Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Guida alla Bibbia

La Bibbia giorno per giorno

Jonas Abib

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 106

La Parola di Dio, contenuta nel libro della Bibbia, è un regalo per tutta l'umanità e, in modo del tutto speciale, per ciascuno di noi. Ma per crescere nell'amore verso la Parola è necessario allenarsi e perseverare nella lettura. Mons. Jonas Abib, con La Bibbia giorno per giorno, presenta un metodo eccellente per farci realizzare con successo questo impegno. È un "libro-ricetta" per tutti coloro che desiderano conoscere la Parola di Dio, che cercano l'intimità con il Signore e un vero incontro con lui.
10,00 9,50

ABC della fede cristiana

Paolo Curtaz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 64

Un piccolo vademecum della fede cristiana, per chi vuole fare il punto della situazione e per chi vuole avvicinarsi alla fede dei discepoli del Nazareno. Una pubblicazione agevole e di facile utilizzo che può diventare un trampolino di lancio per approfondire la propria fede.
3,50 3,33

Polis. Parlare il greco antico come una lingua viva

Christophe Rico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 304

Facendo del greco una lingua viva, Polis (www.poliskoine.com) applica i metodi di insegnamento delle lingue moderne: approccio orale, dialoghi semplici, varietà d'esercizi, progressione graduale. Praticato da soli o con la guida di un professore, il metodo immerge lo studente nella lingua. Il CD favorisce la memorizzazione delle forme e del vocabolario. Si ascolta sempre e solo greco, e si finisce per parlarlo. Dopo due anni si diviene capaci di leggere un testo narrativo semplice senza l'aiuto del dizionario.
29,50 28,03

ABC per conoscere Maria

Corrado Maggioni

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 64

Tutto quello che è necessario sapere per un corretto approccio alle fonti, alla storia, al culto e alla cultura mariana. Continua la fortunata serie degli ABC con un testo dedicato alla Madre di Dio. Secondo lo schema contraddistinto dai colori, il volume è diviso in quattro parti: Bibbia, Teologia, Culto e Cultura. Corrado Maggioni, sacerdote dei Missionari Monfortani, è dottore in sacra liturgia. Dal 1990 lavora alla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Docente alla Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" e al Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo di Roma, è direttore del Centro Mariano Monfortano e collabora con riviste scientifiche e divulgative. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Maria nella Chiesa in preghiera (San Paolo 1997), Benedetto il frutto del tuo grembo. Due millenni di pietà mariana (Portalupi 2000), Eucaristia. Il sigillo sul cuore della sposa (Paoline 2005); Il vangelo di Maria (Edizioni dell'Immacolata 2007).
3,50 3,33

Gli ultimi giorni di Gesù. La verità dei fatti

Craig A. Evans, Nicholas T. Wright

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 134

Che cosa hanno da dire la storia e l'archeologia sulla morte, sepoltura e risurrezione di Gesù? Due tra i più celebrati scrittori sul tema del Gesù storico condividono le loro più grandi scoperte. Evans e Wright esaminano gli eventi della vita di Gesù da un punto di vista storico, con la preoccupazione di vagliare le prove esistenti, in modo da ipotizzare ciò che più probabilmente accadde a Gesù negli ultimi giorni della sua esistenza terrena. Gli autori, come molti altri cristiani, riconoscono che determinare ciò che davvero ebbe luogo è vitale per la fede cristiana. La storia è quindi di cruciale importanza per comprendere il dramma e il significato travolgente degli ultimi giorni di Gesù sulla terra.. Craig A. Evans è Payzant Distinguished Professor di Nuovo Testamento e direttore del programma di specializzazione presso l'Arcadia Divinity College, in Canada. Tra i suoi libri più recenti troviamo: Christian Beginnings and the Dead Sea Scrolls, scritto insieme a John J. Collins, e Fabricating Jesus. N.T. Wright è vescovo di Durham, nella Chiesa d'Inghilterra. È autore di oltre quaranta libri, tra cui le famose "guide per tutti" al Nuovo Testamento dal titolo Simply Christian e Surprised by Hope.
11,00 10,45

ABC per conoscere l'Antico Testamento

Germano Galvagno

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 64

Continua la fortunata serie degli ABC con un testo dedicato all'Antico Testamento. La storia che fa da sfondo, i libri che lo compongono, le scuole di pensiero che lo attraversano, le pagine più problematiche, i temi portanti e molto altro, in un'edizione essenziale, chiara e illustrata. Germano Galvagno, dal 1993 presbitero della diocesi di Torino, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. È autore del volume Sulle vestigia di Giacobbe (Roma 2009) e insegna "Introduzione ed esegesi dell'Antico Testamento" e "Teologia biblica" presso la sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale e presso l'ISSR della stessa città.
3,50 3,33

Ebrei e cristiani. Il mito di una tradizione comune

Jacob Neusner

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 212

Ebraismo e Cristianesimo sono davvero "imparentati"? Neusner, teologo dell'ebraismo di fama internazionale, sfata il mito di una "tradizione comune". In questo volume Neusner raccoglie una serie di studi sul rapporto tra ebrei e cristiani, che nell'immaginario comune sono considerati "parenti" dal punto di vista religioso, in quanto derivati da un'unica tradizione: l'Antico Testamento. Ma secondo l'autore questa "tradizione comune" si rivela un mito: "Mentre il cristianesimo è rappresentato come una germinazione dell'"ebraismo", di fatto iniziò come sistema religioso autonomo e assoluto; solo in seguito si formulò la teoria delle sue origini assumendo e facendo proprie alcune componenti dell'eredità dell'antico Israele". Questo forse meraviglia, ma seguendo Neusner nella sua rassegna ci si renderà conto della distanza di mentalità che c'è ancora tra i cristiani e i loro "fratelli maggiori". Jacob Neusner, nato negli Stati Uniti nel 1932, è professore di storia e teologia dell'ebraismo presso il Bard College di New York. Ordinato rabbino presso il Jewish Theological Seminary, "visiting professor" in numerose università americane ed europee, conferenziere richiesto dalle più prestigiose istituzioni culturali, con una ventina di lauree "honoris causa" e di premi accademici, ha una bibliografia di oltre 900 titoli.
18,00 17,10

Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati

Paul D. Wegner

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 432

Una introduzione alla metodologia e alla pratica della critica testuale della Bibbia. Le moderne edizioni della Bibbia traducono i cosiddetti "testi originali", che sono stabiliti seguendo le procedure e i metodi di una disciplina specifica, chiamata "critica testuale". Il presente volume introduce alla metodologia e alla pratica della critica testuale, offrendo una panoramica della storia, dei metodi e dei risultati di questa disciplina. Il lettore è accompagnato nell'esplorazione di testi e frammenti, alla caccia di errori e cambiamenti, che trovano una loro spiegazione. Questo manuale si distingue da altri perché abbraccia sia l'Antico che il Nuovo Testamento, i testi in ebraico e i testi in greco. Inoltre utilizza un linguaggio piano e comprensibile; spiega con chiarezza in un apposito glossario termini insoliti; ricorre di frequente all'uso di tavole, illustrazioni e riproduzioni. L'adattamento bibliografico lo rende ancora più utile per il lettore italiano. Un volume che trasforma una disciplina di per sé severa e austera in un'avventura viva e interessante, mettendo a contatto non soltanto con reperti dell'antichità, ma anche con persone che hanno profuso energie e passione per conservare e trasmetterci il testo affidabile delle Sacre Scritture. Paul Wegner è professore di Antico Testamento presso il Phoenix Seminary, dopo aver insegnato per dodici anni al Moody Bible Institute.
34,00 32,30

L'archeologia della Bibbia

James K. Hoffmeier

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 192

Ci sono prove archeologiche che depongono a favore dei testi biblici? I racconti della Scrittura, soprattutto quelli legati alle vicende delle origini e dei patriarchi, di Mosè e dei Giudici, sono mito o storia? Negli ultimi duecento anni le scoperte archeologiche hanno messo a disposizione nuove informazioni, che permettono di gettare uno sguardo sul lontano passato, aprendo capitoli della storia umana rimasti celati per secoli, a volte per millenni. Le rovine e i reperti archeologici del Medio Oriente suscitano moltissime domande, a motivo del loro profondo nesso con la Bibbia, libro che ha profondamente influenzato la cultura occidentale. Un testo approfondito e completo che ripercorre, seguendo il filo conduttore dei libri biblici, il rapporto tra testo sacro e archeologia. James K. Hoffmeier è docente di "Antico Testamento" e di "Storia e Archeologia dell'antico Medio Oriente" alla Trinity International University Divinity School, USA. Nato in Egitto, dove è vissuto fino all'età di sedici anni, possiede una vasta esperienza come archeologo direttamente impegnato nelle ricerche, unitamente a una brillante carriera accademica in archeologia e studi del Medio Oriente.
24,00 22,80

ABC delle chiese e delle confessioni cristiane

Giovanni Cereti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

La Chiesa cattolica, le sue origini e i suoi diversi riti, la Chiesa ortodossa bizantina e le Chiese ortodosse orientali, le Chiese e le confessioni cristiane nate nel solco della Riforma protestante. In poche pagine le Chiese cristiane nelle loro ricchezze e diversità riscoperte attraverso una storia di peccato e di grazia in cammino verso la pienezza della comunione nell'unica Chiesa di Cristo.
3,50 3,33

Il Talmud. Cos'è e cosa dice

Jacob Neusner

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il Talmud è un complesso di scritti che regola la vita delle comunità ebraiche che vivono in qualunque località. Esso è infatti una raccolta di norme e disposizioni che da circa duemila anni ha registrato e trasmesso verità eterne e leggi fondamentali. La parola Talmud si può tradurre con "insegnamento", e la sua base essenziale è la legge mosaica, la Torah, cioè i primi cinque libri della Bibbia (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) che i rabbini ebrei dei primi secoli hanno commentato e specificato con tante precisazioni ed esemplificazioni. Un pregio del volume è certamente quello di riportare molti testi tradotti da cui il lettore potrà rendersi conto della complessità e anche della relativa semplicità del suo contenuto fino a sorridere a volte per le questioni da essi sollevate. L'autore, rabbino, uno degli esperti in materia più famosi e apprezzati nel mondo, procede con metodo nel suo discorso e porta a una buona conoscenza di quel mondo e del vocabolario che lo caratterizza.
19,50 18,53

Corso avanzato di greco neotestamentario

Flaminio Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il presente manuale si propone di accompagnare i lettori in un percorso di approfondimento della sintassi del greco neotestamentario. Allo stesso tempo, cerca di porre fin dall'inizio di fronte ai testi del Nuovo Testamento. Caratteristiche del volume: tre sezioni: la sintassi dei casi, i tempi dei verbi e la sintassi del periodo venticinque lezioni progressive numerosi esempi tratti dal testo biblico. Questo sussidio forma un tutt'uno con il volume degli "Esercizi e soluzioni".
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.