Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: La Bibbia nelle nostre mani

Cos'è la Bibbia. Breve corso introduttivo

Cos'è la Bibbia. Breve corso introduttivo

Alessandro Sacchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 144

La Bibbia non è un testo facile: in quanto "parola dell'uomo" va inserita nel suo contesto storico-culturale, e nel lento processo di redazione e trasmissione del testo fino alla costituzione dell'elenco ufficiale, o cànone, dei libri biblici; in quanto "parola di Dio", libro sacro dell'ebraismo e del cristianesimo, impone seri approfondimenti per adeguare il suo messaggio perenne alla sensibilità dell'uomo d'oggi. L'autore di questo Breve corso introduttivo, docente di teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende offrire una solida base per la conoscenza della Bibbia e rispondere, in modo ordinato e completo, ai numerosi interrogativi del lettore moderno
8,50

Il vangelo tra storia e fede. Per una corretta lettura dei quattro vangeli

Il vangelo tra storia e fede. Per una corretta lettura dei quattro vangeli

Giorgio Jossa

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 64

Non è facile leggere correttamente i Vangeli: si tratta infatti del frutto ispirato d'una laboriosa riflessione della Chiesa che ha saputo intrecciare la narrazione di fatti della vita del Gesù storico con l'interpretazione teologica del suo modo di testimoniare il Cristo della fede. Queste pagine offrono preziose indicazioni per una lettura attenta dei quattro Vangeli, che consenta di interpretare la vicenda di Gesù di Nazaret oltrepassando il senso storico e cogliendo quello spirituale. Ne è autore un appassionato ricercatore, docente di storia della Chiesa antica all'Università di Napoli. Per tutti coloro che compiono un passo in più nella lettura dei vangeli, verso un quadro sintetico interpretativo. Adatto alle catechesi giovanili e per adulti
5,00

Origini dell'universo e dell'uomo (Genesi 1-11). Interrogativi esistenziali dell'antico Israele

Origini dell'universo e dell'uomo (Genesi 1-11). Interrogativi esistenziali dell'antico Israele

Antonino Minissale

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 96

Lo studio comparato e la sollecitazione esterna delle scienze naturali hanno condotto a relativizzare sul piano storico i racconti biblici delle origini. Essi propongono soprattutto una riflessione teologico-sapienziale sull'esistenza umana e il suo rapporto con Dio. L'antico Israele ha mutuato da altri popoli linguaggio e modelli espressivi per farne veicolo della sua originale esperienza di fede in Jhwh, il Dio dell'alleanza. Questa fede dà un nuovo senso al materiale, anche mitico, utilizzato in funzione di un insegnamento che sta alla base della fede ebraica e cristiana. L'autore, esperto biblista, guida il lettore a discernere il veicolo letterario e il messaggio di queste pagine notissime, ma forse meno conosciute di quanto si creda. Un libro adatto alle riflessioni bibliche sul tema della creazione del mondo. Un metodo di lettura per approfondire la Genesi
5,00

Israele nel deserto. Esodo, Levitico, Numeri. Una storia di liberazione

Israele nel deserto. Esodo, Levitico, Numeri. Una storia di liberazione

Gianluigi Boschi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 62

L'esodo degli ebrei dall'Egitto si protrasse per i tradizionali quarant'anni nell'ambiente ostile del deserto e formò Israele come popolo e come popolo di Dio. Questa esperienza illuminerà tutta la vita e la storia d'Israele e anche del cristianesimo fin dalle sue origini. Alla comprensione di questo periodo - delineato dalle tradizioni fissate nei libri biblici dell'Esodo, Levitico e Numeri - ci introduce G. Boschi, esperto biblista domenicano, docente alla Pontificia Università di San Tommaso (Roma) e allo Studio Teologico di Bologna. Studenti, gruppi biblici, formazione e catechesi, rapido aggiornamento
4,65

Siracide o Ecclesiastico. Scuola di vita per il popolo di Dio

Siracide o Ecclesiastico. Scuola di vita per il popolo di Dio

Alviero Niccacci

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 86

Il libro del Siracide, ovvero "La Sapienza di Gesù figlio di Sira", fu scritto "perché quanti amano lo studioso possano fare ulteriori progressi nel vivere in maniera conforme alla legge" (così il Prologo). Nella Bibbia figura anche come Ecclesiastico, cioè libro della Chiesa per antonomasia, dato il larghissimo uso che se ne faceva nell'istruzione dei catecumeni, come un tempo nell'antica casa di studio o bethhamidrash. In queste pagine, un attento biblista, docente nello Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, accompagna i lettori moderni a riscoprire e gustare la saggezza e l'ottimismo con cui il maestro biblico educava alla sapienza i giovani che seguivano la sua originalissima scuola.
4,65

Le Lettere di Pietro

Le Lettere di Pietro

Santi Grasso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 80

Solo apparentemente le due lettere attribuite a Pietro possono sembrare secondarie rispetto ad altri libri del Nuovo Testamento. In realtà il messaggio che ci consegnano è di fondamentale importanza, in piena sintonia con le profezie dell'Antico Testamento e in continuità con la rivelazione neotestamentaria. L'immagine di Gesù, la figura della Chiesa e la spiritualità del cristiano trovano in queste lettere una presentazione completa e in parte nuova. Destinato a scuole bibliche, gruppi biblici, catechesi e formazione. Santi Grasso è docente di sacra Scrittura presso lo Studio Teologico di Aquileia
4,65

Alle origini del popolo d'Israele (Genesi 12-50). I patriarchi padri e modelli nella fede

Alle origini del popolo d'Israele (Genesi 12-50). I patriarchi padri e modelli nella fede

Caterina Ostinelli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 80

Una guida alla lettura dei capitoli 12 e 50 della Genesi dai quali emerge il ruolo straordinario di Abramo e Sara, di Isacco e Rebecca, di Giacobbe e Rachele. Questi Patriarchi e Matriarche sono destinatari di una straordinaria promessa di vita e salvezza che li rende padri e madri di una innumerevole discendenza. Caterina Ostinelli, della diocesi di Como, licenziata in Scienze bibliche
4,65

Il discorso della montagna. La nuova legge

Il discorso della montagna. La nuova legge

Pier Luigi Ferrari

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 86

L'evangelista Matteo raccoglie il messaggio di Gesù in cinque grandi "discorsi", il primo dei quali, Il Discorso della montagna (come lo ha definito sant'Agostino), è giustamente considerato una mirabile sintesi della "buona novella". In questa rilettura sapienziale del Discorso, un docente dell'Università Cattolica di Milano guida il lettore attraverso la sua affascinante struttura "a chiasmo", ove le parti principali si corrispondono in modo speculare intorno alla preghiera del Padre Nostro, sottolineando la perenne novità evangelica della nuova legge delle "beatitudini".
4,65

Luca. Il vangelo della mitezza di Cristo

Luca. Il vangelo della mitezza di Cristo

Claudio Doglio

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 56

Chi ha visto uscire Gesù dal sepolcro? Le guardie le donne Pietro i suoi amici assicurano di averlo rivisto vivo. Perché non è apparso anche a Caifa, a Pilato, a persone non sospette? Chi ha tolto l'enorme masso che chiudeva il sepolcro? Può la tomba vuota essere la prova della risurrezione? Ed infine era necessario che Gesù risorgesse con il suo corpo? A che scopo? Partendo da queste e altre domande che covano nel cuore di ogni cristiano, e certamente anche di molti laici, l'autore compie una vera e propria sistematica ricostruzione dei segni e delle testimonianze della Risurrezione del Cristo. I credenti troveranno un percorso nuovo e affascinante di riscoperta del centro della fede cristiana. I non credenti gusteranno un saggio di teologia narrativa di straordinario interesse e di facile lettura. Il libro è destinato ad un pubblico di laici e religiosi di cultura media.
3,62

Matteo. Il vangelo del regno

Matteo. Il vangelo del regno

Bruno Corsani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 48

Il Vangelo di Matteo è il Vangelo ecclesiastico per eccellenza. È il più citato fin dagli inizi della Chiesa. Non solo è l'unico in cui appare la parola "ekklesìa", ma in esso emerge anche una particolare attenzione per la comunità di Gesù e un suo ordinamento. Matteo ha avvertito più degli altri che il Regno di Dio che si incarna nella Chiesa, pur senza esaurirsi in essa, ha bisogno di una sua organizzazione e ha colto nell'insegnamento di Gesù gli elementi indicativi. In questo quadro acquista particolare forza la testimonianza dei Dodici e specialmente di Pietro il cui specifico rilievo è presente sia nelle altre tradizioni evangeliche sia nella prassi della Chiesa primitiva testimoniata dagli Atti. Illumina l'"architettura" del primo Vangelo B. Corsari, professore di Nuovo Testamento nella Facoltà Valdese di Roma.
3,62

Marco. Il primo vangelo

Marco. Il primo vangelo

Mauro Orsatti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 112

Tra i vangeli sinottici quello di Marco è il più breve ma non il più facile da capire. È stato scritto prima degli altri (Matteo e Luca) ed è considerato come la base di partenza delle memorie evangeliche scritte. Secondo gli studiosi, Marco è il creatore del genere letterario "evangelo". L'autore, docente di esegesi neotestamentaria presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia e la Facoltà di Teologia di Lugano, ci offre uno strumento di lettura lineare e affascinante: non solo offre alcune "chiavi" di accesso al vangelo, ma anche alcuni esempi di interpretazione molto importanti per imparare a "leggere" poi da soli altre pagine evangeliche. Infine egli offre una sintesi teologica focalizzata attorno alla figura di Gesù Cristo. Ha caratteri particolari il Cristo di Marco? Le sue parole sono datate oppure parlano un linguaggio comprensibile anche oggi? E i suoi gesti appartengono solo al passato oppure sono ancora eloquenti e significativi? Le risposte sono reperibili qui.
3,62

Lettere di Giacomo e di Giuda. Primo esame di coscienza della Chiesa

Lettere di Giacomo e di Giuda. Primo esame di coscienza della Chiesa

Gilberto Marconi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 54

Nelle lettere apostoliche attribuite a Giacomo e Giuda emerge la situazione storica nella quale vivevano le comunità cristiane del primo secolo, ricche di fede ma già soggette ad alcuni fermenti eretici. Questi due scritti possono essere definiti il primo "esame di coscienza" della Chiesa. Il loro carattere particolare è posto qui nel giusto rilievo, a confronto con il Nuovo Testamento e soprattutto con Paolo, da un esperto biblista, docente alla Pontificia Università Gregoriana e membro della Studiorum Novi Testamenti Societas.
4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.