San Paolo Edizioni: Genitori no problem!
Troppo, poco o abbastanza? Alimentarsi in adolescenza
Mario Becciu, A. Rita Colasanti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 98
L'adolescenza è un'età particolarmente densa di sollecitazioni e modelli extra-familiari, che riguardano anche il comportamento alimentare. Diventa fondamentale allora - per i genitori - saper rispondere e trovare soluzioni ottimali a questioni di questo tipo: Qual è l'alimentazione raccomandata in adolescenza? Quali errori nutrizionali fanno gli adolescenti e come aiutarli a raddrizzare la rotta? Cosa fare perché il rapporto con il cibo non diventi un problema? Cosa fare quando i figli scelgono modi alternativi per nutrirsi? Come aiutare i propri figli a credere nel valore di se stessi e ad affrontare la sfida di un corpo che cambia? Un volume chiaro e di facile consultazione che aiuta i genitori nel loro compito; corredato di box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Ecco le regole. In famiglia e nel gruppo
Domenico Storri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
Dove si imparano le regole? Perché è importante conoscerle e rispettarle sin da piccoli? Cosa devono fare i genitori per trasmetterle ai figli? Che ruolo hanno la famiglia, gli adulti, la comunità e il gruppo di amici? Crescere un figlio facendogli credere di essere il centro dell'universo, senza indicargli delle linee guida comuni agli altri ragazzi non lo fa sentire più amato, protetto o rispettato. Senza delle indicazioni chiare su come comportarsi non si conoscono i propri limiti, non si diventa autonomi e non si è facilitati nelle relazioni con il prossimo. Bisogna, quindi, insegnare ai ragazzi, prima di tutto con il buon esempio, il rispetto delle regole perché possano crescere diventando persone serene, equilibrate e indipendenti.
Un amore di fratello. Come sopravvivere a gelosia e rivalità
Dolores Rollo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
I primi compagni di gioco sono i fratelli e le sorelle, coi quali si condividono le fantasie, i giochi, gli scherzi e i ricordi. Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli a volersi bene e ad essere uniti? Quando i fratelli litigano, cosa devono fare i genitori? Tenersi in disparte e lasciare che se la sbrighino da soli o intervenire e sgridarli? In questo agile testo viene descritto ciò che significa avere un fratello e, soprattutto, come si fa ad essere genitori di fratelli, mostrando la straordinaria unicità di questo legame, che unisce caratteristiche opposte: rivalità e complicità, odio e amore, complementarietà e reciprocità. E per i genitori affrontare i rapporti quotidiani tra i figli, in cui affetto e rivalità si intrecciano, è un compito difficile ma non impossibile!
Belli e puliti! Igiene e cura di sé nell'infanzia e oltre
Elena Secco
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Normalmente sono le mamme ad occuparsi dell'igiene dei piccoli ma, ultimamente, anche i papà hanno un ruolo sempre più attivo nella gestione dei loro bambini. Sono tanti i dubbi e le difficoltà sul lavaggio dei bambini fin da piccoli e diverse sono le domande a cui rispondere: Come dev'essere trattato l'ambiente domestico dove vive un neonato? Che cosa occorre fare quando ci sono cambiamenti climatici? È consigliabile la vita all'aria aperta? Come vestire i bimbi per i viaggi, per andare all'estero o in vacanza? Quali attenzioni igieniche avere quando il bambino va all'asilo e alla scuola elementare? Che cosa consigliare agli adolescenti?
Oltre il vestito. Provocare e conformarsi
Mariateresa Zattoni, Gilberto Gillini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 94
Posso permettere a mio figlio di essere in tutto e per tutto come gli altri? Che cosa fare quando scambia il look per una "maschera" che lo mimetizza in mezzo agli altri? Come comportarsi quando i figli "credono" più al virtuale che al reale? È proprio vero che oggi bisogna lasciar liberi i figli di fare sesso, accettando il tabù culturale di restare in silenzio? Questo libro prova a rispondere a questi e altri interrogativi, affrontando in modo schietto e diretto i temi legati all'influsso delle mode, della pubblicità, delle attrazioni esterne sul mondo familiare e proponendo numerosi esempi tratti dall'esperienza concreta degli autori, da sempre impegnati professionalmente nel campo educativo familiare.
Mi fido di te... Favorire l'autonomia dei nostri figli
Margherita Lanz
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 86
Essere autonomi e staccarsi dai genitori per diventare grandi non vuol dire semplicemente fare esperienze e attività da soli, ma significa fare esperienze e attività sapendo di poter contare sui propri genitori. Le esperienze riguardano le prime uscite, la strada per andare a scuola, lo stare in casa e le vacanze lontano dalla famiglia ma anche affrontare il mondo misterioso e infinito di Internet. Perché tutto avvenga senza inutili rischi sono necessarie tre cose: regole, comunicazione e fiducia. La piena autonomia può dirsi raggiunta solo quando si riesce ad essere indipendenti dal papà e dalla mamma ma allo stesso tempo in connessione con loro.
Tutti in campo. Avviare i figli allo sport
Manuela Cantoia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 92
Lo sport rappresenta un'esperienza ricca e fondamentale: forgia il carattere e le abitudini, sviluppa l'autodisciplina, la volontà, l'impegno, la costanza, la capacità di condivisione, di sostegno reciproco e molto altro ancora. La vita quotidiana di molte famiglie ruota intorno a questa esperienza: l' attività da scegliere, l'organizzazione pratica, le gare e i tornei, il confronto con gli amici, le vittorie e le sconfitte. Partendo da situazioni concrete e vissuti ricorrenti in numerose famiglie, il libro affronta i principali temi con i quali i genitori si trovano a confrontarsi: gli stereotipi sugli sportivi, l'influsso dei media e della società sulle scelte dei bambini, le aspettative e le pressioni (talvolta inconsapevoli) dei genitori, il carico di attività che i bambini possono sopportare, le piccole difficoltà nel rispettare gli impegni presi e nel mantenere l'entusiasmo iniziale, il comportamento di grandi e piccini nelle occasioni di competizione.
La scuola, che bella fatica. Come non tornare tra i banchi insieme ai figli
Emanuela Confalonieri
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 90
La scuola è, nella vita di ogni ragazzo, un'esperienza unica e tra le più importanti. Ma la scuola sollecita e coinvolge anche i genitori, e non solo per i primi anni, ma lungo tutto il percorso educativo. È quindi utile provare a riflettere su alcuni degli aspetti, delle domande, delle questioni che, nel momento in cui inizia l'avventura della scuola, si presentano all'orizzonte. Talvolta tali interrogativi possono lasciare i genitori perplessi, talvolta li stravolgono, altre li riempiono di orgoglio o al contrario li fanno arrabbiare. Comunque sia non lasciano indifferenti. Dal primo giorno di scuola ai compagni di classe, dai compiti a casa ai voti, un aiuto per i genitori che intendono accompagnare al meglio i figli nel loro percorso scolastico e di crescita. Ricco di casi e soluzioni concrete, arricchito dalla presenza di box esplicativi e indispensabile per accompagnare il percorso di crescita dei ragazzi dalle elementari fino al delicato passaggio alle scuole superiori, è il volume giusto per essere "Genitori no problem!".
Perché non mi parli? Dialogo e conflitti tra genitori e figli adolescenti
Saverio Abbruzzese
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
Perché all'improvviso i genitori non riescono più a parlare con i loro figli? Cosa si rompe? Si cerca di conquistare l'autonomia? Di essere più liberi? E i genitori sono pronti a vivere queste novità, accanto ai loro ragazzi? Riescono a cambiare linguaggio? Questo libro prova a rispondere a questi e altri interrogativi, affrontando i temi legati all'adolescenza in maniera chiara e diretta e proponendo numerosi esempi tratti dall'esperienza concreta dell'autore. Alla base c'è un chiaro invito rivolto ai genitori: recuperare un po' di autorevolezza, richiesta che - inaspettatamente - viene proprio dagli adolescenti. Un volume essenziale per diventare "Genitori no problem!".
Media e dintorni. Utilizzo intelligente in tempi multimediali
Alessandra Carenzio, Michele Aglieri
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
I media, digitali o analogici che siano, presentano per la famiglia una sfida che possiamo sintetizzare in una parola: cambiamento. Cambiamento delle routine familiari, cambiamento delle parole e dei modi di relazionarsi, che non di rado generano nel genitore inquietudine in quanto si trova spaesato di fronte a nuovi linguaggi. Questo libro si rivolge ai genitori per introdurli nel mondo dei media con una chiave originale e secondo una prospettiva pedagogica. Non vietare, controllare e proteggere, bensì accompagnare, conoscere e crescere possono essere le azioni di un genitore non spaventato ma consapevole, a cui questo agile volume fornisce strumenti conoscitivi e suggerimenti per la mediazione educativa.
Dormire come un bambino. Come aiutare lo sviluppo naturale del sonno dei vostri bambini
Alessandra Devoto
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 92
Perché alcuni bambini si svegliano nel cuore della notte e altri dormono come dei ghiri? Come comportarsi con gli uni e con gli altri? Domande cui prova a rispondere questo testo, guidando i genitori a capire come accompagnare lo sviluppo naturale del sonno dei propri figli. Si osserva lo sviluppo fisiologico del modo di dormire dei bambini da 0 a 12 anni. Si suggerisce come impostare la giusta durata del sonno di notte e di giorno, gli orari ottimali e le attività migliori per aiutare i piccoli ad addormentarsi. Si mostrano, infine, i modi con cui riconoscere eventuali problemi e le strategie per risolverli.
Cosa mangio oggi? Impariamo a mangiare tutto e in modo sano
Mario Becciu, A. Rita Colasanti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
Come e quanto mangiano i bambini e i ragazzi? Quando si può parlare di una sana e gustosa alimentazione anche per loro? Quasi tutti i genitori mostrano questa preoccupazione, ma si arrendono di fronte alle merendine, alle pizzette e agli snack. E non sono contenti! Come aiutarli? Ecco alcuni suggerimenti: informarsi sulle caratteristiche nutritive dei cibi, combinarli in modo appropriato, osservare le abitudini alimentari dei figli, provare a introdurre pian piano piccole novità per modificare quello che non va, essere creativi e fantasiosi, spronare al movimento, sapere quanto influenza la pubblicità e come cibo ed emozioni sono strettamente legati. Gli ingredienti principali? Dare l'esempio e non scoraggiarsi!