San Paolo Edizioni: Le centoparole
La chiesa del grembiule
Antonio Bello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 128
Un raccolta di pensieri e aforismi tratta dagli scritti di don Tonino Bello dai quali emerge - quasi come un assaggio - il suo universo interiore, il suo amore per il Cristo e per i poveri, gli abbandonati, i sofferenti. Ciascuna voce, che il curatore Saverio Gaeta ha ordinato alfabeticamente, vibra per l'originalità dei contenuti che fanno del vescovo di Molfetta uno dei maggiori interpreti dell'uomo contemporaneo. Un libro adatto per iniziare a conoscere la spiritualità di un grande del nostro tempo, destinato quindi non solo ai fedelissimi di don Tonino, ma anche il pubblico laico che ancora non lo conosce.
La carezza del papa
Giovanni XXIII
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 128
Dopo un'autorevole e preziosa introduzione di Mons. Loris Capovilla, già segretario personale di Giovanni XXIII, il libro presenta una vera ricostruzione dei momenti salienti della vita personale e del ministero sacerdotale del "Papa Buono" attraverso le sue stesse parole, tratte dai suoi discorsi e dai suoi scritti. Di facile lettura, il libro permette a tutti di avvicinare la figura spirituale e umana di Giovanni XXIII, facendo emergere l'impronta indelebile che ha lasciato nella Chiesa e nell'umanità intera. Un libro per tutti, per una conoscenza sintetica ma completa della vicenda del papa. Saverio Gaeta, caposervizio del mensile Jesus e autore di saggi e libri-intervista, è un giornalista professionista, e si occupa da diversi anni delle tematiche relative al volontariato, su cui hanno scritto articoli e inchieste.
Per amore di Gesù
Teresa di Calcutta (santa)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 128
Missionarie della Carità. La congregazione, approvata il 7 ottobre 1950, ha la casa-madre a Calcutta, in India. Ne fanno parte oltre 4.000 Sorelle ed è presente, con più di 600 case, in circa 120 nazioni. Nel 1976 si è aggiunto il "ramo" delle Contemplative. Oltre ai voti di castità, povertà e obbedienza, ha quello del "servizio, di tutto cuore e gratuitamente, ai poveri più poveri". Dal 1963 esistono anche i Fratelli e, dal 1984, i Padri. Al fianco dei gruppi di malati e di cooperatori, nel 1987 è infine sorta l'associazione di laici Missionari Secolari della Carità. Agnes Bojaxhiu questo il vero nome di Madre Teresa di Calcutta - è nata a Skopje (ex-Jugoslavia) il 27 agosto 1910. Entrata, nel 1929, fra le Suore di Nostra Signora di Loreto, cambiò il nome in Teresa, come la santa di Lisieux. Il 10 settembre 1946 percepì la chiamata al servizio dei poveri, che si concretizzò - dopo i necessari permessi vaticani - con la fondazione delle Sorelle Missionarie della Carità. Fra i moltissimi premi che ha ricevuto, ci sono il Templeton (1973), il Balzan (1978) e il Nobel per la pace (1979).
Nuovi pulpiti per il Vangelo
Giacomo Alberione
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 128
"Dare in primo luogo la dottrina che salva. Penetrare tutto il pensiero e sapere umano col Vangelo. Non parlare solo di religione, ma di tutto parlare cristianamente".
La speranza non muore
David Maria Turoldo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 128
Una fulminante raccolta di pensieri e aforismi di David Maria Turoldo, una delle presenze e delle voci più significative della Chiesa italiana nell'ultimo cinquantennio. Poeta e oratore degno del nome biblico che assunse con la professione religiosa ha costituito un punto di riferimento culturale, sociale e religioso per i cattolici italiani. Da "Accettazione" a "Volontà", sono raccolte in ordine alfabetico le tematiche dei pensieri di Turoldo. Il volume rappresenta una vera chiave per una prima introduzione al mondo interiore del poeta cristiano ed è completato da un breve profilo di padre David e da una sorta di intervista post-mortem. Un piccolo libro per iniziare a conoscere Turoldo.
Il lavoro rende santi
Josemaría Escrivá de Balaguer (san)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 128
Opus Dei. La Prelatura della Santa Croce e Opus Dei è, dal 28 novembre 1982, una struttura gerarchico-pastorale della Chiesa cattolica, diffusa in ogni continente, cui appartengono circa 80.000 fedeli. Essa annuncia che i laici possono e devono cercare la santità rimanendo nel mondo, attraverso l'esercizio libero e responsabile del proprio lavoro. Primo successore del Padre è stato mons. Alvaro del Portillo, morto il 23 marzo 1994. Dal 20 aprile 1994, prelato dell'Opera è il vescovo Javier Echevarría. Josemarìa Escrivá nacque a Barbastro (Huesca, Spagna) il 9 gennaio 1902. Fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925 e, nel 1927, si trasferì a Madrid per conseguire il dottorato in diritto. Qui, il 2 ottobre 1928, vide quello che Dio gli chiedeva e fondò l'Opus Dei. Nel 1946 si stabilì a Roma, dove ottenne il dottorato in teologia. Morì a Roma il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II. Tutti i suoi devoti lo chiamano familiarmente "il Padre".