporia nel sistema di significazione del Libro, ai presupposti aristotelico-scolastici del "Libro de la doctrina" che chiude l’opera)t.
20,00 19,00

Il vento di Eros. 13º Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Catania, 21-22 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 378

Il volume contiene contributi di: Contributi di: R. Barcellona, A. Bivona, D. Calanni Rendina, I. Camera d’Afflitto, A. Cavadi, F. Coniglione, F. Conte, E. Creazzo, S. De Simone, A. Fuksas, G. Greco, A. Gurrieri, I. Iacoli, I. Ingaliso, G. Lalomia, I. Licitra, A. Ortoleva, N. Primo.
24,00 22,80

«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità

Antonio Pioletti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 110

«Raccolgo qui alcuni miei contributi pubblicati negli ultimi anni, fra il 2021 e il 2023, che presentano, nel trattare più analiticamente qualche testo - soprattutto il Decameron - un filo conduttore unificante: quali i valori della letteratura, quale la sua rilevanza conoscitiva del mondo in cui viviamo, dei consessi sociali che si sono succeduti nella storia, delle relazioni umane, di sé stessi, dell'Altro. Il riferimento, certo sintetico, è rivolto in particolare ad alcune opere dell'Antico e del Medioevo, l'Iliade, l'Odissea, la Storia di Apollonio re di Tiro, il Conte del Graal di Chrétien de Troyes, la Divina Commedia, il Decameron. Il che induce a porre più domande e a tentare una risposta circa il rapporto fra passato, presente e futuro e, più nello specifico, circa l'attualità di questi testi, in che cosa consista la loro ora della leggibilità». (A.P.)
12,00 11,40

Versi d'amore in greco volgare del XV secolo. I «Ποιήματα ἔμνοστα» del cod. Vindob. Theol. gr. 244

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 294

I «Ποιήματα ἔμνοστα» d'amore, tramandati anonimi ai ff. 130 v-131 v, 324 v-326 v e 330 r-331 v del cod. Vindob. Theol. gr. 244 (fine XV - inizi XVI secolo), risalgono alla 1ª metà del XV secolo e costituiscono un prezioso saggio di lessico d'amore in greco volgare. La silloge, di cui si offre qui una nuova edizione corredata di traduzione in lingua italiana, si deve a quattro verseggiatori, probabilmente di origine o formazione cretese, esperti della produzione letteraria a tema erotico in greco volgare, dei romanzi cavallereschi e dei δημοτικά τραγούδια, nonché della lirica amorosa occidentale, cui hanno attinto, oltre a lessico e tecniche di versificazione, temi e motivi. Cantare l'amore e cantare la bellezza della fanciulla oggetto del desiderio costituiscono un tutt'uno in queste liriche in cui, in un'originale texture letteraria, lo stile, i temi e i motivi della poesia d'amore occidentale convivono con quelli della tradizione poetica greca in demotico.
24,00 22,80

La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni. Atti del 13° Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (Napoli, 22-25 settembre 2021)

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 398

XIII Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza. Napoli, 22-25 settembre 2021 ATTI a cura di Salvatore Luongo. Indici a cura di Chiara Elena. Contributi di R. Antonelli, S.M. Barillari, S. Barsotti, M. Cambi, A. Cicchella, C. Concina, S. Conte, M. Di Febo, F. Di Giandomenico, A. Fassò, L. Formisano, F. Gambino, G. Lalomia, M.S. Lannutti, G. Laricchia, S. Luongo, M. Luti, A. Macciò, C. Mascitelli, A. Negri, G. Noto, I. Ottria, T. Persico, D. Pettinari, F. Pilati.
26,00 24,70

Dalla Salle aux Images alla natura. Rappresentare Isotta tra rapporti di potere e di genere

Salvatore Zumbo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 98

La storia di Tristano e Isotta da sempre ha affascinato il pubblico più eterogeneo costituendo uno dei prodotti letterari medievali più studiati e analizzati dalla critica e molto si è prodotto al riguardo, trascurando, tuttavia, gli aspetti visuali di cui sembra nutrirsi. A partire dall’approccio innovativo dei Visual Studies, la presente monografia analizza una delle sezioni narrative più affascinanti di questa storia d’amore, la 'Salle aux Images', in tutti i testi che l’hanno tramandata e il nucleo ideologico soggiacente che è stato trasmesso contaminando altri rami della tradizione pur non presentando l’episodio. Difatti, l’analisi della descrizione ecfrastica in un’ottica visuale mette in luce dinamiche di potere e gender che nella figura di Isotta, in relazione a quella di Tristano principalmente, sembrano trovare terreno fertile di espressione, indirizzando i processi interpretativi di chi legge. Prefazione di Gaetano Lalomia.
12,00 11,40

«Par les geus d'Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 326

Prefazione di Gaetano Lalomia.
24,00 22,80

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 360

«Il volume che qui si presenta trae origine dagli apporti dei partecipanti al XII Colloquio internazionale "Medioevo Romanzo e Orientale", tenutosi a Catania il 21 e 22 novembre 2019, intitolato "Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente", nel corso del quale sono stati presentati i risultati ulteriori del Progetto di Ateneo Prometeo Linea 3 da me diretto. Svolto in fruttuosa collaborazione con l'Institut National des Langues et Civilisations Orientales e con il Centre de Recherches Moyen-Orient Méditerranée (Axe Concepts et Représentations), il Progetto aveva già condotto, nel 2020, alla pubblicazione del volume I, Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. Gli obiettivi prefissati, i relativi aspetti innovativi e le riflessioni di carattere metodologico che lo hanno informato sono già stati esplicitati nell'Introduction al precedente volume che reca la firma di Aboubakr Chraibi e mia, nonché nell'illuminante intervento "guida" di Antonio Pioletti, Multiverso, alterità, relazione, dialogo negli studi di "Medioevo Romanzo e Orientale", con il quale anche i contributi che ora si presentano continuano, variis modis, a dialogare. Mi preme ricordare qui anche un altro saggio dello stesso studioso, dal quale il gruppo di ricerca ha tratto iniziale ispirazione, intitolato proprio Fenomenologia di rappresentazioni letterarie dell' alterítà fra Antico e Moderno, incentrato, com'egli stesso ha scritto, «sul manifestarsi di tipologie diverse in rappresentazioni letterarie dell'alterità o, se si preferisce, il che è certamente conoscitivo sul piano filosofico e antropologico, del nesso identità/alterità»'. Il tema continua a essere quanto mai stimolante e attuale, soprattutto considerato l'eccezionale tempo di crisi umanitaria che stiamo attraversando...» (Dalla Prefazione di Mirella Cassarino e Aboubakr Chraibi)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.