Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Supersaggi

Lezioni di diritto costituzionale. Università di Roma 1908-1909

Luigi Luzzatti

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 283

Questo volume raccoglie un corso di lezioni di Diritto costituzionale tenute da Luigi Luzzatti all'università di Roma La Sapienza, durante l'anno accademico 1908-1909. Dimenticate, sommerse dalla polvere del tempo, queste lezioni, raccolte da Riccardo Ventura, sono rimaste inedite per oltre un secolo, fin quando - su impulso di Giuseppe De Lucia Lumeno - ne è stata qui decisa la pubblicazione. Molte delle idee e delle anticipazioni di Luzzatti trovano piena rispondenza nelle istanze del mondo che viviamo e, sotto certi aspetti, risultano tuttora incompiute e fornite, perciò, di una forte carica per il futuro. Rimane l'ammirazione per la sorprendente modernità.
15,00 14,25

De Gaulle

Gaetano Quagliariello

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 765

Charles de Gaulle è stata una delle figure preminenti del Novecento. L'unico uomo dello scorso secolo che ha avuto la capacità di salvare il proprio Paese dall'abisso in ben due occasioni: dopo la disfatta del 1940, quando decise di non rassegnarsi alla sconfitta rappresentando la dignità e le ambizioni della patria in esilio; al tempo della crisi algerina, disinnescando una guerra civile ormai sul punto di esplodere. Gaetano Quagliariello, su di lui e sul fenomeno del quale fu iniziatore - il gaullismo - ha scritto una fondamentale monografia nel 2003 ("De Gaulle e il gollismo", Il Mulino, Bologna). È poi tornato sull'argomento nel corso degli anni, con opere pubblicate in italiano e in francese. In questa nuova edizione del suo lavoro, interamente riveduto, aggiunge alla sua riflessione un aspetto del tutto inedito: interpretare il gaullismo anche in virtù di una comparazione possibile tra Italia e Francia del secondo dopoguerra, che evidenzi somiglianze e diversità, a partire da una visione unitaria della storia nazionale dei due Paesi. In questo solco, egli ripercorre in particolare la parabola e il peso del partito politico e analizza il rapporto con l'elemento carismatico. Ne scaturisce una lettura che porta la storia ad attualizzarsi e a proporsi con ancora più forza come "maestra di vita", in grado di dispensare consigli e ammonimenti per il presente e per le scelte fondamentali alle quali ci chiama.
36,00 34,20

La saggezza del mondo. Storia dell'esperienza umana dell'universo

Rémi Brague

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 382

Il quadro si può leggere in due sensi, la storia raccontata in questo volume è quella vista da rovescio. Il seminatore volge le spalle al sole. La testa ne imita la forma in scala ridotta e vi si inscrive come una ruota dentata fatta muovere da un'altra. Ne riproduce sulla terra la generosità, vale a dire che ne "ha imparato la lezione". Oppure, tutto preso dal lavoro della terra, volta le spalle al gigante luminoso, mostruoso e divorante; o forse prende lo slancio per scagliargli qualche invisibile proiettile.
22,00 20,90

De Gasperi e la nuova Italia

Sergio Zoppi

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il volume analizza i presupposti di quello che sarebbe stato il "miracolo economico" italiano e il ruolo giocato da De Gasperi nel crearne le condizioni. Dai piani per l'edilizia civile alla riforma agraria, dalla Cassa per il Mezzogiorno alle partecipazioni statali, dalla riforma fiscale alla liberalizzazione degli scambi, il governo De Gasperi realizzò le più significative innovazioni della neonata Repubblica italiana. Un ritratto che getta nuova luce sull'operato e sui risultati dell'azione politica dello statista trentino.
13,00 12,35

Il camice strappato. «Sostanze e accidenti» nella medicina clinica

Francesco Trimarchi

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 125

La promessa dell'impossibile e il fallimento del possibile sono fra gli aspetti più cocenti della crisi della medicina clinica che sembra caratterizzare l'era post-genomica nella quale società e scienza sono appena entrate dopo la decodificazione del genoma umano. È paradossale che la medicina clinica viva proprio in questa stagione ipertecnologica e gravida di speranza di salute, benessere, affrancamento della malattia e progressivo dilazionamento della morte, una delle crisi più gravi della propria storia. Una crisi ingiustificabile, per uscire dalla quale ciascuno dei soggetti coinvolti nella guerra per il controllo del Camice, dovrebbe essere chiamato a una riflessione individuale che è alla base di ogni progresso.
12,00 11,40

22,00 20,90

Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917. Riviera ligure, Capri, Messina

Angelo Tamborra

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 292

15,00 14,25

Alle origini delle scienze naturali (1492-1632)

Pietro Omodeo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 204

15,49 14,72

18,08 17,18

La scienza nel Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia

La scienza nel Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 1500

Centocinquanta anni di progresso scientifico ricostruiti attraverso la storia delle istituzioni scientifiche, delle scuole e degli scienziati nel Mezzogiorno d'Italia dal 1861 ad oggi. Un'analisi accurata, raccolta in tre tomi, che documenta l'incidenza degli indirizzi scientifici e delle innovazioni tecnologiche sulla cultura e sul progresso materiale e immateriale della società meridionale, e l'opera di uomini di dottrina e di scienza nel legare il Mezzogiorno all'Italia e all'Europa con l'intento di colmare il divario economico, sociale e culturale tra Sud e Nord. Una storia della società italiana promossa dal Comitato Nazionale per la Scienza nel Mezzogiorno dall'Unità d'Italia ad oggi in collaborazione con l'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia, l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, la Società Italiana per il Progresso delle Scienze e il Centro di Ricerca Guido Dorso.
58,00

Giuseppe Pella. Un liberista cristiano

Giuseppe Pella. Un liberista cristiano

Gabriella Fanello Marcucci

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 427

Nel difficile dopoguerra italiano, dal 1946, emerge, nella gestione della politica economica, la personalità di Giuseppe Pella, che restò ininterrottamente alla guida dei ministeri finanziari fino al gennaio 1954. Egli può essere considerato, alla luce dei fatti e delle fonti documentarie, il principale artefice della rinascita economica del Paese. Eppure Pella è oggi sconosciuto alla maggior parte degli italiani al di sotto dei sessant'anni. Coloro che lo ricordano lo considerano per lo più un personaggio sfocato, tanto occupato nella difesa della lira e nel contenimento della spesa al punto da far da freno al progresso sociale. La realtà è Un'altra: dopo oltre sette anni di presenza di Pella nei ministeri finanziari le condizione economiche e il livello di vita degli italiani avevano compiuto un miracoloso balzo in avanti. Inoltre il disavanzo del bilancio dello Stato, che ammontava nel 1948 a 844 miliardi, era sceso nel 1953 a 180 miliardi. Il suo esempio e il suo insegnamento, la sua capacita teorica e pratica di collocare i problemi economici e finanziari in un quadro dottrinario ampio, comunitario e internazionale, meriterebbero l'attenzione di coloro che, oggi, sono investiti della responsabilità politica in quel settore.
20,00

Il mezzogiorno di De Gasperi e Sturzo (1944-1959)

Il mezzogiorno di De Gasperi e Sturzo (1944-1959)

Sergio Zoppi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 154

Alcide De Gasperi, con il suo VI governo, realizza due scelte difficili e innovative: l'avvio della riforma agraria e l'intervento pubblico straordinario nei territori meridionali. L'impresa è possibile per la collaborazione stretta tra politica e sedi tecniche, imprenditoriali, culturali e scientifiche. De Gasperi è l'uomo di governo che vuole le riforme; Luigi Sturzo, che presiede il Comitato permanente per il Mezzogiorno presso la direzione nazionale della Democrazia cristiana, è l'animatore del nuovo progetto. Il libro ricostruisce le vicende di quegli anni utilizzando fonti archivistiche arricchite dalle testimonianze e dai ricordi di numerosi protagonisti di una stagione innovativa e ricca di grandi speranze.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.