San Paolo Edizioni: I protagonisti
Bernardo di Aosta. Alle origini di una millenaria tradizione di accoglienza
Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Nel luogo abitato più alto d'Europa, san Bernardo d'Aosta fondò intorno al 1050 il celebre ospizio che porta il suo nome. Collocata nel punto mediano della Via Francigena, la casa ospitale era aperta a chiunque fosse in viaggio. Tutti, perfino i viaggiatori d'altra religione, vi furono accolti come Cristo in persona, secondo il motto: "Qui il Cristo è adorato e nutrito". La millenaria tradizione di accoglienza è viva ancor oggi nella congregazione dei canonici. Per questo san Bernardo è stato proclamato patrono degli alpinisti e di quanti amano la bellezza severa e rigeneratrice dei monti.
Bernardetta vi parla. La vita dalle sue parole
René Laurentin
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 644
Carlo Carretto. Il profeta di Spello
Gianni Di Santo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 174
Cent'anni fa, il 2 aprile 1910, nasceva Carlo Carretto. Un testimone appassionato, e qualche volta scomodo, del cattolicesimo italiano del secolo passato. Un profeta che trasforma un pezzetto di terra umbra, Spello, in una fornace di nuovo umanesimo e cristianesimo, un ponte di dialogo con un mondo che chiede pace, libertà, tolleranza e incontri tra le fedi. Il racconto ripercorre la sua vita: dal convegno romano dei trecentomila baschi verdi della Giac alla partenza per il deserto del Sahara, dalla nascita della fraternità di Spello alle prese di posizioni più difficili e profetiche, come quelle sul referendum abrogativo del divorzio fino alla Lettera a Pietro. I ricordi di chi lo ha conosciuto, insieme a una lettura della sua corrispondenza privata, ci restituiscono un Carlo Carretto insolito e immerso in un amore sconfinato per la sua Chiesa. Sono passati più di vent'anni dalla sua morte, avvenuta il 4 ottobre del 1988. Il profeta di Spello è ancora tra noi.
Florenzia che ha svegliato l'aurora
Michele Giacomantonio
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 486
Giovanna Profilio, in religione Florenzia, è vissuta fra l'Ottocento e il Novecento. Nata in una contrada dell'isola di Lipari nelle Eolie, emigrata giovanissima a New York, dove diventa suora fuggendo da casa, torna a Lipari per fondare un Istituto di suore francescane che si dedichino in particolare ai bambini abbandonati e poi in genere ai poveri e diseredati. Per il suo Istituto affronta varie difficoltà e resistenze, ma procede sorretta da una fede profonda nella sua missione. Così la sua opera si sviluppa in tutta la Sicilia, in alcune parti d'Italia, fra cui Roma, dove stabilisce la Casa generalizia e, infine, in Brasile e in Perú. In questa impresa, nonostante la limitata istruzione scolastica, esprime una personalità forte e determinata ma, allo stesso tempo, dotata di umiltà e di pazienza, una cultura sapienziale, una spiritualità del quotidiano che, oltre alla lezione francescana, rimanda alla "piccola via" di Teresa di Lisieux. Proprio questa spiritualità, che va dal silenzio alla preghiera, alla letizia francescana, alla fiducia in Dio, all'amore per Gesù e, quindi, all'amore per tutti a cominciare dagli ultimi, Florenzia ha trasfuso nel suo istituto, che prolunga nella realtà di oggi, la sua esperienza e il suo carisma. Così questo libro è a un tempo la storia di una donna e dell'opera in cui si è identificata.
Cristo o Hitler? Vita del beato Franz Jäegerstäetter
Cesare G. Zucconi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 264
Franz Jägerstätter nasce il 20 maggio 1907 in un paesino austriaco. Rifiutò ogni collaborazione con il nazionalsocialismo dopo l'annessione del suo Paese alla Germania (1938) divenendo di fatto uno dei pochissimi testimoni che in terra tedesca, abbia osato opporsi al regime hitleriano. Chiamato alle armi nel 1943, in pieno conflitto mondiale, dichiarò che come cristiano non poteva servire l'ideologia hitleriana e combattere una guerra ingiusta. Non è senza significato che il suo parroco Josef Karobath, dopo la discussione decisiva nel 1943, pochi giorni prima della chiamata all'arruolamento, abbia scritto:"Mi ha lasciato ammutolito, perché aveva le argomentazioni migliori. Lo volevamo far desistere ma ci ha sempre sconfitti citando le Scritture". Franz viene ghigliottinato a Brandeburgo (Berlino, nello stesso carcere si trovava anche Bonhoffer) il 9 agosto 1943. Il 26 ottobre 2007 viene proclamato Beato. Nel 1997 venne iniziata la causa di beatificazione su base diocesana. Il 1º giugno 2007 Papa Benedetto XVI ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce il suo martirio, aprendo così le porte alla sua beatificazione. Questo libro è la sua storia.
Suor Francesca Semporini maestra. Fondatrice Congregazione sorelle misericordiose
Matteo A. Bocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 190
Suor Francesca Semporini (1915-1972) è l'esempio particolarmente significativo di una religiosa che vive la professione di maestra come "donazione-missione". La sua attenzione è rivolta in special modo agli umili, ai diseredati e ai disabili in un contesto sociale, politico e scolastico nel quale dominano logiche di discriminazione, selezione e rifiuto del diverso. Ad animarla è un forte sentire cristiano, che la porta a vedere nel bambino disabile una spiritualità da recuperare, un mondo da valorizzare, una persona da integrare. Lavora con rigore scientifico animata, nella scuola e fuori, da quel grande sentimento d'amore verso l'altro sempre annunciato da Gesù Cristo. Ha fondato la congregazione "Suore Misericordiose". Il libro è la sua biografia e raccoglie, nell'ultima parte, lettere e testimonianze importanti.
Nella gioia dell'amore. Santa Gianna Beretta Molla madre di famiglia
Hildegard Brem
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 136
Il libro tratteggia la vita e la spiritualità della prima Santa sposata dell'epoca moderna: la Santa delle mamme, della famiglia, ma soprattutto la Santa della vita e della gioia, che non esita a mettere a repentaglio la sua vita - perdendola poi effettivamente - per la sua quarta figlia. Pur non essendo l'unica mamma che ha dimostrato questo coraggio, in un'epoca in cui il valore della vita umana, della vita non ancora nata, viene messo in discussione, proprio oggi, il gesto eroico di Gianna Beretta Molla è un segno che dimostra l'autentico amore di quelle mamme cristiane, capaci di donare la vita fino all'ultima conseguenza. Sicuramente non è per caso che Giovanni Paolo II abbia beatificato la giovane mamma il 24 aprile 1994 e, successivamente, canonizzata il 16 maggio 2004. Già Paolo VI, quand'era arcivescovo di Milano, aveva esaltato il suo mirabile gesto per mettere in luce il valore e il coraggio di tante mamme cristiane.
La gloria di Dio è l'uomo vivente. Aldo Del Monte vescovo di Novara
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 198
Omaggio dedicato all'ex vescovo di Novara Aldo Del Monte. Dopo la presentazione del successore, Mons. Renato Corti il libro presenta un testo di Carlo Maria Martini, un profilo biografico scritto da Dorino Tuniz, il racconto del rapporto fra Del Monte e Don Gnocchi, di Angelo Bazzari, l'operato come assistente ecclesiastico dell'Unione Donne Cattoliche Italiane, di Maria Teresa Bellenzier, la spiritualità, di Anna Maria Cànopi, la pastorale, di Germano Zaccheo compianto vescovo di Casale Monferrato, il rapporto con la città, di Walter Ruspi, gli ultimi anni, di Mariella Enoc, i vescovi italiani e la recezione del concilio, di Maurilio Guasco, la riforma catechistica, di Germano Zaccheo, un'intervista con monsignor Del Monte, di Luigi Guglielmoni, il presbitero educatore nella fede, di Lorenzo Chiarinelli e un excursus sulle sue lettere pastorali, di Silvio Barbaglia.
Salvo D'Acquisto. Il martire in divisa
Rita Pomponio
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 272
Salvo D'Acquisto (Napoli, 17 ottobre 1920 - Torre di Palidoro, Roma, 23 settembre 1943, Servo di Dio) fu un Vice Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria. L'episodio che lo vide protagonista e che ancora oggi lo rende famoso è ormai noto al grande pubblico: egli offri la sua vita in cambio dei ventidue ostaggi rastrellati dalle SS per rappresaglia, dopo l'8 settembre, prendendo su di sé la responsabilità di un inesistente atto terroristico che aveva provocato la morte di un soldato tedesco in perlustrazione. Arruolatosi giovanissimo nei Carabinieri come volontario, nel 1939, parte nuovamente volontario l'anno successivo per la Libia. Rientra in Italia nel 1942 per frequentare la scuola sottufficiali. Uscitone col grado di vice-brigadiere, viene destinato alla stazione di Torre in Pietra, nei pressi di Roma. La figura di d'Acquisto è probabilmente la più nota e forse la meglio rappresentativa dell'intero Medagliere dei Carabinieri, che dolorosamente si compone di mille altre storie simili. Il libro di Rita Pomponio traccia una inedita biografia a tutto tondo, con una particolare attenzione alla dimensione spirituale e cristiana di Salvo, al suo carattere mite, al suo attaccamento al lavoro e alla famiglia, alla sua formazione e al gesto del supremo sacrificio della vita per amore.
Padre Semeria. Destinazione carità
Roberto Italo Zanini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 148
La biografia di un'affascinante figura di sacerdote del secolo scorso. "Padre Semeria? Chi non lo conosce oggi? - scrive di lui Edmondo De Amicis - È attualmente il più celebre oratore sacro d'Italia, il più forte genio filosofico del clero italiano. È il più popolare rappresentante di quella evoluzione verso le idee moderne che viene effettuandosi nel clero colto. Un vero prodigio di lavoro e di eloquenza". Ma non era soltanto un affascinante predicatore, nel cui cuore ardeva il fuoco dello Spirito, attraendo al suo pulpito ogni categoria di persone; era anche un grande apostolo della carità, che esercitò con mirabile eroismo soprattutto a favore dei bambini orfani della Grande Guerra:"Sono povero, voglio vivere povero, voglio lavorare per i poveri", diceva. Si definiva "il commesso viaggiatore della carità", perché era sempre in movimento per tutta l'Italia e anche all'estero per reperire aiuti a favore della sua "Opera". L'attitudine a porsi in ginocchio di fronte alle esigenze del prossimo, è una delle chiavi di lettura della sua vita. "Andiamo!", fu l'ultima sua parola sul letto di morte: era davvero pronto ad andare incontro al suo Signore, accompagnato dalla grande schiera dei suoi assistiti.
Pio XI. Un papa interessante
Umberto Dell'Orto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 110
Il volume presenta in modo sintetico ed esaustivo la figura di Achille Ratti (nato a Desio nel 1857, 150 anni fa), che divenne papa con il nome di Pio XI. L'autore conduce il lettore in un itinerario che rivela la figura di questo papa, che è stato anche studioso, sacerdote, diplomatico, pastore, vescovo... e alpinista (ha scalato le più importanti vette delle Alpi, tra le quali: Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa). Uomo di profonda cultura e eccezionali capacità intellettuali, amante delle scienze, dell'arte, ma anche della natura, dotato di un carattere forte e volitivo, e insieme animato da un'interiorità vivace e sensibile, Achille Ratti-Pio XI ha lasciato un'eredità ancora presente nella Chiesa e nella Società contemporanea. I fatti narrati nel libro sono esposti con un taglio narrativo volutamente semplice, e vengono fornite pure interessanti considerazioni e stimolanti "attualizzazioni". Il libro è arricchito con un inserto iconografico approntato con materiale originale che si trova presso il Museo Pio XI di Desio.
Di luce in luce. Un sì a Gesù. Chiara Badano
Mariagrazia Magrini
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 176
"Mamma, i giovani sono il futuro. Io non posso più correre, però vorrei passare loro la fiaccola come alle Olimpiadi. Hanno una vita sola e vale la pena di spenderla bene". È il messaggio che Chiara Badano (1971-1990) soprannominata "Chiara Luce". ha lasciato alla gioventù di oggi. Pochi i suoi anni di vita, ma tutti in ascesa. Ricca di doti, intelligente, bella e sportiva, è colpita da un tumore ma non si arrende. Si affida alla volontà di Dio e va incontro a Gesù con amore di sposa. Ragazza normale, è straordinaria nel suo vissuto quotidiano. Appartenente al Movimento dei Focolari, scopre in Dio Amore l'ideale di vita: colma di gioia, la diffonde intorno a sé. Predilige i piccoli, gli umili e i poveri, soprattutto i bimbi dell'Africa che vorrebbe raggiungere come medico. Giunge a percepire la malattia come un dono: "Se lo vuoi tu, Gesù, lo voglio anch'io"; irradia serenità e pace, aiutando e confortando chi l'avvicina. È stata recentemente dichiarata serva di Dio.

