Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: I protagonisti

Il sindaco santo. La vita, le opere, i segreti di Giorgio La Pira

Il sindaco santo. La vita, le opere, i segreti di Giorgio La Pira

Riccardo Bigi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 168

"Da costituente, da parlamentare, da sindaco di Firenze La Pira ha saputo interpretare i valori più alti dell'umanesimo cristiano coniugandoli con quelli universali della pace e della dignità dell'uomo" Carlo Azeglio Ciampi. Giorgio La Pira (1904-1977) è stato una singolare figura di cristiano. Leader politico, docente di diritto romano, sindaco di Firenze, fu uno dei maggiori artefici della Carta costituzionale italiana. Convinto assertore della riconciliazione tra le religioni e tra i popoli, La Pira si fece promotore di convegni internazionali di pace. Clamorose furono le sue iniziative in favore della distensione e del disarmo, dei diritti civili.
12,00

Benedetta Bianchi Porro

Andrea Vena

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 216

L'autore non ha scritto semplicemente una biografia, ma ha cercato di far emergere il tracciato affascinante della vita di Benedetta: ha scavato nei ricordi e nelle lettere, ha studiato il diario e i pensieri, ha ascoltato gli amici, ha rintracciato le letture amate da Benedetta, ha ricomposto il mosaico della personalità di quest'anima straordinariamente semplice e semplicemente straordinaria. "Benedetta a un certo punto si nasconde: sembra che non voglia occupare uno spazio indebito, sembra che non voglia fermare l'attenzione su di sé? ma che voglia condurci alla scoperta di Gesù" (dalla Prefazione) Andrea Vena è sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone e parroco di Bibione (VE). Nato a Pordenone l'11 ottobre 1968, tra il 1994 e il 2000 è stato vicerettore del Seminario Diocesano, direttore del Centro Diocesano Vocazioni e viceassistente dell'Azione Cattolica Ragazzi e Giovani. Nel 2003 ha conseguito il dottorato in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana difendendo la tesi su "Il progressivo cammino di crescita spirituale di Benedetta (1936-1964) attraverso la lettura critica dei suoi scritti". Sta attualmente curando l'edizione degli Scritti completi di Benedetta Bianchi Porro per le Edizioni San Paolo.
13,00 12,35

Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila

Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila

Cristina Siccardi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 336

La figura del giovane Frassati nella Torino d'inizio Novecento, tra due forme di vita imprenditoriale: l'una di stampo antico, attenta ai valori della patria e dell'onestà, l'altra protesa verso forme sempre più esasperate di capitalismo. In questo scenario Pier Giorgio, il giovane erede del senatore Alfredo Frassati fondatore de La Stampa, fa la sua opzione per la dottrina sociale cattolica. Di qui l'adesione alla San Vincenzo, l'amicizia con i poveri, l'impegno nel Partito popolare, una spiritualità dell'agire operoso e solerte. Altro elemento di novità di questa biografia è l'attenzione portata alla figura del padre di Giorgio, personalità di altissima levatura che, alla morte del figlio, scopre un mondo e una dimensione per lui assolutamente nuovi. Segue anno dopo anno un approfondimento spirituale di cui ha lasciato traccia discreta in alcune lettere dirette a Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI.
18,00

Adolfo Barberis. Il cuore e il sorriso di un padre

Adolfo Barberis. Il cuore e il sorriso di un padre

Pier Giuseppe Accornero

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 240

Un'avvincente avventura alla scoperta di uno straordinario e poliedrico personaggio come don Adolfo Barberis (1884-1967), maestro e consigliere del clero, fondatore del "Famulato Cristiano", un'opera che ha come fine la moralizzazione del servizio domestico. La biografia colloca l'intelligente e devoto figlio della Chiesa torinese, per il quale è in corso la causa di beatificazione, nel contesto storico ed ecclesiale, politico e sociale del suo tempo. Ogni passaggio importante della sua vita, i personaggi che egli incontra e con i quali vive o che influenzano la sua esistenza, gli eventi che gli toccano in sorte, non spuntano all'improvviso, non sono avulsi da un quadro complessivo, ma inseriti nella trama di una storia. Ciò spiega gli stringati riferimenti alla storia civile e religiosa dell'Italia e del Piemonte a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Pier Giuseppe Accornero, nato a Torino nel 1946, sacerdote dal 1972, ha perfezionato gli studi sulla comunicazione sociale all'Università Pro Deo di Roma. Nel 1969 ha iniziato l'attività giornalistica presso il settimanale torinese La Voce del Popolo. Ha collaborato con Avvenire, Gazzetta del Popolo, Stampa Sera, L'Osservatore Romano e a trasmissioni radiofoniche e televisive. Giornalista professionista dal 1983, è caporedattore de L'Eco di Bergamo.
14,00

Maternità educativa

Maternità educativa

Sara Regina

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 248

Diocesi di Bergamo, prima metà dell'Ottocento. A Somasca, un minuscolo paese arroccato sul lago di Lecco, vi è una scuola femminile la cui fama varca rapidamente i confini della Valle di San Martino. Qui le ragazze del ceto "che tiene il mezzo tra il medio e il più basso" studiano e crescono insieme, in un clima di fraternità e amore ispirato al Vangelo. Ricevono una formazione umana e cristiana completa, che le rende "idonee a se stesse, alle famiglie e alla società". Questa splendida realtà, precorritrice dei tempi, è nata dall'impegno, dalla tenacia e dalla fede profonda di due sorelle: Caterina (1801-1857) e Giuditta (1803-1840) Cittadini, fondatrici dell'Istituto delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca. A distanza di quasi due secoli, e ormai alla vigilia della beatificazione della Venerabile Caterina Cittadini, una giornalista racconta, basandosi esclusivamente sui documenti originali e ricostruendo in vivace stile narrativo alcune delle "scene" principali, la vita di queste due sorelle. Sara Regina, nata a Parma nel 1966, è laureata in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è stata allieva della Scuola di giornalismo "Gino Palumbo" della Rizzoli-Corriere della Sera. Dal 1992 svolge l'attività di giornalista a Milano, lavorando soprattutto per il Corriere della Sera con articoli di cronaca e cultura.
16,53

Call me Giuseppe. Father Ambrosoli, doctor and missionary
13,00

L'altro. Padre Giuseppe Ambrosoli medico-missionario comboniano

L'altro. Padre Giuseppe Ambrosoli medico-missionario comboniano

Palmiro Donini

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 168

"E' grazia, vale a dire chiamata e possibilità di risposta, l'aver vissuto con un giovane che, abbandonandosi al Signore, un certo giorno decide di lasciare la professione, di mettersi tra le fila di un istituto missionario e di partire alla ricerca di una miseria da soccorrere e, innanzitutto, di gente a cui annunciare la lieta notizia della verità divina e della vita di grazia comunicataci da Cristo". (Alessandro Maggiolini, vescovo di Como)
14,46

Il beato Bartolomeo Dal Monte. Un predicatore di missioni popolari nel Settecento

Il beato Bartolomeo Dal Monte. Un predicatore di missioni popolari nel Settecento

G. Domenico Gordini

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 278

Bartolomeo Maria Dal Monte (1727-1778) è stato uno dei più grandi predicatori del Settecento. Figlio e unico erede di un ricco banchiere di Bologna, fin da ragazzo manifestò una vivacità intellettuale e spirituale fuori dal comune. Come Francesco di Assisi, di cui era devoto, abbandonò la prospettiva di una vita agiata per seguire la chiamata di Gesù. Dopo la laurea in teologia si dedicò alla predicazione nelle parrocchie della diocesi di Bologna fino a spingersi in altre regioni d'Italia, accompagnato dalla fama di sapienza e santità che si andava sempre più diffondendo. Con la sua azione creò un nuovo stile di evangelizzazione, che affidò all'Opera Pia delle Missioni, una congregazione di sacerdoti bolognesi da lui fondata con il fine di predicare il vangelo e istruire il popolo dei fedeli sulle verità rivelate. Nel corso del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale (Bologna, 20-28 settembre 1997) papa Giovanni Paolo II beatificherà Bartolomeo Dal Monte. Giandomenico Gordini è nato a Faenza nel 1920 e dopo l'ordinazione sacerdotale si è laureato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, e in filosofia presso l'Università di Bologna. Ha insegnato storia della Chiesa nel Seminario Regionale di Bologna di cui è stato anche preside dello Studio Teologico Accademico. Ha collaborato alla Bibliotheca sanctorum, compilando oltre quattrocento voci, e pubblicato numerosi studi storici su riviste.
16,53

Dove tocca la croce. Storia di don Carlo Cavina, prevosto di Lugo. Fondatore delle suore Figlie di San Francesco di Sales

Dove tocca la croce. Storia di don Carlo Cavina, prevosto di Lugo. Fondatore delle suore Figlie di San Francesco di Sales

Angelo Montonati

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 200

Il romagnolo don Carlo Cavina (1820-1880) appartiene alla folta schiera di fondatori che nell'Ottocento hanno dato un contributo determinante a "fare gli italiani", evangelizzando, istruendo ed educando intere generazioni di giovani delle classi povere che, senza il loro aiuto, sarebbero rimasti ai margini della società. Trovatosi a svolgere la sua missione di parroco a Lugo nel delicato momento di trapasso culturale, sociale e politico che vide la fine del potere temporale del Papa, il Cavina realizzò un programma pastorale moderno, di grande respiro, nel solco del suo vescovo, il cardinale Mastai Ferretti - che lo aveva ordinato prete prima di diventare Papa - dando un vigoroso impulso alla pietà popolare, mobilitando i laici a fianco del clero nelle iniziative di evangelizzazione e di carità, promuovendo la cultura e fondando una congregazione religiosa - le Suore Figlie di San Francesco di Sales - dedita all'apostolato della preghiera e all'educazione della gioventù. Angelo Montonati. Nato a Varese nel 1931, giornalista-scrittore, è specializzato nel campo dell'informazione religiosa. Ha esordito nel quotidiano varesino La Prealpina, passando poi, dopo un'esperienza di tre anni a Il Sole, alla Radio Vaticana (1966-69) e quindi a Famiglia Cristiana (1969-1980) come inviato e vaticanista. Dopo aver diretto il quotidiano cattolico di Como L'Ordine, è stato per un decennio redattore capo del mensile Jesus
14,46

Parola di uomo. Tonino Bello un vescovo per amico
14,00

La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà

La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà

Paolo Ghezzi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 336

Il volume ci ricorda la storia del gruppo antinazista denominato La Rosa Bianca, le cui vicende culminarono cinquant'anni fa con l'uccisione dei suoi componenti, un gruppo di universitari tedeschi che si erano opposti al regime in nome della libertà.
17,00

Teresa Neumann. Una grande mistica del nostro tempo
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.